Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La nuova urbanizzazione di Barcellona

21/3/2021

0 Comments

 
Foto
Il segno dell'uomo c'è e si fa sentire in quasi tutta la città: palazzi, uffici, industrie, inquinamento, tutto ciò che abbiamo fatto e continuiamo porta a una conseguenza diretta sulla biodiversità. 
La flora e la fauna, soprattutto nelle grandi città metropolitane, sono state relegate a piccoli spazi angusti, incapaci di esprimere il proprio potenziale e, spesso, di convivere con l'uomo. Ma cosa succede quando le persone "spariscono" per pochi mesi? Il lockdown della scorsa primavera ha mostrato la resistenza e la tenacia della natura, regalando alla città di Barcellona una ricchezza di flora e fauna che non si vedevano dai tempi preindustriali. Mai così tanti fiori, farfalle e piccoli animali avevano affollato la città negli ultimi decenni.

Altri casi simili sono stati riscontrati in tutto il mondo: le acque limpide dei canali di Venezia che sono tornate a popolarsi di pesci, i delfini che conquistano il porto di Cagliari, le anatre che vagano spensierate nel centro di Parigi e i puma che saltano indisturbati da un muro all'altro a Santiago del Cile. Il direttore della ricerca del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, Romain Julliard, lo scorso aprile ha confermato come la presenza di animali selvatici sia dovuta al fatto che, senza l'uomo e la circolazione  abituale nelle zone urbane, gli animali si sentono liberi di esplorare la città. Dati alla mano, l'osservatorio cittadino delle farfalle urbane di Barcellona ha dimostrato come nei mesi di maggio e giugno 2020 il numero di specie per parco sia aumentato del 28%. Se confrontato con lo stesso periodo dell'anno precedente, il dato raggiunge il 74%.

La scorsa primavera a Barcellona sono state avvistate specie mai viste prima in città. Il confinamento dovuto al coronavirus, il miglioramento della qualità dell'aria e l'aumento delle precipitazioni hanno favorito un notevole aumento della flora e della fauna cittadino. I barcellonesi così, affascinati dal nuovo volto della città, hanno deciso di promuovere un vero e proprio progetto di sviluppo verde che prevede la creazione di 780.000 metri quadrati di aree verdi e di più di 49.000 metri quadrati di strade verdi.

L'obiettivo è di circondare l'intero agglomerato urbano, integrando questi spazi nella vita quotidiana dei suoi abitanti, al punto di immergere letteralmente la Sagrada Familia nel verde. Il progetto comprende anche l'istituzione di un atlante della biodiversità per registrare tutte le specie di flora e fauna che esistono a Barcellona, monitorandone la presenza e favorendo il ripopolamento dei parchi all'insegna di un miglioramento della vita di uccelli e insetti, grazie anche all'introduzione di "hotel" dedicati, piccole casette ideali per la nidificazione (immagine seguente).

​La rivoluzione verde della città passa anche dall'educazione dei cittadini. Se fino ad ora la comparsa di un fiore o di una pianta sulla facciata di un palazzo era sinonimo di degrado, sporcizia e abbandono, d'ora in avanti verranno favoriti e implementati sistemi di integrazione del verde nel cemento. Il presidente dell'associazione spagnola dei parchi e giardini pubblici, Francisco Bergua, sottolinea l'importanza di optare per un modello di valorizzazione delle città: "naturalizzare la città non significa trasformarla in uno spazio selvaggio, ma pensare a parchi e giardini in termini di infrastrutture verdi. Se possiamo trarre qualche aspetto positivo dalla pandemia di Covid-19 che ancora affligge il mondo, dobbiamo farlo. Osservando il comportamento della flora e della fauna durante il lockdown, abbiamo capito che è il momento di dare una svolta radicale alla relazione tra uomo e natura, trovando un nuovo equilibrio.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter