Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La Polizia Locale

8/2/2020

0 Comments

 
Foto
I ruoli della specialità e delle polizie locali in una strategica politica del controllo stradale.
A seguito dell’Accordo Quadro stipulato tra il Ministero dell’Interno e ANCI per un maggiore impiego delle Polizie Locali nei servizi di prevenzione stradale e di infortunistica nelle città, come ASAPS ci chiediamo quale strada intendono percorrere le istituzioni e soprattutto con quali risorse.

Ce lo siamo chiesti scrivendo una lettera direttamente al Ministro Luciana Lamorgese alla quale esprimiamo il nostro plauso per un impegno auspicato da tempo in ragione dei tragici dati sull’incidentalità stradale che registrano i nostri Osservatori. A quanto pare l’accordo firmato testimonia volontà di intervenire, ma in che direzione?

Se l’obiettivo è quello di realizzare una sicurezza integrata, come suggerisce anche il Decreto Minniti del 2017, bisogna innanzitutto partire dall’organismo che dipende direttamente dal Ministro, ovvero la Polizia Stradale, i cui distaccamenti sulla viabilità statale sono stati smantellati o ridotti all’impotenza. 

Abbiamo assistito ad un drammatico evolversi dell’insicurezza e della mortalità stradale e contemporaneamente alla riduzione di organico della Specialità, all’abbassamento della soglia di specializzazione degli operatori ed alla problematica chiusura di distaccamenti sulla viabilità statale, contribuendo in tal senso a produrre un corto circuito del controllo con un numero inadeguato di operatori nei reparti sopravvissuti.

Inoltre, dato l’intento positivo insito nell’Accordo di coinvolgere in modo strutturato le Polizie Locali nel contrasto al fenomeno dell’insicurezza stradale, a conferma di un ruolo fondamentale che le stesse già esplicano in questo settore, stupisce constatare che ancora oggi all’aumentare delle competenze e del numero di rilievi di sinistri (66,4% per le Polizie Locali, a fronte del 14,9% della Polizia Stradale e 18,6% dei Carabinieri) non sia stata corrisposta un’adeguata riforma dell’ordinamento delle Polizie Locali in Italia. Come è possibile coordinare nei medesimi servizi soggetti che risultano di gran lunga diversificati in termini giuridici, formativi, economici e previdenziali? E non solo.

Ciò che manca e che, a parere nostro, può contribuire sia ad un innalzamento della professionalità che ad un proficuo coordinamento delle risorse riguarda il necessario ripristino del ruolo del Centro Addestramento Polizia Stradale di Cesena, divenuto nel tempo una mera struttura multifunzioni per le Specialità e non più il reale centro di eccellenza formativa per l’addestramento specialistico nei servizi di polizia stradale che per decenni aveva ricevuto l’appellativo di Università del Diritto e della Circolazione Stradale.

La possibilità di restituire il ruolo di primo piano alla Specialità della Polizia Stradale e di ridisegnare anche normativamente il profilo delle Polizie Locali associato ad un’opera di “restauro” delle attività del Caps di Cesena testimonierebbe una coerenza strategica di fondo rispetto ad un allarme lanciato dallo stesso Ministero in merito al fenomeno della sicurezza stradale.

A cura di Giordano Biserni.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter