Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La grande scommessa vince con il ritmo

2/2/2016

0 Commenti

 
Immagine
​Un cast stellare per raccontare sul grande schermo la crisi finanziaria del 2008 e l’azzardo di quattro investitori visionari che scommettono sul tracollo.
Adam McKay vince la sua grande scommessa con una regia moderna e dal piglio energico, raccontando la recente storia, liberamente tratta dal saggio di Michael Lewis, della crisi finanziaria del 2008 che ha scosso le fondamenta dell’economia americana prima e mondiale poi.
Già dai primi minuti de “La Grande Scommessa” si capisce il taglio del regista: McKay è arrabbiato, divertito e al tempo stesso terrorizzato da quello che già conosce e cioè che le scellerate scelte delle banche americane di inizio millennio sui mutui subprime, avrebbero causato in pochi anni un buco finanziario in grado di inghiottire le vite, i sogni e soprattutto le case di quasi 10 milioni di americani.
Le sue emozioni escono in un turbine preciso, ma frammentato dall’intreccio di sottotrame dei personaggi del film: eroi e al contempo antieroi, né buoni né cattivi, menti brillanti che al momento giusto si accorgono che la bomba ad orologeria del crack finanziario è a pochi mesi di distanza.
Squali di Wall Street che guadagnarono miliardi con una puntata quanto mai azzardata: una scommessa contro il mercato immobiliare americano.
Il cast è stellare e la recitazione ai massimi livelli, in un film dove non c’è un ruolo leader, o meglio, il ruolo leader è diviso in quattro: Christian Bale, Steve Carell in un’altra prova sublime dopo l’eccezionale interpretazione di Foxcatcher, Brad Pitt e Ryan Gosling.
La grande scommessa riesce a raccontare una storia di banchieri, di mutui, di tassi fissi e variabili, di assicurazioni e di speculazioni finanziarie come se fosse un film di azione; tra telefonate al fulmicotone, riunioni incalzanti e un ritmo altissimo, si riprende fiato soltanto durante le scene in cui è infranta la quarta parete.
Vista la complessità dei temi trattati è stato usato un piccolo escamotage: i protagonisti infatti introducono piccoli camei di personaggi famosi (Margot Robbie, Selena Gomez, Anthony Bourdain tra gli altri) che rivolgendosi direttamente agli spettatori spiegano i passaggi più oscuri.
È forse questo l’anello debole del film, l’unico. Soprattutto quando diventa palese che queste scene non siano lì per scelta stilistica o di regia ma per paura che il pubblico sia troppo stupido per capire.
Alla fine non si è soddisfatti, perché i cattivi (le banche) non perderanno. O comunque lo faranno in piccolissima parte. Ed allora anche la vittoria dei nostri antieroi diventa amara, senza lieto fine: non c’è nessun responsabile che paga per quello che è successo. Nel terzo atto, uno dei protagonisti sconsolato ci spiegherà come “daranno la colpa agli immigrati e ai poveri”.
Ma è questa la vera forza del film: McKay vuole aprirci gli occhi e farci ricordare i fatti di una storia recente che forse non avevamo bene capito, senza addolcirci la pillola, senza compromessi. E riesce nel suo intento intrattenendoci alla grande.
 
A cura di Marco Melino
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter