Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La mobilità è un servizio, e la micromobilità?

5/5/2021

0 Comments

 
Foto
La crisi dei trasporti pubblici in pandemia ha fatto emergere l’esigenza di un servizio tagliato sul singolo itinerario del singolo cittadino. Come può contribuire la micromobilità? Se ne parla a Next Generation Mobility, dal 18 al 20 maggio. 
La crisi del trasporto collettivo non è visibile perché la quasi totalità in Italia è pubblica o parapubblica (convenzionata e sovvenzionata), ma diventa visibilissima se si guarda all’incapacità di conciliare esigenze sanitarie con offerta del servizio. In entrambi i casi il primo a soffrire è il cliente, che infatti fugge e se può, usa mezzi personali. A questo non si può reagire chiudendo le città, ma ottimizzando gli spostamenti: non tenere fermi i cittadini o peggio ignorare i limiti di capienza, ma far muovere le persone nel modo più ottimale possibile secondo i parametri che ognuno utilizza per pianificare il proprio itinerario.
 
Alcuni motori di ricerca hanno iniziato ad aggiungere, per esempio, alle opzioni di itinerario quella più “green”: queste soluzioni non sono mobilità come servizio, anche se ne sono un pezzo. Non è nemmeno Mobility as a Service un biglietto unico per l’accesso a diversi mezzi pubblici: anche quello è un pezzo che taglia fuori tutti i fornitori privati di servizi, dai taxi, ai servizi di sharing. Altro aspetto di MaaS è l’infomobilità. Tutto ciò è tecnologicamente fattibile, e lo sarà sempre di più con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
 
Il problema vero è di governo: quale ruolo per le amministrazioni locali, come utilizzare i dati dei clienti forniti dagli operatori senza danneggiare gli interessi legittimi di questi ultimi, come affrontare la privacy e, alla fine, chi paga? Tematiche tutt’altro che banali, che a Next Generation Mobility saranno affrontate a partire dalla sessione d’apertura chiamando a parlare alcuni dei protagonisti, tra cui Polis Network, la rete delle città europee, con Suzanne Hoadley, responsabile senior dei programmi Polis sulla MaaS, Massimo Ciuffini, Coordinatore dell’Osservatorio sulla Sharing Mobility, Daniela Ropolo, Head of Sustainable Development Initiatives di CNH Industrial, Danie Andrianarivo, Business Development Manager di Cityway.
 
La condivisione dei dati, dalle società di sharing alle amministrazioni pubbliche e ritorno ha un proprio panel dedicato, con Matteo Tanzilli, Presidente di Assosharing, Luca Cerimele, referente per i temi legati alla mobilità elettrica e mobilità innovativa dell’Assessorato alla Città in Movimento, Roma Capitale, e i rappresentanti di Torino, Milano e Genova.
 
Le esperienze del territorio sono presentate dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino, e rappresentate dai saluti di apertura dalla sindaca Chiara Appendino e dall’Assessore alla Mobilità del Comune Maria Lapietra.
 
La digitalizzazione del TPL,  una componente fondamentale della MaaS, sarà discussa in un panel apposito composto da (ad oggi confermati) Claudio De Consoli, Responsabile marketing e vendite del Gruppo Torinese Trasporti, Giovanni Becattini, Amministratore Delegato di AEP Ticketing solutions, Federico Bosio, Business Development Manager Italy di Tranzer.
 
Infine, pochi considerano il settore del parcheggio una componente della mobilità come servizio, eppure è fondamentale per far decidere in un modo o nell’altro una scelta non solo modale ma anche di itinerario, non va infatti considerato solo nel punto di arrivo, ma anche in quelli di partenza e di transito. Su questo aspetto è incentrato il panel finale della sessione con Vezio Maggioni, Amministratore Delegato di Flowbird, da Andrea Scagni dell’Università degli Studi di Torino e da altre realtà dedicate a questo servizio.
 
E la micromobilità? Sarà protagonista di una sessione della seconda giornata. Come rientra nella MaaS è una delle questioni più dibattute, che si tratti di eBike o monopattini, in sharing o di proprietà. Se si parla di sharing, entrambe possono essere una soluzione da primo e ultimo miglio, garantendo la disponibilità numerica e la possibilità di prenotazioni o abbonamenti a garanzia di servizio. Questo al netto delle questioni atmosferiche e di abbigliamento (o bardatura) e agli altri paletti che la nuova legge in discussione in parlamento vuole introdurre, dal casco obbligatorio al divieto di circolazione dopo il tramonto. Se invece si parla di mezzi di proprietà, almeno per le eBike, si potrebbe pensare ad un incremento dei servizi di bici più treno, facendoli uscire dalla nicchia e dai limiti attuali legati al cicloturismo.
 
Tutti temi che riguardano la mobilità con le persone al centro, al loro servizio, per le loro esigenze,  la tematica di fondo di Next Generation Mobility, la nuova manifestazione organizzata da Clickutility Team e da Studio Comelli, in programma in live streaming da Torino il 18, 19 e 20 maggio. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter