Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La magia del Carnevale di Viareggio

15/1/2016

0 Commenti

 
Immagine
​Come ogni anno (da ormai più di cento!) la città toscana si prepara all’evento clou del 2016, fra maschere, carri allegorici e coreografie.
Il premier Renzi nei panni dell’alchimista, Salvini nobile settecentesco, il debutto della Boschi in cartapesta, il dilagare dei social che fa sentire tutti onnipotenti, i mille volti del potere economico e politico, la sicurezza sui luoghi di lavoro, il dramma dei migranti, il degrado dei beni artistici e il dibattito sulle nuove famiglie. 
I maghi della cartapesta del Carnevale di Viareggio guardano non solo a cosa avviene nei Palazzi della politica, ma si fanno beffa delle nuove mode e delle manie quotidiane, occupandosi anche di tematiche sociali e drammi internazionali.
Sono questi alcuni dei temi scelti per i carri allegorici e le mascherate, che sfileranno al Carnevale di Viareggio 2016 le domeniche 7, 14, 21, 28 febbraio (dalle ore 15) e sabato 5 marzo (dalle ore 18,30). Cinque giornate di grande spettacolo sui Viali a Mare, con le gigantesche macchine carnevalesche realizzate dalle sapienti mani dei maestri costruttori viareggini. 
Sui Viali a Mare di Viareggio si potranno ammirare dieci carri di prima categoria, quattro di seconda, nove mascherate in gruppo, venti maschere isolate. A bordo di ogni carro di prima categoria ballano fino a 275 figuranti in maschera. A realizzare le festose macchine di cartapesta sono i Maestri costruttori viareggini. Oltre 25 ditte artigiane, con più di mille persone al lavoro, impegnate tutto l'anno nella realizzazione di veri e propri teatri viaggianti. In molti casi si tratta di figli d’arte che hanno ereditato dai padri e dai nonni le abilità e i segreti di un mestiere unico al mondo.
Alti oltre 20 metri, larghi 12, i colossi di cartapesta sono creati per stupire il pubblico con effetti coreografici straordinari. L’impatto scenografico, la cura nella modellatura e nella colorazione, la musica, il brio dei figuranti a bordo, uniti alla spettacolarità dei movimenti, che sfidano le leggi della fisica, rendono i carri dei veri teatri viaggianti, unici al mondo. Ogni anno, alla fine delle sfilate, una selezionatissima giuria stila la classifica di merito, decretando vincitori e vinti. 
La materia prima dei carri del Carnevale di Viareggio è la cartapesta, o meglio, la carta a calco. Inventata dal costruttore viareggino Antonio D’Arliano nel 1925 ha permesso di realizzare opere sempre più grandi, ma allo stesso tempo leggere. 
Modelli in creta, calchi in gesso, carta di giornale e colla, fatta di acqua e farina, sono gli ingredienti semplici del più grande spettacolo al mondo nel suo genere. La filosofia del recupero e del riciclaggio, attraverso una tecnica manuale unica, sono la base della manifestazione. 
Una manifestazione che ha una storia più che centenaria. La prima sfilata di carrozze addobbate a festa nella storica Via Regia, nel cuore della città vecchia, è datata 1873. Fu la prima edizione del grande spettacolo che è oggi il Carnevale di Viareggio. 
Trasferito sul lungomare all’inizio del Novecento, è cresciuto per dimensioni e popolarità anno dopo anno. È del 1921 l’inno del Carnevale, mentre dal 1925 viene dato alle stampe il manifesto ufficiale, negli anni firmato da grandi artisti. 
Nel 1954 la neonata Rai ha trasmesso la sua prima diretta TV esterna proprio dal Carnevale di Viareggio, trasformandolo anche in un evento mediatico. Nel 1958 la telecronaca della sfilata dei carri viene trasmessa in Eurovisione. Nel 1973 il Carnevale ha festeggiato il Centenario con un’edizione eccezionale. 
Dal 1931 ha la sua maschera simbolo: Burlamacco. Creato dal pittore e grafico viareggino Uberto Bonetti nel 1930, dall’anno successivo è sul manifesto ufficiale. Prendendo spunto dalle maschere della Commedia dell’Arte e disegnandola in chiave futurista, Bonetti ha voluto riassumere nella maschera i due momenti clou della vita della città di Viareggio: l’estate (con i colori bianco e rosso tipici degli ombrelloni sulle spiagge negli anni Trenta) e il Carnevale. 
Oggi il Carnevale di Viareggio è la più grande manifestazione folcloristica italiana, con un bilancio di 4 milioni di euro all’anno. 
La manifestazione ha una notorietà elevatissima e oltre 30 milioni di persone seguono e apprezzano l’evento ogni anno.
 Sono i risultati straordinari della ricerca condotta da StageUp - Sport & Leisure Business e Ipsos che collocano il Carnevale di Viareggio tra i maggiori e più conosciuti eventi a livello nazionale. 
Dall’indagine sull’interesse e la partecipazione degli italiani ai principali eventi culturali e di spettacolo organizzati nel nostro Paese (26 sono stati testati nella ricerca), emerge che il Carnevale di Viareggio si posiziona al 3° posto per numerosità di pubblico interessato. 
L’82,7% della popolazione italiana tra i 14 ed i 64 anni, oltre 32,4 milioni di persone, dichiara infatti di seguirlo con interesse. Anche la notorietà dell’evento è altissima, raggiungendo addirittura il 96,5% della popolazione: 37,9 milioni di persone dichiarano di conoscere l’evento.

A cura di Andrea Mazzi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter