Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La tutela del web ha nuove regole

14/8/2015

0 Comments

 
Immagine
L’avvento di Internet ha cambiato radicalmente lo stile di vita di ogni cittadino, delineandosi di fatto come la principale rivoluzione dell’età contemporanea.
Sono stati ridefiniti i confini tra pubblico e privato, si sono modificate le interazioni tra le persone ed infinite opportunità di business si sono costituite nel corso degli anni. 
I vantaggi sono senza ombra di dubbio straordinari, ma il web ha portato con sé anche molte insidie, con la conseguente necessità di definire i diritti e i doveri dell’utente che naviga in rete.
È questo l’obiettivo della Dichiarazione dei diritti di Internet, un documento composto da 14 articoli formulato dalla Commissione di studio per l’elaborazione di principi in tema di diritti e doveri relativi ad Internet, presieduta dal giurista Stefano Rodotà.
I temi trattati dal testo, presentato lo scorso luglio dalla Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini, riguardano la sfera di Internet a 360°: la tutela e la conservazione dei dati personali, il copyright, la cultura web, il digital divide, la net neutrality, l’identità digitale e l’inviolabilità dei dati che circolano in rete. Esaminiamoli insieme.
“L’accesso ad Internet è diritto fondamentale della persona e condizione per il suo pieno sviluppo individuale e sociale”. È con questa frase che inizia il secondo articolo della dichiarazione, il quale sancisce che i diritti di accesso al web devono essere equi per ogni individuo; nello specifico, il riconoscimento dei suddetti “deve essere fondato sul pieno rispetto della dignità, della libertà, dell’eguaglianza e della diversità di ogni persona, che costituiscono i principi in base ai quali si effettua il bilanciamento con altri diritti”.
Compito delle istituzioni è di promuovere l’educazione all’uso consapevole di Internet (art. 3) attraverso l’istruzione e la formazione; inoltre, l’accesso ad Internet deve essere neutrale, in quanto ognuno ha il diritto che i dati trasmessi e ricevuti sul web non subiscano discriminazioni, restrizioni o interferenze in relazione al mittente (art 4).
Dal 5° articolo in poi, il filo conduttore è la tutela dei dati personali, un tema molto discusso per il quale era necessaria una regolamentazione dettagliata.Secondo quanto indicato, ad ogni persona deve essere garantita la protezione dei dati che la riguardano, rispettando la sua dignità, identità e riservatezza. È inoltre diritto di ogni utente richiedere la cancellazione o la rettifica degli stessi.
I sistemi e i dispositivi informatici di ogni persona (art. 7), insieme alla libertà e segretezza delle sue informazioni e comunicazioni elettroniche, sono inviolabili. 
L’identità sul web di ogni persona è un altro punto chiave del trattato, intesa come rappresentanza integrale ed aggiornata della propria identità in rete. Anonimato e oblio sono anch’essi concetti importanti: nel primo caso, l’articolo 8 stabilisce che ogni persona può accedere alla rete e comunicare elettronicamente usando strumenti che proteggano l’anonimato ed evitino la raccolta di dati personali, mentre la seconda casistica concerne il diritto di ottenere la cancellazione dagli indici dei motori di ricerca dei propri dati. Attenzione però, perché non ci si può nascondere completamente dall’anonimato, in quanto suddetti dati devono comunque poter consentire di risalire all’identità di una persona.
Ultimo argomento fondamentale riguarda la sicurezza in rete, che deve essere garantita come interesse pubblico, attraverso l’integrità delle infrastrutture e la loro tutela da attacchi, e come interesse delle singole persone.
Per Rodotà la dichiarazione dei diritti di Internet “sarà uno strumento per contribuire a costruire una cittadinanza nell'era di Internet e rappresenta una novità vera”. Un decalogo di regole e principi che riscrive la storia e pone le basi per un nuovo futuro 2.0.
Ma il lavoro non finisce qui, dopo l'approvazione della Carta, il testo si prepara ad essere protagonista internazionale, in quanto sarà presentato al prossimo Internet Governance Forum in Brasile.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter