Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La tradizione dei Malfacc

29/12/2015

1 Comment

 
Immagine
Sono gli gnocchi tipici di Castiglione delle Stiviere (MN), il cui sapore è reso unico dall’erba “pamoi”, parente stretta del tarassaco.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
  • 500 g pane grattugiato;
  • 120 g formaggio grattugiato;
  • 2 uova intere;
  • 700 g (circa 160 g lessati) erba pamoi;
  • 250 g brodo di carne;
  • 50 g burro;
  • sale e noce moscata q.b.;
  • pepe e cipolla a piacere.
Con questo impasto si ottengono circa 90 malfatti di media grandezza, sufficienti per 6 persone.
 
PREPARAZIONE
Mondare e lavare accuratamente i pamoi, metterli in una pentola con acqua fredda e portare a bollore. Lessarli per alcuni minuti, raffreddare con acqua corrente perché mantengano il colore, senza scurire. Strizzarli e tritarli finemente (a piacere si possono insaporire con un soffritto di cipolla finemente tritata).
Sciogliere il burro in un tegame e unirlo al pane grattugiato. Lasciare raffreddare, aggiungere uova, erbette, Grana Padano, noce moscata e amalgamare il tutto.
Unire il brodo caldo, poco alla volta, fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Formare con l’impasto dei gnocchetti lunghi non più di 4/5 cm, i “malfacc”, che arrotonderete con le mani fino a renderli della tipica forma ovoidale.
Cuocerli in abbondante acqua salata; quando vengono a galla attendere qualche istante, quindi impiattare. Condire i malfacc con burro fuso aromatizzato con salvia fresca o con sugo di pomodoro. Cospargere infine con Grana Padano.

A cura di Gabriella Tomasi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

1 Comment
Aldo
30/4/2016 17:43:27

Spettacolo culinario , ma tu sei la mia amica Gabri che nn vedo/sento da tanto tempo ?

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter