Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La World Road Association

12/5/2017

0 Commenti

 
Foto
L’Associazione Mondiale della Strada affronta tematiche di rilievo internazionale sul trasporto stradale.
Dal 1913 l'Italia è uno dei 121 Paesi membri della World Road Association - AIPCR - Associazione Mondiale della Strada. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti insieme ad ANAS SpA ne sono soci di diritto.
L’Associazione Mondiale della Strada - AIPCR, nata a Parigi nel 1909 si pone la missione di rappresentare le organizzazioni stradali di tutti i Paesi del mondo. Essa ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle tecnologie stradali e a tutto quanto riguarda la viabilità. L’AIPCR ad oggi ha condotto copiosi studi e ricerche operative di altissimo valore, tutte a disposizione dei soci.
Essere membri dell’Associazione Mondiale della Strada significa entrare a far parte attiva della più grande comunità internazionale in materia di viabilità. Significa condividere le best practices con i Paesi e i Governi di tutto il mondo e le proprie conoscenze attraverso la partecipazione ai lavori dei diversi Comitati Tecnici internazionali.  
Il Comitato Nazionale Italiano, che rappresenta la World Road Association in Italia ed è presieduto dal presidente e AD di Anas, opera attivamente sia partecipando al lavoro dei Comitati Tecnici sia nel più ampio quadro delle strategie internazionali dell’Associazione.
Il Congresso internazionale della Viabilità Invernale che si è tenuto nel 2014 ad Andorra ed il Congresso Mondiale della strada a Seoul (Corea) nel 2015 hanno costituito un’ottima occasione di confronto con analoghi soggetti degli altri Paesi del Mondo che fanno già parte dell’Associazione Mondiale della Strada.
I prossimi Eventi Internazionali generali sono previsti a Gdansk (Polonia) per il Congresso mondiale Viabilità invernale (2018) e ad Abu Dhabi per il XXVI Congresso mondiale (2019).
Il Comitato Nazionale Italiano dell’Associazione Mondiale della Strada desidera coinvolgere in questo processo tutti i principali soggetti che operano nel settore stradale in Italia e desidera offrire la possibilità di associazione anche a quelle imprese che operano nei settori che possono trovare applicazione nel settore stradale.
Grande spazio, nell’ambito dei comitati tecnici della World Road Association, è destinato alle nuove tecniche costruttive, alla finanza innovativa, alla gestione amministrativa delle strade, alla manutenzione invernale, all’applicazione dell’informatica per la guida, per il controllo del traffico e per la sicurezza anche nel senso di security e protezione dei dati, a cui è dedicata una task force specifica.
Ad oggi, sono soci dell’AIPCR importanti soggetti pubblici e privati operanti nel settore stradale quali, oltre al citato Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e ad Anas, numerose amministrazioni pubbliche, grandi imprese private, l’AISCAT e le società concessionarie autostradali, i più accreditati docenti universitari di settore che partecipano, con i loro rappresentanti, ai lavori dei Comitati Tecnici nazionali ed internazionali.
L’AIPCR costituisce un punto di confronto tra tutti i soggetti pubblici e privati che operano nel settore stradale e si pone all’esterno come soggetto di riferimento consultivo tecnico anche nella fase di formazione normativa.
A livello nazionale, l’AIPCR Italia organizza congressi e seminari sulle materie di competenza con la partecipazione dei massimi rappresentanti governativi e del mondo stradale.
Il Comitato nazionale italiano partecipa inoltre ai principali eventi congressuali e fieristici di settore e, in tali occasioni, propone, nei propri spazi, anche la presenza di sponsor dando la preferenza alle migliori imprese italiane nello spirito di promozione del brand Italia.
Sono evidenti le prospettive di sviluppo e di crescita che possono derivare da questi incontri internazionali nonché dalla partecipazione dei propri esperti nei Comitati Tecnici nazionali ed internazionali.
Iscrivendosi all’AIPCR, il socio può partecipare alle attività associative ed agli eventi internazionali ed ha altresì accesso alla vasta banca dati e alle pubblicazioni di altissimo valore tecnico prodotte dall’Associazione. L’AIPCR Italia dispone altresì di un sito molto seguito (www.aipcr.it) di una propria pagina Facebook e di un account Twitter, che informano quotidianamente su quanto avviene nel mondo delle strade.
Lo scorso anno l’AIPCR Italia ha organizzato un concorso nelle scuole superiori italiane per la realizzazione del miglior video sulla sicurezza stradale, la cui premiazione si è svolta a Roma nel corso del meeting mondiale sulla sicurezza stradale. Quest’anno l’Aipcr Italia ha tenuto a Roma un meeting mondiale sulla sicurezza nelle gallerie stradali, a cui hanno partecipato i massimi esperti internazionali. Il 13 ottobre, sempre a Roma, si svolgerà invece un meeting mondiale sul tema “Connected and Automated Driving”, dedicato alle nuove frontiere dell’auto che si guida da sola, della strada smart e della sicurezza stradale “intelligente”. È un tema che sarà al centro del G7 Trasporti che si svolgerà quest’anno in Italia. Un tema che vede l’Italia in prima fila sia nella progettazione dell’auto automatica (attraverso l’esperienza della Vislab a Parma), sia nella realizzazione delle smart roads (che vede Anas all’avanguardia) sia per la sicurezza stradale, settore di cui la Word Road Association ha affidato all’Italia il coordinamento mondiale. Recenti studi hanno previsto che grazie alle strade smart ed all’auto che si guida da sola, il numero degli incidenti stradali dovrebbe diminuire di circa il 90%.
 
A cura di Gianni Vittorio Armani                          
                      
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter