Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La sicurezza nelle scuole in Italia

5/7/2019

0 Comments

 
Foto
La scuola è a tutti gli effetti un luogo di lavoro e, in quanto tale, gli studenti sono equiparati alla figura del lavoratore.
Quando si parla di sicurezza nel lavoro, si tende spesso a dimenticare che anche le scuole sono luoghi di lavoro. Il D. Lgs. 81/08 (Art.3, Comma 1), infatti, si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 

La scuola è quindi considerata a tutti gli effetti un luogo di lavoro nel quale operano il personale docente, il personale amministrativo, il personale ausiliario e gli allievi. All’interno di un istituto scolastico, gli studenti sono equiparati alla figura del lavoratore, il personale docente al ruolo di preposto e il dirigente scolastico a quello del datore di lavoro.

Le scuole presentano le stesse tipologie di rischio proprie dei luoghi ad alta densità di affollamento. La valutazione dei rischi è particolarmente importante in questi contesti, dove gli alunni sono spesso minorenni.

L’attenzione maggiore deve quindi essere riposta sul rischio incendio e su quelli legati alle infrastrutture, ma non bisogna trascurare neanche quelli legati all’utilizzo di videoterminali e allo stress da lavoro correlato.

Naturalmente, anche la prova di evacuazione deve essere svolta periodicamente, al fine di prevenire
efficacemente sia la gestione dell’emergenza sia l’abbandono in modo sicuro dei locali.

Il dirigente scolastico, in quanto datore di lavoro, ha l’obbligo di occuparsi di una serie di aspetti legati alla sicurezza nella scuola di competenza. 

Tali obblighi comprendono la valutazione di tutti i rischi e la conseguente elaborazione del DVR, la designazione del RSPP, degli addetti alla gestione delle emergenze e dei preposti, consultare l’RLS, fornire i Dispositivi di Protezione Individuale adatti ai lavoratori, pianificare l’attività di formazione e informazione a lavoratori e studenti, procedere alla stesura del piano delle emergenze.

Inoltre, il dirigente scolastico ha il compito di adoperarsi affinché gli immobili siano oggetto di adatta manutenzione e/o interventi straordinari per il mantenimento in sicurezza degli stessi.

Diffondere la cultura della sicurezza non è solo un obbligo di legge, ma anche un diritto per tutti i lavoratori e per tutti gli studenti, al fine di ridurre i casi di infortuni nelle scuole di ogni ordine e grado.

Da queste esigenze nasce il progetto “Scuole Sicure” di Dlgs81 Ambiente e Sicurezza s.r.l., una delle società leader in Italia nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Attraverso questo importante Progetto di Solidarietà, tra il 2019 e il 2021 la società metterà a disposizione gratuitamente le proprie risorse e competenze a 20 istituti scolastici all’anno, distribuiti su tutto il territorio nazionale, adeguandoli per tutto ciò che concerne la sicurezza in materia del D. Lgs. 81/08. 

Attraverso “Scuole Sicure”, Dlgs81 Ambiente e Sicurezza s.r.l. intende garantire la valutazione di tutti i rischi, la progettazione e redazione di tutti i documenti, l’aggiornamento di tutti i corsi di formazione come da accordo Stato/Regioni, organizzando eventi di informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare in ambito scolastico, rivolti a genitori, alunni e personale scolastico.

Alla fine dell’intervento, ogni istituto scolastico coinvolto apporrà la targa DLGS81 Ambiente e Sicurezza a testimonianza dell’impegno che l’istituto pone in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il progetto di solidarietà di Dlgs81 Ambiente e Sicurezza s.r.l. risulta particolarmente importante in un Paese come l’Italia, dove sono ancora troppe le realtà a rischio. 

Secondo “Ecosistema Scuola”, il XIX rapporto di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi, non tutti gli studenti italiani godono della stessa opportunità di crescere in edifici 
scolastici di qualità e nelle stesse condizioni di sicurezza. 

Dall’indagine emergono sperequazioni che vanno a discapito delle aree più svantaggiate del Paese, con un Nord e Centro Italia che hanno mediamente un patrimonio diffuso di scuole in migliori condizioni di sicurezza e manutenzione rispetto al Sud e alle Isole. 

Questo dato risulta ancora più preoccupante se si prende in considerazione la maggiore fragilità sismica dei territori, che interessa prevalentemente i capoluoghi di provincia del Sud, con tre scuole su quattro che è in area a rischio sismico.

Per attuare “Scuole Sicure”, Dlgs81 Ambiente e Sicurezza s.r.l. si avvale del proprio team di tecnici della prevenzione altamente qualificati e del supporto del Centro Ricerca e Sviluppo IT interno, attraverso l’utilizzo della piattaforma Andromeda 4.0, unica nel suo genere e creata dalla società, per la gestione e l’integrazione di tutte le informazioni aziendali riferite alla sicurezza. 

A cura di Dlgs81.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter