Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La settimana della moda 2021 di Milano

21/11/2021

0 Comments

 
Foto
La settimana della moda milanese si è svolta dal 21 al 27 settembre 2021, presentando la collezione uomo e donna della primavera-estate 2022. La Milano Fashion Week rappresenta uno degli eventi più importanti al mondo nel campo della moda, insieme alle settimane della moda di Londra, Parigi e New York. 
Con un palinsesto ricchissimo, composto da oltre 170 eventi, anteprime, appuntamenti collaterali e presentazioni, sulla passerella di Milano si sono tenute 42 sfilate dal vivo e 19 eventi digitali. Il perdurare dell’emergenza sanitaria ha costretto gli organizzatori a proporre ancora dei contenuti in formato digitale, ma la maggior parte degli eventi si è comunque tenuto in presenza. Grazie al suo successo e alla partecipazione di grandi stilisti internazionali, Milano Fashion Week è capace di ispirare tendenze della moda creativa in tutto il mondo.

In questi giorni, gli appassionati di moda hanno potuto assistere alla prima sfilata di Miuccia Prada e Raf Simons, dopo l’annuncio della loro codirezione creativa di Prada. Lo spazio espositivo, un edificio industriale, presentava scatole di legno di varie altezza, dipinte di grigio, con schermi digitali incorporati. La passerella, anch’essa grigia, si aggirava tra i vari elementi come un’autostrada urbana, richiamando il modello architettonico di una città. La nuova collezione, più Prada che mai, presenta abiti neri lunghi e morbidi, realizzati per lo più in rayon sostenibile, con maniche o scollature in maglia fantasia o jacquard. Tra i big, i colossi italiani della moda, Salvatore Ferragamo, Giorgio Armani, Versace, Dolce & Gabbana, Valentino e Fendi, hanno saputo far parlare di sé.

Lo spettacolo di Valentino, tenutosi in teatro, ha riaffermato il legame tra moda e cultura italiana: una sala visibilmente vuota tranne che per un quintetto d’archi, la cantante Cosima e i modelli “socialmente distanziati”. Giorgio Armani, invece, ha mostrato i suoi pantaloni morbidi e le giacche semplici caratterizzate dal tocco femminile che lo stilista tanto ama. La familiarità vende. Debutta da Fendi RTW di Kim Jones, uno dei designer più dotati in circolazione. Intenzionato a mostrare la sua sensualità, sembra che qualcosa lo stia frenando. Forse il lasciato di Karl Lagerfeld, suo predecessore, che ha lavorato per decenni per Fendi? I suoi abiti drappeggiati con spalle scoperte, l’uso disinvolto del raso di seta perlato per i pantaloni, con top abbinato e le pellicce era fin troppo convenzionale. Gli abiti di Ian Griffiths da Max Mara, invece, sono una bella interpretazione di grandi classici: un kilt caratterizzato da poche cuciture, parzialmente aperte, giubbotti ben tagliati in lana di cammello, un gilet da caccia in nylon trapuntato abbinato a una gonna sottile negli stessi toni, un cappotto con gonna ampia in ricco velluto verde scuro con ampio cappuccio.

La flanella è al centro della collezione firmata Marco Zanini, che propone abiti molto personalizzati, realizzati con i migliori tessuti. Tra i capi cult, la sua splendida blusa con collo arrotolato in raso di seta caffè-latte con maniche extra larghe, un paio di pantaloni in flanella grigia e uno smoking da uomo bianco sporco con pantaloni neri attillati unisex. Zanini ama l’estetica, e si vede. Concludiamo la nostra rassegna con lo spettacolo di Marni, tenutosi sabato sera, in un’area industriale semi-deserta. Il designer ha saputo creare una forte risposta emotiva del pubblico al primo grande evento dal vivo “post-pandemico”. Gli ospiti erano vestiti con camicie a righe di cotone dipinte a mano, pantaloni larghi o vestiti.

​Un coro e una piccola orchestra e le voci di Dev Hynes e Zsela hanno accompagnato la sfilata. Al postodi una passerella diritta c’era una piattaforma di legno circolare, circondata da una serie di rialzi in legno utilizzati come seduta dal pubblico. Sfilando tra i partecipanti, i modelli hanno avvolto gli ospiti in una spirale di colori e audacia. Gli spettatori e lo spettacolo si sono così fusi insieme.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter