Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La lunga battaglia di verità e giustizia, nuove dotazioni

10/5/2022

0 Comments

 
Foto
“ Chi Difende i Difensori?” È la campagna che il SAP – Sindacato Autonomo di Polizia – porta avanti da oltre trent’anni per superare il grande pregiudizio che aleggia sulle Forze dell’Ordine". 

A cura di Gianni Tonelli
"Dalla liberazione del generale James Lee Dozier da parte dei NOCS nel gennaio 1982 a Padova abbiamo rilevato come gli operatori della sicurezza non vengano tutelati adeguatamente dall’ordinamento e dal sistema. Era doverosa una risposta, che solo oggi la tecnologia è in grado di poter fornire. Gli operatori delle Forze dell’Ordine prestano il servizio per fare del bene, per tutelare i più deboli, per tutelare la brava gente, per favorire concordia e pacifica convivenza.

La società, fortunatamente, riconosce questo grande impegno e ricambia con grande stima spingendo le Forze dell’Ordine quale istituzione, al vertice della fiducia dei cittadini. Il problema è insito nei settori del sistema ove è riposto il potere, politico, giudiziario, mediatico e nella pseudo cultura autoreferenziale italiana che nutrono un forte pregiudizio. Utilizzo spesso uno slogan da me lanciato - ad ogni asino che raglia finiamo alla sbarra - , chiaramente questa metafora ha una funzione comunicativa ed esprime una verità incontrovertibile, l’anello debole della catena sono le Forze dell’Ordine, perché il primo e naturale strumento di difesa da parte dei criminali arrestati è quello di cercare di procurarsi una lesione per poter accusare poi l’operatore. Infatti normativamente la parola del Pubblico Ufficiale vale fino a prova contraria, quindi è chiaro che in sede processuale ha una valenza maggiore. E deve essere necessariamente così anche e soprattutto perché il Pubblico Ufficiale fa parte delle funzioni dello Stato e svolge una funzione ben specifica.

Se invece, attraverso una denuncia, il Pubblico Ufficiale diviene imputato in un procedimento connesso automaticamente si fa saltare lo schema, perché vi è un conflitto di interessi per cui la valenza della testimonianza dell’operatore delle Forze dell’Ordine viene “declassata” e la sua parola ha la stessa valenza di quella del mascalzone che ha arrestato. Per tanti anni ci è posti il problema su come intervenite al fine di sanare queste enorme problema, fino a quando la tecnologia e il calo dei costi dei materiali elettronici ci ha permesso di fare un grande passo in avanti, attraverso le telecamere.

Nel 2013 il SAP da Bologna fece partire la campagna “Verità e Giustizia”, perché l’unico modo per sconfiggere la menzogna che aleggiava e il pregiudizio nei confronti delle Forze dell’Ordine, era quello della verità. Immagini, scene videofono registrate, e oggi inviate direttamente a un server, che certificano la reale dinamica degli eventi. Per fare un esempio banalissimo, se una persona viene accompagnata in questura e palesemente ha il segno di un ceffone nel viso le telecamere potranno dimostrare che nella logica e nello spirito del minor sacrificio, l’operatore di polizia ha tirato la sberla per immobilizzare chi, con un bastone, voleva colpirlo al capo, mettendo a rischio non solo la sua incolumità ma anche la vita. Quindi ci sarà giustizia, altrimenti, se non ci fosse la telecamera difficilmente l’operatore delle Forze dell’Ordine riuscirebbe a smarcarsi da quest’accusa.

Nel sistema anglosassone, facendo una riflessione banale, i produttori di Body-cam, utilizzano il modulo pubblicitario per far acquistare lo strumento tecnologico allo scopo di difendersi dagli eventuali abusi delle Forze dell’Ordine. Una campagna che ha trovato la sponda di una parte politica, in modo particolare da Matteo Salvini e dalla Lega. In Italia sono gli stessi operatori che lo chiedono, mettendo in luce che il nostro non è un sistema normale.

​Questo strumento, chiaramente, oggi può essere veramente un elemento qualificante, un avvicinamento nel rapporto tra cittadino e Stato perché i malintenzionati non potranno più attentare all’onorabilità dei servitori dello Stato trascinandoli in processi disumanizzanti, ma, parimenti, non potranno più attentare all’onorabilità delle istituzioni nel suo complesso allontanando quella falsa descrizione di un branco di bruti in uniforme che escono per malmenare le persone.

La telecamera è uno strumento importantissimo, la cosa che mi ha sorpreso da quando abbiamo lanciato la campagna è stato il grande favore espresso da tutto l’apparato della sicurezza, è stato un gesto di grande coraggio, in quanto temevamo che i colleghi Poliziotti, Carabinieri, Finanzieri, la Polizia Penitenziaria e la Polizia Locale avessero timore di dover essere controllati. Invece è stata accolta come un’idea liberatoria dal giogo della menzogna, finalmente. Hanno visto in questo strumento il mezzo per affrancarsi dalle bugie che attentavano solo alla loro serenità ma anche al loro patrimonio e l’onorabilità delle loro famiglie.

Oggi questa è una realtà nei servizi di ordine pubblico, non è sufficiente, infatti chiediamo telecamere su tutte le divise, su tutte le auto e in tutti le camere di sicurezza, affinchè non vi sia dubbio gli operatori agognano rispondere di fronte alla comunità di ogni loro respiro, di ogni loro gesto; escono per fare del bene e non hanno timore di essere controllati. Il problema e la cosa curiosa e che una realtà così elementare non sia stata abbracciata da tutti coloro che invece, all’interno del “partito dell’antipolizia” hanno in tutti questi anni promosso l’idea degli alfanumerici (i cosiddetti numeretti).

Questi ultimi hanno invece grandi controindicazioni, li ritengo un metodo da “maniscalco”, per dire che sono un metodo arcaico, superato dai tempi, nato in paesi stranieri con le migliori intenzioni per meglio controllare anche i servitori dello Stato, ma è uno strumento che ha mostrato alcune controindicazioni. La prima è quella del fatto che con questi molte volte i codici vengono utilizzati per catalogare gli operatori, molto spesso sono state rinvenute,​a seguito di operazione di Polizia, veri e proprio elenchi, schedature e liste di proscrizione di colleghi e dei relativi famigliari, il secondo è quello delle false denunce, perché chiaramente è impossibile poter condannare per falso, visto che serve un dolo specifico in questo caso, chi dovesse affermare che un determinato operatore, con determinato numero, in un contesto di guerriglia urbana lo ha colpito. Si possono confondere un 1 con un 7 una B con una P in una denuncia e sarà molto difficile dimostrare la falsità di quanto avvenuto. In tal modo la persona denunciante sarà sempre tutelata e non avrà timore di una condanna nel momento in cui innonderá gli uffici di Polizia e delle Procure di queste denunce. La terza controindicazione è legata alla dignitá, i numeri richiamano ed evocano tempi passati come quelli della seconda guerra mondiale che certamente nessuno vorrebbe ripercorrere, è sempre una classificazione, è una schedatura e un qualche cosa di obiettivamente negativo.

Le telecamere superano ogni controindicazione eppure nonostante ciò i sostenitori degli alfanumerici non hanno abbracciato l’idea delle telecamere e continuano a puntare sui numeretti, quando per converso, la telecamera metterebbe a nudo l’operato delle Forze dell’Ordine. Questa riluttanza verso le telecamere è determinata dal fatto che hanno una grande difetto assolutamente inaffrancabile: le telecamere non perdonano niente a nessuno. Proprio per questo il partito dell’Antipolizia che ammicca ai mascalzoni sa perfettamente che le immagini incastrerebbero malintenzionati, criminali e i professionisti del disordine pubblico. Ecco perché non le vogliono. Ecco perché continuano a sostenere le ragioni dei numeri.

Il primo passo è stato fatto, la breccia è stata aperta, spero che il mio disegno legge sulle Garanzie Funzionali che proprio all’articolo 1 prevede la collocazione di telecamere su tutte le divise, in tute le auto e nelle camere di sicurezza possa presto trovare approvazione da parte del Parlamento, tra l’altro la manovra non ha costi perché l’investimento iniziale verrebbe ampiamente compensato dal potere deflativo del dibattimento in sede processuale che porterebbe un risparmio di spesa infinitamente superiore. Questo è un grande passo in avanti per le dotazioni delle Forze dell’Ordine, nel prossimo numero vi parlerò di un’altra grande battaglia che ha portato alla fornitura di un’altro strumento alle donne e agli uomini in uniforme, il Taser.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter