Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La Pubblica Amministrazione deve agire in tempi ragionevoli

26/9/2018

0 Comments

 
Foto
Il diritto è fatto di regole, e le regole, si sa, sono normalmente percepite in modo  ambivalente.
Il diritto è fatto di regole, soprattutto quello “processuale”. E le regole, si sa, sono normalmente percepite
in modo ambivalente: come garanzia di correttezza e trasparenza oppure come pietra d’inciampo per la speditezza della vita quotidiana, pubblica o privata che sia. 

Del resto, la produzione legislativa ci ha abituati ad una proliferazione di regole e cavilli d’ogni genere che, spesso, si traducono in un fardello di procedure amministrative, per lo più percepite come fonte di pesi e costi di cui faremmo a meno. 

Un tipico esempio di regole “percepite come” fardello sono quelle che disciplinano i “tempi” della Pubblica Amministrazione, soprattutto quando questa è chiamata a rispondere alle istanze di chi resta in attesa di provvedimenti che si fanno attendere a lungo.

E non è detto che si tratti di provvedimenti benvoluti. Ma non per questo l’attesa è meno spiacevole. 

Per rendersene conto è sufficiente pensare all’importanza di ricevere in tempi brevi il provvedimento di revoca della patente a fronte della contestazione che ne legittimerebbe l’adozione: in tal caso, infatti, tanto prima il Prefetto comunica la decisione di revoca, quanto prima si possono attivare i rimedi processuali per censurarne il contenuto o, in ogni caso, inizia a decorrere il tempo necessario per poter riottenere il permesso di guida.

E per comprendere il significato di queste “tempistiche” è sufficiente por mente all’importanza che la patente di guida ha ormai assunto per ciascuno di noi e l’impatto che, nel quotidiano, determina la sua mancanza.

Ebbene, il Giudice di Pace di Torino, con sentenza del 10 luglio 2018 ha 
sanzionato il ritardo della PA nell’adottare il provvedimento di revoca della patente, esaltando
l’importanza dei principi di corretta amministrazione anche in questa materia. Questi, in breve, i fatti. 

Tizio viene fermato al volante della propria autovettura durante il periodo di sospensione della patente di guida per “esaurimento dei punti” che ne garantiscono la validità. 

Gli viene immediatamente ritirata la patente di giuda in via cautelare. Dopo cinque mesi il Prefetto gli notifica il provvedimento di revoca.

Tizio presenta, quindi, ricorso al Giudice di Pace lamentando l’eccessiva durata del procedimento 
amministrativo, culminato con il provvedimento prefettizio, eccessività che, a suo giudizio, si pone in contrasto sia con i principi generali sanciti dalla L. 241/1990 (che disciplina il procedimento amministrativo); sia, ed è questo il passaggio più interessante, con i principi che, a livello costituzionale, chiariscono che l’attività della PA deve ispirarsi a canoni di buon andamento e imparzialità e, più, in generale, con il principio di “ragionevolezza” a cui è assoggettata qualsivoglia limitazione della libertà individuale, nelle sue diverse estrinsecazioni.

Detto diversamente: la lentezza con cui è stato adottato il provvedimento di revoca della patente si sarebbe tradotto, di fatto, in un ingiustificato e irragionevole aggravio della durata complessiva della sanzione inflitta dal Prefetto per l’infrazione comunque commessa dal privato.

Il Giudice di Pace di Torino, ponendosi nel solco di una precedente decisione resa dal Giudice di Pace di Torino nel marzo del 2017, ha accolto il ricorso e annullato il provvedimento di revoca della patente. 

Si tratta di una decisione importante e coraggiosa (pur se dà applicazione a principi generali dell’ordinamento) e che rappresenta un baluardo di civiltà destinata a far proseliti non solo nel mondo forense, ma, speriamo, nella quotidianità dell’azione amministrativa. Ecco il volto bello delle regole.

A cura di Maurizio Riverditi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter