Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La pandemia avvicina i cittadini all’Europa

20/7/2021

0 Comments

 
Foto
L’ultimo sondaggio del Parlamento mostra che il sostegno all’UE rimane alto, mentre più della metà degli europei afferma che la pandemia ha avuto, o avrà, un impatto sulle finanze personali.
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e sulla situazione finanziaria dei cittadini. Otto intervistati su dieci a livello europeo sono al corrente di cosa sta facendo l’UE per affrontare le conseguenze della pandemia, mentre i cittadini mettono la salute pubblica, la lotta alla povertà, il sostegno all’economia e all’occupazione e la lotta ai cambiamenti climatici in cima alle loro priorità per il Parlamento europeo.

Nel complesso, il sondaggio Eurobarometro di primavera indica un forte sostegno all’Unione europea e un ampio consenso sul fatto che le sfide globali, come la pandemia di COVID-19, siano affrontate più efficacemente a livello europeo. Più della metà degli europei ha percepito o prevede un impatto del COVID-19 sulle finanze personali. Alla fine del primo trimestre del 2021, il 31% degli europei ha visto la propria situazione finanziaria personale colpita negativamente dalla pandemia, mentre il 26% si aspetta che ciò si verifichi nel prossimo futuro.

A livello UE, si ottiene così una maggioranza del 57% (31 più 26), mentre a livello nazionale si registrano importanti variazioni. In Italia, l’impatto finanziario della pandemia è percepito in maniera più forte, con il 45% che afferma di averne già subito gli effetti e il 31% che prevede di subirne in futuro. Solo il 23% (rispetto alla media UE del 42%) afferma che il proprio reddito non sarà toccato dal COVID. Nonostante l’impatto finanziario della pandemia, la maggioranza degli intervistati UE (58%) ritiene che i benefici per la salute derivanti dalle misure di restrizione superino i danni economici che potrebbero aver causato. Questa opinione è condivisa nella maggior parte dei Paesi dell’UE e suggerisce un cambiamento di approccio rispetto alla seconda metà del 2020, quando una leggera maggioranza di cittadini stimava che i danni economici fossero maggiori rispetto ai benefici per la salute, secondo i dati del sondaggio del PE di ottobre/ novembre 2020.

In Italia, l’opinione pubblica è divisa a metà, con il 49% degli intervistati che indica un impatto positivo delle misure per la salute pubblica, e il 50% che indica che i danni a livello economico superano i benefici sanitari. Gli europei sono ben consapevoli degli sforzi dell’Unione europea per combattere la pandemia di COVID-19 e le sue conseguenze: otto europei su dieci hanno sentito, visto o letto di misure o azioni avviate dall’UE per rispondere alla pandemia, e quasi la metà dei cittadini UE (48%) sa quali sono queste misure. Il 48% dei cittadini UE che ne è al corrente si dichiara soddisfatto delle misure, mentre il 50% non lo è. Allo stesso modo, solo il 44% dei cittadini dell’UE è soddisfatto del grado di solidarietà interna tra gli Stati membri nel combattere la pandemia. In Italia, il livello di soddisfazione per le azioni intraprese dall’UE è più o meno lo stesso della media UE, con il 48% che si dice soddisfatto, mentre il 51% non lo è. Nonostante le variazioni nelle risposte a breve termine e le differenze tra Paesi, i giudizi positivi sull’immagine dell’UE rimangono ad un livello tra i più alti dell’ultimo decennio. In media, quasi un cittadino UE su due (48%) vede positivamente l’UE. Il 35% ha un’immagine neutra, mentre solo il 17% esprime un’opinione negativa.

Questo sondaggio conferma il costante aumento della tendenza positiva nei confronti dell’UE negli ultimi dieci anni, nonostante la pandemia e le sue conseguenze sulla vita dei cittadini europei. La combinazione della visione dei cittadini, talvolta critica, sulle misure concrete adottate per affrontare la crisi con la tendenza positiva a lungo termine sul sostegno di fondo all’Unione europea, spiega anche la netta e costante richiesta di riforme: il 70% degli intervistati dichiara di essere generalmente a favore dell’UE. Tuttavia, meno di un quarto degli europei (23%), si dice a favore dell’UE “per come è stata realizzata finora”, un calo di quattro punti da ottobre/novembre 2020. E quasi la metà degli intervistati (47%) si dichiara “favorevole all’UE, ma non nel modo in cui è stata realizzata finora”. Il 76% degli italiani vuole che l’UE acquisisca maggiori competenze per affrontare le crisi come la pandemia di COVID-19, mentre il 22% si trova in disaccordo.

Una percentuale di favorevoli decisamente alta, anche se in leggero calo rispetto al sondaggio del 2020 (meno 4 punti percentuali). Alla domanda su quali siano gli aspetti su cui l’UE dovrebbe dare priorità nell’affrontare la pandemia, gli europei identificano come più importante il rapido accesso a vaccini sicuri ed efficaci per tutti i cittadini dell’UE (39%). Ciò rappresenta la seconda priorità per gli intervistati italiani, con il 37%. Per l’Italia, la prima priorità per l’azione dell’UE è quella di aumentare le risorse per lo sviluppo di trattamenti e vaccini (39%, contro il 29% a livello UE). La terza, anche qui con percentuali decisamente più alte della media UE, è rappresentata dallo sviluppo di una politica sanitaria europea (34% rispetto al 25% della media UE).

​Le altre priorità sono: stabilire una strategia di crisi europea (28% a livello UE, 23% in Italia) e sostenere l’accesso universale ai vaccini (25% in Italia, 23% in UE). Interrogati sulle loro aspettative nei confronti del Parlamento europeo, la stragrande maggioranza dei cittadini italiani che hanno partecipato al sondaggio (il 75%, rispetto alla media UE del 49%) vogliono che i loro deputati mettano la salute pubblica in primo piano. Seguono le misure a sostegno dell’economia e la creazione di nuovi posti di lavoro (54% in Italia, 39% a livello UE), la lotta contro la povertà e l’esclusione sociale (36% in Italia, 39% in UE) e l’azione contro il cambiamento climatico (24% in Italia, 34% in UE).
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter