Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La mobilità in Italia nell'ultimo decennio

12/5/2017

0 Comments

 
Foto
Com’è cambiata negli ultimi decenni la mobilità in Italia. Ecco tutti i dati del rapporto stilato dall’Osservatorio.
È stato presentato nel mese di dicembre 2016 il decimo rapporto dell’Osservatorio “La mobilità sostenibile in Italia: Indagine sulle principali 50 città”, elaborato da Euromobility con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L’ultimo rapporto, che fotografa la situazione della mobilità in Italia nel 2015, tiene conto delle innovazioni introdotte (car sharing, bike sharing, mobility manager), della presenza di auto di nuova generazione o alimentate a combustibili a più basso impatto (GPL, metano, ibride, elettriche), dell’offerta e dell’uso del trasporto pubblico, delle corsie ciclabili, delle zone a traffico limitato e di quelle pedonali. Ma anche dei dati sui parcheggi di scambio e a pagamento, di quelli sulla sicurezza, nonché delle iniziative di promozione e comunicazione a favore della mobilità sostenibile. Le 50 città monitorate comprendono tutti i Comuni capoluogo di Regione, i due Comuni capoluogo delle Province Autonome e i Comuni capoluogo di Provincia aventi una popolazione superiore ai 100.000 abitanti. In occasione del decennale, l’Osservatorio ha anche fotografato la situazione della mobilità 100% elettrica con un’indagine dedicata.
Secondo l’Osservatorio di Euromobility torna ad aumentare, seppur di poco (+0,1%), il tasso di motorizzazione nelle principali 50 città italiane (coerentemente al dato nazionale, che segnala un incremento ancora superiore, +0,6%) anche se aumenta il numero di veicoli a basso impatto, soprattutto GPL e metano, che raggiungono complessivamente l’8,6% del parco nazionale circolante, e quelli ibridi ed elettrici che aumentano del 37,6%.
Continua l’affermazione della cosiddetta sharing mobility tra i cittadini italiani: rispetto al 2014, nel 2015 gli utenti dei servizi di bike sharing sono cresciuti di quasi 26 punti percentuali e quelli dei servizi di car sharing convenzionale di oltre 25, raggiungendo questi ultimi una quota di oltre 35.000, ai quali si aggiungono gli utenti dei servizi di car sharing cosiddetti free floating, pari a oltre 630.000.
Emerge pure con chiarezza che siamo ben lontani da una mobilità veramente sostenibile. Il 2015 ha infatti segnato un netto peggioramento della qualità dell’aria nelle nostre città, complici l'alta pressione e le perduranti condizioni di stabilità atmosferica verificatesi nell’ultimo periodo dell’anno e che hanno portato il Ministero dell'Ambiente a emanare un piano di contenimento. Inutili sono risultati i blocchi del traffico o le targhe alterne, perché non di emergenza si trattava, ma di un problema, che non poteva, e non può, che essere affrontato se non con una seria programmazione e pianificazione.
Si riaffermano nel 2015 i servizi di car-sharing “a flusso libero” (a fine agosto 2013 nasceva a Milano il primo servizio Car2go, a cui sono seguiti altri servizi, primo fra tutti Enjoy), in cui il prelievo e la riconsegna delle autovetture possono avvenire in qualsiasi punto all’interno dell’area prevista dal servizio e che si differenzia nettamente dal car-sharing convenzionale, quello cioè in cui l’utente preleva e riconsegna la vettura in parcheggi ben definiti (prelievo e riconsegna nel medesimo parcheggio per i servizi convenzionali cosiddetti “round trip”, riconsegna che può avvenire anche in un parcheggio differente da quello di prelievo per i servizi convenzionali cosiddetti “one way”). Aumentano i dati a disposizione sui servizi a flusso libero operativi nell’anno 2015: il numero totale di auto in flotta più elevato, che svetta rispetto a tutte le altre città, è relativo a Milano, che conta un numero complessivo di 1.823 auto sul suo territorio. A Firenze e Roma, invece, le automobili presenti sono rispettivamente 620 e 1.196. Nel 2015 il servizio è stato attivato anche a Torino (815 auto) e a Prato (25). Più della metà degli utenti totali è a Milano (326.203 su 630.147), seguita da Roma (216.393), Torino (47.001) e Firenze (40.550), il dato di Prato non è disponibile in quanto il servizio è stato avviato a novembre 2015. Più dettagliati i dati relativi ai servizi di car sharing convenzionale, operativi in 18 delle 50 città del’Osservatorio (i servizi a Torino, Bolzano, Trento e Palermo sono operativi in area vasta, cioè anche nei Comuni limitrofi): nel 2015 le auto in flotta sono in aumento rispetto al 2014 (+21%), così come il numero totale di utenti iscritti al servizio (+25%); Roma conta il numero maggiore di auto in flotta (153) seguita da Milano con 133. Nel 2015 Bolzano (1,67 auto/10.000 ab) e Palermo (1,55 auto/10.000 ab) superano Venezia (1,48 auto/10.000 ab) in termini di auto in flotta disponibili per abitante. È invece Venezia a svettare rispetto a tutte le altre città per numero di iscritti rispetto alla popolazione (238 utenti ogni 10.000 abitanti, quasi raddoppiati rispetto al 2014), seguita da Parma con 81 utenti ogni 10.000 abitanti. Sono 11 su 18 complessivamente le città che presentano una disponibilità inferiore a un veicolo ogni 10.000 abitanti. Venezia emerge anche come la città che nel 2015 ha contato il maggior numero di corse al mese per ogni auto (37,85), mentre Napoli, con 4,17, quella con il minor numero. La città che ha registrato il maggior numero di corse al mese per utente è Cagliari (1,31) seguita da Roma (1,23).
 
A cura di Lorenzo Bertuccio e Valerio Piras 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter