Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La mobilità urbana in aria

2/11/2019

0 Commenti

 
Foto
La prima Conferenza Nazionale sulla Urban Air Mobility si terrà durante Future Mobility Expoforum, il 18 novembre a Torino Lingotto, con l’ambizione di esplorare tutte le tematiche e i progetti in corso, non solo in ambito strettamente urbano ma ragionando su aree più vaste, quelle che vengono definite megacities.

​Si parlerà di tecnologie, di normative, di accettabilità sociale, di passeggeri e di merci.

La UAM è una delle tendenze di sviluppo più interessanti per la mobilità di persone e merci. La directory online della Vertical Flight Society conta ad oggi più di 200 concept di veicoli aerei a decollo verticale con motori elettrici (eVTOL). Buona parte di questi progetti ha come obiettivo la mobilità aerea in ambito urbano, applicata sia alle merci che alle persone, a guida autonoma o a pilotaggio remoto.

Dal punto di vista tecnologico, la UAM è una tendenza trainata da una serie di rivoluzioni nel campo dei materiali, dei motori, delle batterie, dell’elettronica e dei software, e stimolata dall’affermarsi sul mercato dei droni in senso più generale. Investitori, start-up e grandi aziende aerospaziali e automobilistiche, fornitori logistici e di servizi stanno dimostrando interesse verso questa nuova dimensione della mobilità ormai da qualche anno.

Le “vere” automobili volanti sono ancora molto lontane, ma si stanno diffondendo le sperimentazioni di collegamenti aerei passeggeri su tratte ad alta priorità utilizzando droni a decollo ed atterraggio verticale teleguidati o autonomi. La prossima EXPO Dubai 2020, con tema “Le connessioni” vedrà i primi servizi UAM passeggeri. Contemporaneamente, da diverso tempo, i droni sono stati individuati come potenziale strumento per le consegne di merci ad alta priorità.

Oggi nelle 24 ore si contano circa 30.000 voli di droni in tutta la UE. La stessa UE prevede che nel 2035 i numeri saranno 20.000 voli su una singola città ogni ora. Sono cifre da traffico cittadino in ora di punta. Si tratta quindi di realizzare un sistema in grado di tenere sotto controllo migliaia di droni con passeggeri e merci in volo contemporaneamente su un’area urbana.

Come per la mobilità aerea tradizionale, affinché la UAM diventi realtà, sarà necessario realizzare un sistema di controllo dello spazio aereo urbano, partendo da normative vincolanti.

In Italia è l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ad occuparsi di questo aspetto, in attuazione della regolamentazione comunitaria in materia. Assicurare che i droni si integrino in sicurezza nello spazio aereo, a fianco dei velivoli tradizionali, è un obiettivo fondamentale per l'Autorità dell’Aviazione Civile e per ENAV, il service provider nazionale che eroga i servizi alla navigazione aerea, ed è un elemento imprescindibile per la crescita economica e per la nascita di nuovi servizi. Il primo passo è quello di mappare le città in 3D per definire i corridoi aerei all’interno dei quali dovranno avvenire i voli.

Questo è quello che sta facendo con alcuni partner industriali la città di Torino, unica in Italia ad aderire alla Urban Air Mobility Initiative. Rispetto ad una mappa digitale in 2D, quella in 3D deve tenere conto di tutto quello che esiste da 0 a 150 metri d’altezza: linee elettriche, lampioni, aste di bandiera, cartelloni… per poi definire delle aerovie che garantiscano la massima sicurezza e il minimo disturbo per i cittadini.

​La gestione del traffico vero e proprio sarà poi compito di ENAV che, in accordo con ENAC, e con il supporto di altri partner industriali, ha messo a punto D-Flight, una piattaforma online per offrire i servizi U-Space: registrazione, identificazione dei droni e gestione delle missioni di volo.

La Conferenza Nazionale, che si terrà durante Future Mobility Expoforum (18 e 19 novembre, Torino Lingotto), è realizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Innovazione del Comune di Torino e con ASSORPAS, l’associazione degli operatori di velivoli a controllo remoto.

​Future Mobility Expoforum è organizzato da GL Events e Clickutility Team, da sempre ai vertici nella realizzazione di manifestazioni di divulgazione e di incontri d’affari nel campo della mobilità e della logistica a 360 gradi, a Torino e in tutta Italia. Tutti gli aggiornamenti al programma sono consultabili sul sito www.fmweek.it.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter