Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La moneta buona scaccia quella cattiva?

9/3/2017

0 Commenti

 
Foto
Una panoramica sul sistema monetario internazionale: situazione attuale, prospettive e previsioni.
In Cina pare che la moneta buona, ossia varie criptovalute capitanate da Bitcoin ed Ethereum, scacci quella cattiva. Il crawling peg dello Yuan col Dollaro americano viene messo ripetutamente a rischio dall'acquisto di bitcoin da parte dei cittadini, che spesso li usano per ottenere valute estere mediante transazioni con Hong Kong, spesso anche fittizie in termini di beni e servizi. Il peg è soprattutto messo a rischio dalla incapacità della Banca Centrale di ridurre la massa monetaria, infatti il surplus commerciale calante e la volontà di investire all'estero (pensate al Milan come caso celebre) rappresentano ostacoli quasi insormontabili alla conservazione di riserve di valuta estera da parte della banca popolare cinese, visto che investire in Cina da parte dei non cinesi non è esattamente semplice, specie se si tratta di commerciare beni e servizi prodotti altrove, né risulta semplice contenere il debito delle amministrazioni regionali e riuscire a raffreddare la bolla immobiliare e del settore minerario, il quale copre le perdite con sussidi pubblici a carico della fiscalità generale cinese e genera implosioni dei prezzi su scala globale. Vi è poi un prezzo di mercato dell'oro diverso da quello londinese, decisione assunta dal regime mi pare un anno fa circa, il che potrebbe essere dovuto al fatto che la banca popolare cinese (centrale) è ricca di oro, anche fisico, mentre molti vociferano che vi siano riserve auree nascoste; circolano voci anche più eclatanti sul tema, ma non le reputo affidabili, se non come armi di ricatto politico verso gli USA.
La Cina recentemente ha imposto restrizioni alla conversione da parte delle banche dei renminbi (Yuan) in altre valute e, a quanto trapela, avrebbe "consentito" di imporre commissioni sulla conversione dei bitcoin & c. da parte delle imprese finanziarie che se ne occupano.
Il Bitcoin probabilmente farà fronte fra qualche tempo a una deflazione dei prezzi, ossia a un suo incremento di potere d'acquisto (in bitcoin), dato il tetto prefissato di cui potete trovare informazioni su internet. Tuttavia la BCE parlandone, insieme alla banca canadese, alla banca centrale britannica e a quella elvetica, ha di certo stimolato interesse verso le criptovalute, se non altro anche per via dei test da parte di operatori finanziari, di cui talvolta si parla. I contorni legali sono poco definiti ancora.
Ad ogni modo il Bitcoin si avvicina molto al gold standard concettualmente e, soprattutto per i cinesi, rappresenta una "via di fuga" rispetto all'eccesso di massa monetaria emessa. Non credo che le criptovalute in Cina potranno essere scambiate in cambio di servizi con altri Paesi ancora a lungo, se non altro perché la Cina ha necessità di mantenere una politica protezionistica e i bitcoin sono troppo liberi e democratici. Inoltre non è esattamente chiaro il caso di quella regione cinese che avrebbe manipolato la contabilità generale e quella della crescita economica. Non abbiamo esattamente chiara la realtà; va ricordato comunque che, essendo la Cina a livello privato creditrice netta sul mondo, una svalutazione del renminbi dovrebbe agevolarla, ovviamente se non troppo violenta, in quanto altrimenti genererebbe troppa inflazione e dunque potenzialmente stagnazione o recessione. Il mondo è in moto?
 
A cura di Vinicio Paselli
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter