Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La questione cinese: come sta evolvendo

12/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Un’analisi approfondita dell’attuale situazione economica cinese. Ecco gli scenari possibili.
La questione cinese è sempre la solita, che fui tra i primi ad anticipare due anni fa. Il problema è sempre lo stesso: cattiva qualità degli investimenti interni (bolle immobiliari, bolle minerarie le cui perdite vengono ripianate da carico fiscale sui settori economici redditizi), incapacità e nessuna volontà di attrarre investimenti stranieri (salvo quelli derivanti da delocalizzazione di produzioni estere), ma non solo.
Esportazioni nette in severa contrazione a causa della forte crescita dei consumi interni e a maggiore preferenza per le importazioni nella quota di mercato e a causa della minore elasticità delle esportazioni rispetto al deprezzamento del renminbi, esportazioni che crescono solo in termini di prezzo (in renminbi convertite) e non reali, anzi calanti in termini reali, al punto che il conto corrente riduce il saldo attivo poiché l'effetto prezzo non compensa l'effetto quantitativo.
Una delle ragioni per le quali i Cinesi, pur in presenza di dazi sostanziali sulle importazioni e autentici divieti talvolta mostrano una crescita della propensione marginale al consumo di beni importati anziché locali è che la Cina ha stretto accordi bilaterali con Germania e Spagna su indotto turistico e indotto di distribuzione di agroalimentare spagnolo e tedesco.
Un'altra ragione è insita nell'aumento dei costi di produzione interni cinesi rispetto a quanto si osserva in Europa, soprattutto sul fronte del deflatore del PIL e dell'inflazione core. La Banca Centrale Cinese riduce le riserve di valuta estera ma incrementa leggermente le esposizioni in oro, recentemente ha compiuto una necessaria stretta monetaria per trattenere capitali, col rischio tuttavia di raffreddare l'economia e dunque potenzialmente costringere il regime stesso che la governa a inasprire i controlli ai movimenti di capitali. Se la Cina intendesse bloccare il deprezzamento del renminbi dovrebbe smettere di sussidiare imprese inefficienti e liberalizzare molti comparti economici, magari rimborsando le licenze a chi le ha già pagate (anche in Italia abbiamo problemi analoghi). Inoltre dovrebbe privatizzare diverse municipalizzate in perdita e imporre misure draconiane (piani regolatori) che ostacolino l'edificazione, se non altro perché poi la Cina dipende dalle importazioni per nutrirsi e dall'immigrazione qualificata ma abnorme per evitare l'esplosione della bolla immobiliare. Stay tuned!
 
A cura di Vinicio Paselli
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter