Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La lotta alle mafie dopo la pandemia

11/10/2021

0 Comments

 
Foto
Il rischio di aggressione dell’economia legale da parte della mafie, tra ripresa economia e PNRR.
La lotta alle mafie deve restare una priorità anche oggi. Dopo la pandemia, infatti, di fronte alla possibilità di una ripresa economica e alla disponibilità di molte risorse che arriveranno dal PNRR e che produrranno nei prossimi mesi uno sviluppo significativo, le mafie cercheranno di muoversi per aggredire quei patrimoni.

È noto che ormai da tempo, le mafie hanno imparato a sparare meno, a farlo solo se lo ritengono strettamente necessario, allo scopo di suscitare un basso allarme sociale per poter lavorare indisturbate nell’aggressione all’economia legale. Per questo le mafie sono ancora più pericolose e insidiose: mettere miliardi di euro derivati da traffici illeciti nel circuito dell’economia legale vuol dire controllare l’economia e creare, di conseguenza, anche un problema democratico molto grande.

Falcone diceva che bisognava “seguire i soldi” ma anche costruire una relazione con gli altri Paesi per riuscire a verificare le provenienze dei soldi e trovare le spie del malaffare o del riciclaggio.

Le mafie hanno la straordinaria capacità di cambiare continuamente ambiti di azione, dallo spaccio ai Consigli di Amministrazione, agli studi di commercialisti e trovano le più disparate modalità illegali per fare soldi e riciclare. Su questo, in questi anni, abbiamo provato a informarci, capire e intervenire. Lo abbiamo fatto con la riforma del Codice Antimafia alla fine della scorsa Legislatura; lo abbiamo fatto con alcuni interventi sul sistema carcerario, anche grazie al Procuratore Nazionale Antimafia, Cafiero De Raho, chiarendo che i boss mafiosi non sono detenuti comuni e che serve il parere di chi conosce il fenomeno prima di fare scelte di sconti di pena o di qualunque beneficio.

Oggi siamo impegnati di fronte al post-pandemia. I dati di questi mesi indicano che c’è un’esplosione delle transazioni di immobili destinati ad esercizi commerciali e, quindi, c’è il problema di dotarsi di strumenti per capire cosa succede e dove c’è la criminalità organizzata.

Lo stesso sta succedendo sulle imprese: i dati parlano di qualche decina di migliaia di imprese che negli ultimi mesi sono passate di mano. Come hanno riportato le cronache, c’è anche un problema che riguarda le aste giudiziarie. Le tecnologie e le banche dati servono molto per verificare le provenienze dei soldi e intervenire su questi fronti.

Abbiamo ottenuto dal Governo la disponibilità ad introdurre nella riforma del processo civile, dove c’è un articolo dedicato alle aste giudiziarie, una norma per creare al Ministero una banca dati che raccolga tutte le anagrafiche di coloro che partecipano alle aste giudiziarie sugli immobili. È evidente che, dando alle Procure la possibilità di accedere alle banche dati, si ha lo strumento per accorgersi prima di episodi come quello del clan di Secondigliano.

Ogni settore sensibile, dunque, va monitorato e ogni mezzo di prevenzione, prima che di contrasto, va 
messo in campo.

Abbiamo fatto ciò che potevamo per mettere in sicurezza i soldi del PNRR, garantendo controlli sufficienti per impedire che vadano nelle mani di aziende vicine alla criminalità organizzata. Stiamo facendo molto anche a livello europeo per coinvolgere ogni soggetto nella lotta al riciclaggio.

Queste sono le azioni che spetta alla politica mettere in campo e stiamo cercando di farlo.

A cura dell’On. Franco Mirabelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter