Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La Strategia Energetica Nazionale

17/7/2017

0 Comments

 
Foto
Come si muove il nostro Paese in materia di efficientamento energetico e investimenti sulle rinnovabili.
Il Governo ha presentato recentemente la nuova Strategia Energetica Nazionale contenente indicazioni volte a creare un percorso per abbassare il costo dell'energia, assicurare gli approvvigionamenti (grazie ad una diversificazione delle fonti e all’incentivo all’utilizzo delle rinnovabili) e aumentare gli investimenti per migliorare l’efficientamento energetico nel nostro Paese.
La Commissione Ambiente del Senato, negli scorsi mesi, ha lavorato ampiamente su questo tema, con audizioni e acquisizioni di dati con cui si è arrivati a costruire e approvare un documento di contributo alla Strategia Energetica Nazionale che è stata presentata.
Il tema dell’energia, infatti, riveste una grande importanza per il nostro Paese. Il quadro entro cui ci si è mossi ha, indubbiamente, tenuto conto degli accordi siglati a livello internazionale, quali COP21 e la successiva conferenza di Marrakech e ne ha condiviso i principali obiettivi per il raggiungimento dell’efficienza energetica come il cercare di produrre energia riducendo le emissioni di anidride carbonica e gas serra (anche con l’intento di contenere il riscaldamento globale e i fenomeni derivanti dal cambiamento climatico) e il cercare di ridurre il fabbisogno e il consumo energetico.
Non bisogna dimenticare che, comunque, nel nostro Paese, tra il 1990 e il 2014, le emissioni di gas serra si sono ridotte complessivamente del 34%, soprattutto nel settore industriale. Il che significa che molti progressi sono già stati avviati e altri ce ne saranno sicuramente grazie alle nuove norme in arrivo dal Governo in materia di rinnovabili e di agevolazioni riguardanti gli energivori.
Molto rimane ancora da fare, invece, nel settore del residenziale e della mobilità e trasporti.
Sempre tra il 1990 e il 2014, infatti, i dati mostrano che le emissioni derivate complessivamente dal settore domestico hanno registrato un aumento del 45%.
È evidente, quindi, che in questo settore si deve intervenire in maniera più efficace se si vogliono ottenere migliori risultati.
Complessivamente, in Italia c’è un patrimonio di circa 29 milioni di abitazioni, di cui il 60% è antecedente all’entrata in vigore delle Leggi con cui venivano definiti i primi criteri di efficientamento energetico e, dunque, oggi è fuori norma e ciò comporta grandi consumi e grandi sprechi.
Efficientare questo patrimonio porterebbe a ridurre tra il 60 e l’80% i consumi energetici.
In questi anni, per cercare di migliorare la situazione, i Governi che si sono susseguiti hanno introdotto gli ecobonus, con detrazioni fiscali (estese anche ai condomini) fino all’80% per lavori di efficientamento, e incentivi per l’utilizzo di sistemi di produzione di energia rinnovabile (dalle pompe di calore, al solare termico, al biometano).
Nel 2015, in Italia, abbiamo investito cinque miliardi e mezzo sull’efficientamento energetico solo grazie agli incentivi e siamo diventati uno dei dieci Paesi più efficienti.
A mio avviso, dunque, queste scelte andrebbero consolidate e rese permanenti, in quanto si sono rivelate efficaci. Senza dimenticare che ne hanno beneficiato anche le aziende (e, quindi, l’occupazione) del settore edile, che si deve sicuramente innovare ma che è fondamentale per il nostro Paese.
Per quanto riguarda, invece, il tema dei trasporti sono state studiate proposte volte a favorire l’uso di biocarburanti e dell’elettrico.
L’altra questione su cui la Commissione Ambiente del Senato ha lavorato, infatti, riguarda le energie rinnovabili e le energie alternative.
Grazie agli incentivi arrivati fino al 2013, l’Italia ha sviluppato in maniera straordinaria il solare e l’eolico e gli effetti positivi continuano ancora nonostante gli incentivi siano terminati e, sempre grazie a questo, sono stati già raggiunti anche gli obiettivi che erano previsti per il 2020 dal Protocollo di Kyoto, con il 17% di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Altro tema importantissimo per l’Italia - che è priva di materie prime proprie - è quello dell’economia circolare. L’Europa ha fatto molte direttive su questo e il nostro Parlamento ha recentemente approvato una Legge specifica per ridurre gli sprechi e trasformare scarti e rifiuti in risorse per la produzione di energia.
In ogni caso, sottotraccia a tutte queste questioni, rimane il tema fondamentale degli investimenti nella ricerca e nell’innovazione: è, infatti, indispensabile innovare le tecnologie per migliorare i sistemi di accumulo, i materiali per l’efficienza energetica degli edifici, per trasformare gli scarti o per fare mezzi di trasporto il meno inquinanti possibile. Innovare comporta dei costi ma potrebbe diventare anche una grande opportunità di rilancio per le nostre aziende.
 
A cura di Franco Mirabelli
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter