Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La manifestazione delle eccellenze

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
​Generalmente le imprese, grandi o piccole che siano, decidono di partecipare alle fiere di settore semplicemente per accrescere il c.d. brand awareness – ossia il grado di conoscenza di una azienda da parte del pubblico di riferimento – consolidando al contempo la capacità di far ricordare, contestualizzare e promuovere servizi o prodotti offerti. 

A cura della redazione di ALIS MAGAZINE 
LET EXPO mira ad essere qualcosa di più di una fiera di settore in senso stretto, qualcosa di più di una semplice esposizione, qualcosa di più di un evento circoscritto ai confini nazionali. Sarà una mostra delle eccellenze europee del settore trasporti e logistica, un viaggio intorno a questo mondo che si evolve giorno dopo giorno per progettare un futuro migliore.

Dopo due anni di emergenza sanitaria, durante i quali le piccole e medie imprese hanno impiegato enormi energie per la loro sopravvivenza e le aziende di maggiori dimensioni hanno dovuto investire ingenti risorse per fronteggiare al meglio il difficile scenario che si è venuto a creare, LET EXPO rappresenta la straordinaria possibilità, a livello internazionale, di incontrarsi nuovamente di persona, guardarsi negli occhi, stabilire nuove relazioni, rinsaldare rapporti con i propri clienti ed interlocutori commerciali e, soprattutto, far comprendere a chi è chiamato ad assumere decisioni importanti sul futuro politico, economico e sociale dell’Italia e dell’Europa quanto il settore del trasporto e della logistica sia essenziale per lo sviluppo in chiave sostenibile.

Si può in definitiva affermare che LET EXPO è un vero e proprio raduno culturale, un’esperienza da non perdere. Dal 16 al 19 marzo, Verona aprirà infatti i battenti a migliaia di visitatori provenienti da tutta Europa, diventando la vetrina più prestigiosa per il popolo del trasporto e della logistica. Circa duecento espositori provenienti da diversi Paesi che, su un’area espositiva sbalorditiva di 40.000 metri quadrati, mostreranno i propri punti di forza facendo leva su tre parole chiave importantissime come sostenibilità, mobilità e opportunità.

Quattro giorni di incontri commerciali, confronti istituzionali, opportunità di business, interazioni tra mondo pubblico e mondo privato, rappresentazione di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie e possibilità di vivere esperienza coinvolgenti su mezzi di trasporto di ultima generazione esposti all’interno dei padiglioni dove i veri protagonisti saranno le compagnie armatoriali, società di autotrasporto, imprese ferroviarie, ma anche terminalisti, spedizionieri, aziende fornitrici di servizi annessi al trasporto e alla logistica, case costruttrici, compagnie assicurative, porti italiani ed esteri, interporti nazionali ed internazionali, aeroporti, aziende committenti, player delle diverse filiere logistiche, scuole, ITS, università e centri di ricerca. Un intenso programma di tavole rotonde, workshop, convegni, seminari, talk show che si articolerà secondo una programmazione serrata, ogni giorno dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30.

Senza dimenticare la sicurezza e la salute di ospiti e visitatori, si inizierà mercoledì 16 marzo, giornata inaugurale dove il Direttore Generale di Veronafiere Giovanni Mantovani ed il Direttore Generale di ALIS Marcello Di Caterina daranno avvio alla kermesse internazionale. «LET EXPO – afferma proprio Di Caterina – è un progetto ambizioso e mira a guardare con ottimismo il presente ed il futuro dell’economia nazionale che può contare su un comparto virtuoso come quello del trasporto e della logistica. Vedremo l’alternanza su ben due palcoscenici di moderatori di primissimo livello provenienti dal mondo giornalistico nazionale e di relatori che si confronteranno su temi di enorme interesse».

Il primo giorno, l’evento fieristico vedrà come momento centrale l’intervento istituzionale del Presidente di ALIS Guido Grimaldi che, sotto il comune denominatore della sostenibilità, parlerà di sviluppo, di ripresa nell’attuale scenario politico ed economico, di trasporto e logistica secondo una visione europea, di sfide digitali e nuove tecnologie di economia del mare ed economia circolare ma anche di inclusione con la presentazione del progetto “ALIS per il sociale”, una serie di importanti iniziative ad alto valore civico. Giovedì 17 marzo sarà il giorno durante il quale si approfondiranno i temi legati alla mobilità sostenibile ed i target internazionali imposti dall’UE, al confronto tra portualità nazionale ed internazionale, al futuro della logistica che non può che passare dalla formazione e dalle competenze specialistiche con un focus particolare anche sul delicato tema delle disabilità. Un’occasione di confronto sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sull’annoso tema della semplificazione normativa che si incrocia con il ruolo delle regioni e dei territori. Venerdì 18 marzo sarà la giornata dedicata all’analisi delle riforme e degli investimenti per la ripresa economica e sociale.

Ma non solo. Si parlerà di infrastrutture, di finanza sostenibile, di clima e ambiente, di ricerca e sviluppo, senza dimenticare l’impegno per le nuove generazioni con momenti dedicati anche ai valori dello sport. Sabato 19 marzo ci si dedicherà al tema degli incentivi al settore intermodale, agli snodi logistici strategici e alla competitività del sistema Italia sullo scenario internazionale. In perfetto stile ALIS, si preannuncia come molto significativa la partecipazione di rappresentanti del Governo, istituzioni, di imprenditori, esperti e studiosi dei diversi settori coinvolti.

Saranno centinaia i relatori chiamati ad offrire il proprio punto di vista toccando temi trasversali che verranno trattati nei diversi consessi aperti al pubblico. Occhi puntati sui numerosi workshop che si susseguiranno nell’arco dei quattro giorni dove ALIS metterà al centro del dibattito le donne, protagoniste assolute del panorama logistico nazionale, si tornerà poi a parlare delle opportunità offerte dal settore Real Estate, di biosostenibilità nei trasporti internazionali, di cybersicurezza e nuove tecnologie, di mobilità elettrica e nuove fonti di energia, di sicurezza stradale, di rilancio del turismo, di sviluppo sostenibile del settore agroalimentare senza tralasciare qualche momento di leggerezza.

​Con determinazione assoluta il cluster ALIS sarà chiamato ad analizzare durante la fiera gli scenari propri dei mercati internazionali, ad affrontare il tema del radicamento sui territori e del legame con le comunità delle imprese di trasporto e logistica, a fare emergere la propria predisposizione al rapporto diretto tra aziende ed istituzioni, mettendo in risalto la spiccata propensione al dialogo e alla ricerca di soluzioni concrete sulle varie questioni afferenti a questo comparto. L’impegno di ALIS per LET EXPO è quindi significativo e riflette la convinzione l’idea che un comparto come quello del trasporto e della logistica sostenibili possa e debba contribuire in modo sostanziale a rafforzare il ruolo dell’Italia nel mondo.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter