Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La nuova Biblioteca Civica Centrale di Torino

9/5/2024

0 Comments

 
Foto
La nuova Biblioteca è parte della stagione di
rigenerazione di aree espositive dismesse.






















A cura della Redazione
​Si apre a marzo il cantiere per la nuova Biblioteca Civica Centrale di Torino presso la sede dismessa di Torino Esposizioni. Si tratta di un progetto di rigenerazione che ha l’obiettivo di restituire alla città nuovi spazi collettivi della cultura e recuperare un bene architettonico che racconta un pezzo di storia di Torino.
Il progetto, finanziato dal PNRR, terminerà nel 2026 e prevede, oltre al servizio di consultazione e prestito della collezione libraia con annesse sale dedicate alla lettura, anche spazi per la socializzazione con una caffetteria, postazioni per il lavoro e studio integrate a sale per le attività laboratoriali, oltre che un piccolo auditorium.
Il progetto, che sorge su Corso Massimo d’Azeglio, si inserisce in un programma di riqualificazione del parco del Valentino che comprende sia gli edifici pubblici che le attrazioni annesse ad esso, tra cui il Borgo Medievale ed il Teatro Nuovo. In aggiunta a ciò, questo grande progetto contribuirà al ripristino della navigazione sul Po, il quale stringe anch’esso una relazione stretta con il parco.
La Biblioteca nello specifico sorgerà nei padiglioni 2 e 4 della vecchia sede di Torino Esposizioni, costruito nel 1938 su progetto dell’Architetto Ettore Sottsass Senior in collaborazione con l’Ingegnere Pier Luigi Nervi. La sua realizzazione ebbe l’iniziale scopo di ospitare il Palazzo della Moda, commissionato dall’amministrazione al fine di ospitare eventi e sfilate legate al settore.
Il progetto prevedeva in origine un impianto di quattro edifici disposti intorno ad un giardino rettangolare, ma questa previsione subisce diverse trasformazioni nel dopoguerra, come la sostituzione del padiglione centrale con un salone absidato intitolato a Giovanni Agnelli, per poi essere oggetto di ulteriori modifiche che hanno alterato quasi integralmente l’idea iniziale del progettista.
Il complesso è oggi un importante esempio di architettura razionalista ed è stato utilizzato negli anni per ospitare diverse funzioni, come il Salone dell’Autarchia durante il periodo del Fascismo e poi il Polo Fieristico e il Salone dell’Automobile nelle decadi Sessanta e Settanta. Più di recente ha ospitato l’Università degli Studi di Torino in una delle sue sedi distaccate quando, nel 1989, le attività fieristiche della città vengono dirottate al Lingotto che è attualmente sede principale dell’attività fieristica torinese, e fino al 2001 il padiglione Giovanni Agnelli diventa sede del palaghiaccio della città. Infine, nel 2006, in occasione delle Olimpiadi Invernali viene utilizzato come impianto di hockey su ghiaccio per ospitare diverse competizioni.
L’impatto che questa operazione di riqualificazione architettonica avrà sulla città ha tutte le potenzialità per avere un gran successo, grazie soprattutto al contributo culturale che un edificio così grande, restituito alla collettività, può avere.
Questo progetto si trova in linea con altre esperienze italiane contemporanee, come il caso milanese di riqualificazione del complesso che ha ospitato Expo 2015. Il progetto della società Arexpo per l’edificazione di MIND Milano Innovation District prevede infatti un centro multifunzionale come nuovo polo economico e educativo del capoluogo lombardo.
Entrambe queste tendenze rientrano nella cultura della rigenerazione urbana a contrasto con il consumo di nuovo suolo urbanizzabile. Dare nuova vita a spazi dismessi, o che hanno ospitato funzioni temporanee, è una strategia sostenibile per rispondere alle nuove domande sociali.
La nuova Biblioteca Civica Centrale di Torino si inserisce perfettamente in questa visione di riuso di beni architettonici e spazi urbani.
Non resta che attenderne l’apertura per poter beneficiare di un nuovo bene a servizio dei cittadini.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter