Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La paladina della montagna

21/3/2020

0 Comments

 
Foto
Simona Vietina, nella duplice veste di parlamentare e sindaco di Tredozio (FC), combatte lo spopolamento della montagna.
Nonostante sia nata e cresciuta a Viareggio, Simona Vietina, - Parlamentare di Forza Italia e Sindaco di Tredozio, un piccolo Comune in provincia di Forlì-Cesena arroccato sull’Appennino tosco-romagnolo – è stata inesorabilmente conquistata dall'indiscusso fascino della montagna tanto che a Roma si è meritatamente guadagnata il titolo di “paladina della montagna”.

​Classe 1970, una laurea in Scienze dell’Educazione e un passato da docente alle scuole superiori, Simona Vietina è l’espressione della politica al servizio del cittadino e del territorio: già primo cittadino di Tredozio (riconfermata nella tornata elettorale del 2019 con oltre il 72% dei consensi), non ha esitato ad accettare la sfida del parlamento grazie ad un trionfale risultato nelle elezioni 2018 dove ha conquistato la vittoria nel collegio uninominale di Cesena alla Camera. Il suo obiettivo, dichiarato fin dal primo momento, è chiaro: “Combattere lo spopolamento delle bellissime aree montane intensificato dalla desertificazione commerciale, per ottenere questo risultato, è necessario creare delle zone libere da ogni tassa per ridare vita alle piccole attività, ai negozietti, agli artigiani. Questo è il punto del programma di Forza Italia che mi sta più a cuore”. Un intento nobile che, nella doppia veste di Sindaco e di Parlamentare Simona Vietina ha perseguito con tenacia a colpi di interrogazioni, mozioni, levate di scudi e impegno in prima linea costante non trascurando neppure di “sporcarsi letteralmente le mani” per stare a fianco dei suoi concittadini. Esemplare, in tal senso, è stata la mattina in cui, indossati stivali e impermeabile, si è prodigata in prima persona nella pulizia del paese dalle conseguenze di una grave alluvione che ha colpito Tredozio nel 2018.

“Il mio impegno per la montagna nasce da un mix di amore per il territorio che mi ha scelta e accolta come primo cittadino e di amarezza nel vederlo progressivamente impoverirsi: imprese che chiudono, scuole che non aprono classi per mancanza di bambini, eccellenze che scompaiono o finiscono nel dimenticatoio a causa della mancanza di infrastrutture adeguate a supportarle. Nel corso degli anni – spiega la deputata azzurra – i comuni montani sono stati oggetto di un gravissimo spopolamento al quale si è cercato di porre rimedio con una serie di interventi animati da buona volontà ma privi di una strategia organica. Slegate fra loro, le diverse iniziative che vanno dal Fondo Nazionale Integrativo per i comuni montani, alla Strategia Nazionale per le aree interne, alle misure per le opere pubbliche nei piccoli comuni tra il 2013 e il 2020, fino ad arrivare a quanto previsto nella legge di bilancio 2020, hanno fallito nell’intento di fermare il declino economico e sociale che ha investito le zone montane. Per ovviare a questa mancanza di organicità, (unicità di intenti), che finisce per trasformare iniziative anche lodevoli in un costo per i cittadini senza la soddisfazione del risultato, ho proposto in tempi recenti sia l’istituzione di un Ministero per la montagna che un Disegno di Legge che permettesse, finalmente, un approccio metodico e organizzato al problema. In attesa della calendarizzazione ormai prossima della discussione sulle mie proposte, il 28 gennaio ho avanzato una mozione sul tema delle aree montane che è stata approvata all’unanimità”.
 
Iniziative concrete per il territorio

Occorre quindi un sostegno concreto alla montagna: una sfida che Simona Vietina ha abbracciato fin da subito: “Creare occasioni di rilancio per il territorio montano – spiega – è imprescindibile dal potenziamento dei servizi fondamentali come il trasporto pubblico e il sistema distributivo commerciale. C'è una costante emorragia di imprese ma soprattutto di persone che sta progressivamente impoverendo queste comunità. È compito delle istituzioni porre in atto strategie concrete per non disperdere la ricchezza di questi territori, fatta di risorse naturali, ambientali, paesaggistiche e culturali, un vero e proprio tesoro, unico e impareggiabile, che può essere salvaguardato solo evitando lo spopolamento di aree nelle quali la presenza umana si rivela fondamentale e determinante. Una presenza che può essere garantita solo con interventi di concreta agevolazione, che si discostino dall'assistenzialismo a pioggia di risorse una tantum, limitate e il cui accesso appare anche difficoltoso per i piccoli imprenditori di montagna. Da tempo ho presentato una proposta di legge contro lo spopolamento delle comunità montane: la proposta di legge 866 che mi vede come prima firmataria, vuole essere uno strumento concreto di sostegno e rilancio del territorio montano e in particolare di quelle aree a rischio di desertificazione. Una proposta di legge che mira a garantire agevolazioni fiscali alle imprese già esistenti mediante l'istituzione di zone a fiscalità di vantaggio e ad attrarre nuovi investimenti attraverso riduzioni fiscali pensate per le cosiddette zone franche montane. Tali agevolazioni, nell'ottica di incentivare il ripopolamento delle aree montane marginali, sono destinate a quelle attività e imprese, anche agricole, il cui personale dipendente, almeno per l'85 per cento, risieda nelle zone o nei comuni di riferimento e per i quali l'agevolazione viene concessa. L'obiettivo è attrarre nuovi investimenti e raggiungere l'obiettivo di creare nuova occupazione, producendo conseguentemente un maggiore benessere economico e sociale, arrestando lo spopolamento, nonché tutelando e salvaguardando il complesso delle tradizioni culturali, enogastronomiche e imprenditoriali del nostro Appennino e delle aree montane. Sono previste anche nuove forme di contributo per il trasporto pubblico per agevolare i comuni, anche piccolissimi, che non riescono, o vi riescono con grandi difficoltà, a far fronte a tale spesa a causa di bilanci particolarmente ridotti”.
 
Una prima vittoria

In attesa che la discussione sulla proposta di legge venga finalmente calendarizzata, una prima vittoria importante è stata conquistata grazie all’approvazione di una mozione che ha impegnato il Governo, alla fine di gennaio, su molti fronti: “A partire dalla piena attuazione alla legge n. 158 del 2017 “Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni”, dotandola di risorse adeguate, al fine di consentire il perseguimento delle finalità in essa previste, a prevedere la costituzione di fondi per incentivare la residenza nei piccoli comuni, anche mutuando dalle esperienze regionali già in corso e a valutare la possibilità di istituire zone montane a fiscalità di vantaggio sulla base del grado di marginalità, del rischio di desertificazione economica e commerciale e del calo demografico nell'ultimo quinquennio, in linea con quanto previsto anche dal mio Disegno di Legge. Altri temi cruciali presenti nella mozione sono poi la tutela del paesaggio nelle aree montane non solo come elemento necessario per la qualità della vita dei cittadini, anche valutando l’utilizzo a tale scopo di quota parte delle risorse previste per il Green new deal dalla Legge di bilancio per il 2020 e l’erogazione di risorse volte a favorire l’insediamento di giovani imprenditori nelle aree marginali, agricole e montane del Paese”.

“Un’altra vittoria importante – incalza la parlamentare azzurra – è relativa all’introduzione di specifiche misure di welfare, (sanità, trasporti, istruzione, servizi pubblici) per le aree montane del Paese, migliorando le finalizzazioni delle risorse della Strategia nazionale per le aree interne e ridefinendo a livello nazionale i criteri di inclusione nelle aree di intervento, al fine di evitare disparità di trattamento ed esclusioni, derivanti da criteri di selezione aggiuntivi adottati dalle Regioni, come è accaduto in Emilia Romagna. A ciò si aggiungono misure per il superamento del digital divide nelle aree montane e per l’incentivazione e la tutela dell’agricoltura nelle aree marginali e disagiate”.

La battaglia per la montagna è ancora lunga ma oggi ogni comune montano d’Italia sa di poter contare su una paladina pronta a difenderlo e che non esiterà a dare il massimo affinché la montagna, non solo quella emiliano-romagnola, torni a brillare come merita.  

Intervista all'On. Simona Vietina, a cura della Redazione. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter