Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La sfida dei cripto-asset per il nuovo parlamento

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
​I mesi che stiamo vivendo sono decisamente complicati per le Banche Centrali anche dei maggiori sistemi economici, per via di quanto sta accadendo all’andamento del valore delle valute.

A cura di Davide Zanichelli

Da almeno un anno infatti l’inflazione è ben lontana dal valore target del 2% dopo che il suo arrivo è stato erroneamente sottovalutato o giudicato “transitorio”, situazione a cui si aggiunge il diverso approccio delle banche centrali nell’affrontare la situazione, da quello risoluto della FED che punta decisamente ad arrivare e superare rapidamente la fase recessiva, quello ondivago della BCE frutto di tensioni contrastanti tra le economie dei paesi della Zona Euro e quello che iper-reattivo della BOE in seguito agli strafalcioni dell’ex premier britannica Liz Truss sulla fiscalità e sulle conseguenze sui fondi pensione.

In questo contesto difficile per le monete delle banche centrali in cui l’enorme liquidità presente nella finanza in corso di svalutazione è pari alla notevole sfiducia dei mercati nei prossimi periodi economici la risposta data dalle criptovalute risulta avanzare lentamente ma inesorabilmente anche a dispetto di un periodo in cui le quotazioni di questi asset digitali risultano insolitamente stabili da mesi (anche se la temporanea scomparsa dell’eccessiva volatilità non viene più giudicata come un aspetto positivo).

D’altronde sono sempre più numerose le realtà economiche che accettano le criptovalute per lo scambio di beni e servizi, e non solo in Italia dove esiste una delle “bitcoin valley” più longeve al mondo, ma anche a poca distanza da noi, a Lugano, dove anche al McDonald’s da qualche giorno si può comprare l’hamburger pagando in cripto asset. Ma anche Google ha annunciato che dall’anno prossimo inizierà ad accettare criptovalute per i suoi servizi cloud, per non parlare di BNY Mellon, la banca più antica degli USA inizierà a ricevere criptovalute dai propri clienti consentendone la gestione.

Il fatto che anche Crypto.com abbia dichiarato di aprire la propria sede europea a Parigi (non in Svizzera, ma purtroppo nemmeno in Italia) denota un ulteriore passo in avanti. In questo contesto internazionale sempre più digitale e in cui la protezione dei propri asset dall’eccesso di svalutazione può risultare una strada considerata da sempre più persone, sfiduciate dalle conseguenze delle decisioni delle banche centrali e rassicurate da un settore in cui la chiarezza delle regole informatiche e la legge della domanda e dell’offerta sono le uniche variabili in gioco. D’altronde la percentuale di possessori di criptovalute anche in Europa non è più trascurabile dato che le stime si aggirano tra il 5% e il 10%.

Diventa strategico (e urgente) per il nostro paese un inquadramento chiaro del fenomeno a partire dall’aspetto fiscale (ma non solo), senza dover attendere discipline internazionali ma seguendo l’esempio di stati Europei, come la Germania e appunto la Francia, che stanno risultando così più ospitali per capitali, investimenti, imprese innovative e cervelli. Il prossimo Parlamento sarà chiamato dunque a raccogliere la sfida dell’innovazione tecnologica e normativa anche in questo settore dove altri paesi stanno già correndo da tempo.

Non tutte le forze politiche però si sono mostrate attente, difatti solo il Movimento 5 Stelle e la Lega avevano nel proprio programma elettorale l’intenzione di affrontare il fenomeno per portare chiarezza alla pari di quanto fatto altrove anche in Europa mentre i restanti partiti hanno completamente ignorato il fenomeno.

​La chiarezza porta sia beneficio per l’aspetto della regolazione e del contrasto alle attività illecite (stimate da Chainalysis allo 0,15% delle transazioni ma pur sempre presenti) e soprattutto al positivo sviluppo di opportunità, sia per gli aspetti legati al valore economico sia per tutto ciò che è correlato alla circolazione di “scarsità” come quelli legati alle quote delle società che potrebbero circolare anche in assenza di un notaio dato che è sufficiente la blockchain.

Un’attenzione anche riguardo alle DAO (Decentralized Autonomous Organization) rimarcata anche dal paper 718 pubblicato dalla Banca D’Italia pochi giorni fa che dimostra un’attenzione anche dei regolatori a questi fenomeni altamente innovativi per i quali basterebbero pochi aggiornamenti del Codice civile per chiarire la digitalizzazione di alcuni meccanismi. Si vedrà se il Parlamento (e l’Esecutivo) della XIX legislatura sarà all’altezza delle sfide e in grado di cogliere le opportunità.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter