Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La scultura del legno

5/3/2015

0 Comments

 
Immagine
Incontro Alessandra Zucco nella sua luminosa casa, dove il profumo di una torta appena sfornata si unisce a quello del legno tagliato e davanti a una tazza di tè mi racconta della sua vita.
Nata nel monferrato, all’età di nove anni si trasferisce a Verrès (AO) con la famiglia. Nonostante abbia da sempre una forte predilezione per le arti visive, sceglie di intraprendere gli studi scientifici e in seguito frequenta Lettere e Filosofia a Torino.
“Il mio sogno era di compiere un percorso di studi di tipo artistico, ma le scuole erano lontane e gli sbocchi per il futuro troppo incerti, così ho preferito orientarmi verso studi che mi assicurassero un futuro stabile”.
L’occasione di dare sfogo al suo bisogno di creatività arriva nell’inverno del 2005 quando, spinta dal consiglio di un collega, partecipa al corso dello scultore Franco Pinet. “All’inizio ero molto scettica, perché ero abituata al disegno bidimensionale e il passaggio a opere tridimensionali è stato molto faticoso, ma mi ha appassionata fin da subito, tanto che ho ripetuto il corso l’anno successivo e nel 2007 sono stata scelta dallo stesso Pinet per partecipare a un biennio di bottega scuola”. 
Questa è senza dubbio l’esperienza più importante per la formazione artistica di Alessandra, che può conoscere le tecniche di lavorazione, sperimentare diversi tipi di legno e sviluppare uno stile del tutto personale.
“Da quando ho iniziato ho provato il legno di noce, il tiglio e il cirmolo, che è tenero, profumatissimo e avendo molti nodini è adatto per scolpire gli animali, ma il legno che mi dà più soddisfazioni è quello d’acero. Nonostante sia molto duro e faticoso da lavorare, la resa finale, così chiara e liscia, simile all’osso, è perfetta per quando scolpisco figure umane”.
Per mantenere attiva la sua produzione, Alessandra partecipa ogni anno alla Foire de la Paquerette,  a Courmayeur, e alle fiere di Sant’Orso di Donnas e Aosta, cui partecipa da cinque anni. “Per quest’anno avevo in mente di creare una scritta fatta di uccellini scolpiti ma era un progetto troppo laborioso, così ho deciso di portare sette o otto pezzi, da disporre come se fossero persone che si recano alla fiera, come un’esposizione nell’esposizione”. 
Quando le faccio notare che se esponesse più opere avrebbe più possibilità di vendere, sorride: “Ciò che mi interessa di più è allestire un banco che possa emozionare l’osservatore, poi voglio capire se i miei pezzi piacciono al pubblico. La vendita è una preoccupazione minore, anzi, spesso sono così legata ai miei lavori che fatico molto a separarmene”. 
Come ultima domanda, le chiedo se abbia qualche consiglio da dare a coloro che vorrebbero intraprendere la strada della scultura: “La Valle d’Aosta offre molte opportunità in questo senso, perché ci sono molti corsi che permettono di iniziare un percorso artistico e imparare a scolpire può essere una buona possibilità per crearsi un lavoro in questo momento di crisi, quindi posso dire… provateci!”

A cura di Eleonora Barone

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter