Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La situazione geopolitica ai confini orientali

25/11/2020

0 Commenti

 
Foto
Un’analisi politica e geopolitica sull’Europa e i suoi confini orientali.
La sicurezza energetica rappresenta per l’Europa una delle sfide principali da affrontare, già dal 2000 la Commissione europea sottolineava la preoccupazione per la dipendenza energetica dell’Unione, troppo subalterna alla variazione dei prezzi del petrolio. 

​Per queste ragioni, dall’inizio del nuovo secolo, la strategia energetica europea si è diretta a ridurre i rischi della dipendenza, elaborando in un primo momento una strategia a lungo termine nel quadro di una partnership con la Russia. 

Come si legge nel documento della Commissione europea “EU-Russia Energy Dialogue”  la Russia e l’Europa condividono lo stesso continente e sono partner naturali, proprio riferendosi alla storia si può comprendere come le relazioni commerciali ed energetiche tra Russia ed Europa risalgono a secoli addietro. 

Il dialogo aperto dalla Commissione europea con la Russia sull’energia ha preso vita il 30 ottobre del 2000, con l’obiettivo di compiere progressi nella definizione di un partenariato per l’energia ed ha rappresentato un primo importante passo nei rapporti con la potenza euro-asiatica. Già nel 1994, in realtà, venne firmato un accordo di partenariato e cooperazione UE-Russia per l’istituzione di un quadro giuridico contenente però principalmente disposizioni sul dialogo politico tra le due potenze.  

Solo nel 2001 prese avviò la fase iniziale dell’accordo siglato il 30 ottobre del 2000, con la creazione di quattro gruppi di lavoro formati da esperti europei, russi e da rappresentanti dell’industria nei settori di interesse comune dell’energia: infrastrutture e tecnologie, investimenti, efficienza energetica e ambiente. 

In linea generale, l’Unione europea ha adottato negli anni una strategia basata su quattro punti per la risoluzione delle sfide in materia di sicurezza energetica e per definire la geopolitica dell’energia del continente:

1. la creazione di un meccanismo formale di cooperazione regionale per l’energia; 

2. lo sviluppo e la trasformazione delle infrastrutture regionali del gas; 

3. l’incremento della capacità di produzione di energia; 

4. lo sviluppo di tecnologie per l’efficienza energetica. Quando si discute della situazione geopolitica ai confini orientali dell’Ue non si può sottovalutare la dimensione dell’uso dell’energia nell’Europa centrale, analizzando questa, infatti, possiamo facilmente comprendere il valore delle politiche di cooperazione regionale.

Dai primi anni del 2000 il consumo di energia dei Paesi dell’Europa centrale è stato costantemente in crescita. 

Analizzati singolarmente si nota che la produzione dell’energia è notevolmente inferiore a quella dei Paesi dell’Europa occidentale e le dimensioni ridotte aumentano, ovviamente, l’influenza dei grandi mercati produttori di energia, come la Russia. 

La sicurezza energetica è una delle massime priorità per l’Europa e la forte dipendenza dalla Russia per le importazioni di gas e petrolio non è ancora del tutto superabile, in modo particolare per i Paesi Visegrad. 

La Russia è infatti tutt’ora il fornitore di oltre la metà del gas destinato alla Repubblica Ceca, alla Polonia e all’Ungheria, ed eroga alla Slovacchia il 100% delle forniture 
di gas. 

A cura di Romina Rapisarda.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter