Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La transizione ecologica nella mobilità al centro della seconda giornata di Next Generation Mobility

4/5/2022

0 Comments

 
Foto
Seconda giornata di Next Generation Mobility, l’evento sulle tematiche più rilevanti della mobilità urbana e delle merci in programma dal 3 al 5 maggio al Museo Nazionale dell’Auto di Torino. I temi: policy, digitalizzazione, trasporto pubblico locale, logistica distributiva ed energia. 
Il punto focale di oggi a Next Generation Mobility è stata la transizione ecologica. I lavori, che si stanno per concludere, si sono in larga parte soffermati sulle relazioni di chiusura dell’Interreg Alpine Space e-Smart, il progetto transnazionale pubblico/privato per lo sviluppo dei servizi di e-mobilità con un approccio integrato alla pianificazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. 
Uno dei principali ostacoli all'introduzione su larga scala di veicoli a zero emissioni nel trasporto pubblico locale (TPL) e nella logistica distributiva è la gestione smart dell'infrastruttura di rete di ricarica per evitare picchi di carico a discapito della rete elettrica.
Ciò richiede standard e norme condivise per testare e validare i sistemi di scambio energetico, garantire stabilità della rete e la ricarica dinamica attraverso modelli di comunicazione uniformi. Il progetto Interreg Alpine Space e-SMART mira a raggiungere tale obiettivo
Il progetto ha sviluppato e testato strumenti operativi per pianificare le infrastrutture e i servizi di mobilità elettrica per i passeggeri e per il trasporto di merci: uno Smart Energy Toolkit. 
 
La giornata è proseguita con l’intervento di Fabrizio Arena di BIP, società di consulenza italiana e presente in tutto il mondo, Arena ha presentato uno studio che evidenzia l’esigenze di sviluppo della infrastruttura di ricarica necessari per sostenere l’obiettivo nazionale di 6 milioni automobili elettriche in circolazione nel 2030. Alessandro Distefano, partner di PwC, ha esaminato i diversi modi in cui la digitalizzazione sia un fattore chiave per rispondere alle nuove esigenze di mobilità, soprattutto nel trasporto pubblico locale. La digitalizzazione, è cruciale per la sostenibilità del servizio: può e deve abilitare una nuovo approccio alla programmazione dell’offerta di trasporto e dei servizi di mobilità, può’ supportare i processi di gestione della capacità di mezzi e infrastrutture, puoi garantire la lettura in tempo reale degli impatti sul servizio.
 
Giorgio Zino, Business Director Europe di IVECO Bus, ha brillantemente esposto, attraverso la propria case history aziendale, la complessità della transizione in ambito di Tpl gommato. Dal full electric con pantografo (i filobus) alle propulsioni ibride, sino alle celle a combustibile, ad ogni esigenza di utilizzo e di motore dovranno corrispondere soluzioni di ricarica specifiche.
 
Infine l’idrogeno è stato il protagonista della chiusura di giornata di NGM. Federico Brivio di Bosch ha spiegato in quali settori l’elettrico a celle a combustibile abbia numerose chance di adozione e successo. I due parametri fondamentali in questo momento sono autonomie molto estese e carico utile elevato.

Domani l’ultima giornata di NGM con due temi forti, la connessione e automazione dei veicoli e la mobilità leggera.
 
L’evento nasce da una partnership consolidata: Clickutility Team, che da oltre 15 anni organizza convegni in ambito mobilità e smart city, e Studio Comelli, che da sempre si occupa di progettare contenuti di eventi e agende scientifiche e di media relations.

Maggiori informazioni sul sito dell’evento: www.ngmobility.it
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter