Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La risposta dell’Europa alle imprese

7/5/2020

0 Comments

 
Foto
L’Europa sta vivendo la più grave crisi sanitaria, sociale ed economica dalla seconda guerra mondiale.
Il 24 Gennaio 2020 un cittadino francese diventava il primo caso diagnosticato di coronavirus in Europa. In quei giorni in pochi potevano immaginare che sarebbe stato l’inizio della più grave crisi sanitaria, sociale ed economica dalla seconda guerra mondiale. Dopo un primo momento, in cui ogni Stato ha reagito in maniera autonoma, anche per la complessità della situazione e la rapidità con cui evolveva, l’Unione Europea ha messo in campo misure mai viste prima, fondamentali per la tenuta del tessuto economico e sociale del nostro Paese. 

Da subito, si è reso necessario intervenire per salvaguardare imprese, lavoratori e famiglie, per contenere i danni di una pandemia che ha inevitabilmente avuto effetti fortissimi sul nostro tessuto economico e sociale. Per questo, tra le misure prese a livello europeo, ve ne sono alcune specifiche per il mondo del lavoro e delle imprese.  

La Commissione Europea fin dai primi giorni ha sospeso il Patto di Stabilità e Crescita, per permettere ai Paesi di reperire liquidità per aziende e famiglie. 

Tra i più importanti strumenti messi in campo c’è invece il piano SURE, il quale sosterrà le migliaia di imprese che, a causa dei ricavi fortemente ridotti, incontrano difficoltà nel pagamento dei propri dipendenti.

Si tratta di una vera e propria cassa integrazione europea con un fondo da 100 miliardi di euro, che permetterà di fornire sostegno agli Stati membri, contribuendo ai programmi nazionali di cassa integrazione. Le risorse saranno raccolte dall’UE sui mercati tramite l’erogazione di bond tripla A, fondi che saranno poi trasferiti ai Paesi in difficoltà attraverso l’erogazione di prestiti a bassi tassi di interesse e scadenze a lungo termine. Un’azione di questo tipo costituisce un aiuto indispensabile per traghettare le imprese fuori dall’emergenza in cui ci troviamo. 

Con il quantitative easing della Banca Centrale Europea, che ha messo in campo interventi per oltre mille miliardi di euro, l’Unione Europea ha aiutato le imprese e le banche ad assorbire lo shock della crisi. A ciò si aggiunge il Corona Investment Initiative della Commissione Europea, il quale mette immediatamente a disposizione degli Stati membri 37 miliardi di euro insieme agli oltre 40 miliardi già mobilitati da parte della Banca Europea degli Investimenti. 

Al Parlamento Europeo abbiamo inoltre recentemente approvato anche una serie di agevolazioni per uno dei settori più colpiti dalla crisi, l’aviazione, semplificando le regole riguardo le bande orarie negli aeroporti e sospendendo parte dei regolamenti in materia di aiuti di stato. In queste settimane, infine, l’UE è al lavoro per istituire un fondo europeo di ripresa, per coordinare in maniera strutturata e solidale il post-crisi. 

C’è ancora molto da fare, ma le misure già adottate costituiscono dei passi avanti importanti per il superamento di questa emergenza. 

L’arrivo della Covid-19 ha messo a nudo l’importanza dei rapporti commerciali, culturali e sociali che rendono interdipendenti le nazioni europee.

Questa crisi mostra ancora una volta la necessità di rafforzare gli strumenti a disposizione delle istituzioni UE in modo da poter rispondere in maniera più tempestiva ed efficace alle necessità dei lavoratori e delle imprese. Dobbiamo agire in maniera congiunta e più solidale, davanti a una sfida così imponente come quella posta dal coronavirus nessuno Stato membro dell’Unione può salvarsi da solo.  

A cura dell’On. Brando Benifei.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter