Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La società dei gigabit

17/12/2019

0 Comments

 
Foto
La quinti generazione di connessione mobile è in arrivo e promette si superare i limiti degli attuali dispositivi. 
La diffusione della telefonia mobile prima e il successivo avvento degli smartphone sono stati una “rivoluzione nella rivoluzione”, perché hanno portato tutto il potere dirompente della tecnologia digitale nelle tasche di tutti i cittadini, aprendo così le porte a tutta una serie di applicazioni che stanno cambiando in profondità la nostra società, così come l’economia. Tuttavia, tutte queste innovazioni hanno riscontrato un limite nella capacità dei dispositivi mobili di connettersi a Internet con larghezza di banda, affidabilità e latenza ridotte sufficienti. 

Oggi l’introduzione della quinta generazione di connessione mobile, la 5G, promette di superare i limiti degli attuali dispositivi mobili. Ancora più importante, il 5G potrebbe consentire una nuova ondata di tecnologie e applicazioni, basate sulla sua nuova infrastruttura per smartcity, produzione avanzata, sistemi sanitari e automobili connesse.

Questo è il motivo per cui ogni Paese al mondo sta investendo per accelerare questo cambiamento. Stati Uniti, Cina, Giappone, Repubblica di Corea, Singapore e Taiwan sono in concorrenza con l’Unione Europea per essere i primi a sviluppare una rete completamente funzionante di 5G e raccogliere i frutti della sua promettente economia. Gli obiettivi di connettività dell’Unione europea per il 2025, inclusa la copertura del 5G in tutte le aree urbane, stabiliti nella sua comunicazione sulla connettività per un mercato unico digitale competitivo - Verso una società europea dei gigabit, sono stimati in 500 miliardi di euro. Tuttavia, l’introduzione del 5G è una questione più complicata di una semplice gara internazionale su investimenti e realizzazione di infrastrutture.

Ci sono dei dubbi sulla sicurezza delle nuove connessioni wireless che stanno rallentando l’implementazione della nuova infrastruttura 5G. Per questi motivi nella città di Bruxelles i lavori sull’infrastruttura del 5G sono stati interrotti. Inoltre, gli attori pubblici e privati sono riluttanti a investire ingenti somme di denaro in una tecnologia in cui è ancora piuttosto nebuloso il modello di business che trasformerà tali investimenti in profitti.

Si tratta di questioni urgenti che devono essere affrontate a livello europeo. Ecco perché di recente ho inviato alla Commissione europea un’interrogazione scritta sulla valutazione dell’impatto del 5G nelle condizioni del mondo reale. Uno studio recentemente presentato alla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo ha rilevato che l’impatto della tecnologia 5G e delle radiazioni nelle condizioni del mondo reale deve ancora essere adeguatamente valutato e che non è ancora possibile farlo con precisione.

Inoltre, circa 200 scienziati hanno recentemente lanciato un appello che affermava che: “La tecnologia 5G aumenterà significativamente l’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF), oltre alle tecnologie di telecomunicazione 2G, 3G, 4G e WiFi già in uso”.

Ecco perché ho chiesto alla Commissione di stabilire se i pareri elaborati dal Comitato scientifico per la salute, i rischi ambientali ed emergenti (SCHEER) su questo argomento hanno valutato l’impatto del 5G sulla salute umana, e in particolare sulla salute dei bambini, in condizioni e situazioni reali , piuttosto che semplicemente in condizioni di laboratorio. Inoltre, ho chiesto di indicare quali valutazioni sono state condotte per individuare settori strategici in cui questa tecnologia potrebbe fornire le migliori applicazioni e quelle più utili per l’economia europea. I grandi investimenti richiedono forti certezze e se vogliamo rimanere competitivi sul 5G a livello globale, dobbiamo affrontare le questioni relative al modello di business e al possibile impatto sulla salute e sulla sicurezza.

A cura dell’On. Patrizia Toia.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter