Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La SRL conviene?

3/2/2021

0 Comments

 
Foto
Un approfondimento suddiviso di due momenti per capire se, a conti fatti, scegliere la SRL, società a responsabilità limitata, come forma societaria convenga.
Le micro-imprese, sovente, pensano che la Srl sia l’organizzazione societaria ideale per risparmiare sulle imposte.

​Premettiamo che le variabili in gioco sono innumerevoli, perciò la seguente analisi non è valida in tutti i casi, ma va personalizzata sul singolo soggetto.

Il breve ragionamento che segue, tuttavia, ci consentirà di dimostrare che, sovente, la Srl non è conveniente rispetto ad una società di persone.

Ricordiamo che nelle società personali il reddito è imputato pro quota al socio, il quale pagherà la corrispondente IRPEF, mentre la Srl è soggetta all’IRES con aliquota proporzionale al 24%.

L’errore da matita blu per cui si pensa che la Srl consenta un risparmio di imposte è il seguente: “la Srl paga il 24%, meno delle aliquote Irpef, per esempio rispetto al 38% per chi supera i 28.000 €, per arrivare al 43% oltre i 75.000 €”

Perchè questa affermazione è profondamente sbagliata?

Il primo aspetto è quello di confondere l’aliquota marginale nominale con l’aliquota media. La prima ci indica quante imposte gravano su un euro di reddito aggiuntivo. Quindi passando da un reddito di 28.000 a 28.001 pagheremmo 0,38 € in più nel caso di reddito Irpef, mentre 0,24 € se fosse una Srl.

Quello che però è davvero importante considerare nelle micro-valutazioni fiscali, a maggior ragione in un sistema fiscale in cui sono presenti deduzioni e detrazioni d’imposta, è l’aliquota media, ossia il rapporto tra le imposte dovute ed il reddito. Mentre nel caso della Srl l’aliquota media è quasi sempre del 24% essendo un’imposta proporzionale che ammette poche detrazioni, molti contribuenti scopriranno che la loro aliquota media IRPEF (calcolabile come rapporto tra l’imposta netta di competenza ed il reddito complessivo, RN26/RN1 nel modello Redditi PF e che indica le imposte effettive) è ben inferiore all’aliquota marginale, nonché al 24% che grava sulla Srl.

Il secondo aspetto per capire l’errore del “pensiero popolare” prima esposto è ancora più importante: il carico fiscale teorico per i soci della Srl si limita al 24% soltanto se essi non percepiscono compensi di amministratore o non prelevano dividendi.

Ipotesi alquanto improbabile visto che per la maggioranza dei soci di MPMI, gli utili della società sono la principale, se non unica, fonte di reddito.

Perciò oltre all’Ires che grava sulla società, bisogna considerare le imposte da essi dovute in quanto soci. Le opzioni sono due: compenso di amministratore o dividendi. Il compenso è soggetto ad Irpef quindi, al crescere del compenso, la situazione tende a coincidere con le società personali, arrivando ad un punto di eguaglianza laddove il compenso fosse uguale al reddito lordo.

La posizione è più svantaggiosa per i soci non amministratori, in quanto sui dividendi grava un’imposta sostitutiva del 26%.

Il costo complessivo è quindi quantificabile come segue: (0,24+X*0,76*0,26)*100, dove X indica il payout ratio, ossia la percentuale di utile che viene  distribuito.

In ambito contributivo non troviamo differenze tra un socio di Snc o di Srl: è tenuto, infatti,  ad iscriversi all’Inps il socio che svolge prevalente attività lavorativa nella società.

C’è, però, uno svantaggio per il socio di Srl: la necessità di prelevare dividendi per poter far pagare i contributi e l’impossibilità di dedurli, in assenza di altri redditi, vista la tassazione sostitutiva dei dividendi.

A cura di Paolo Ferraris.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter