Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La buona scuola a portata di mano

31/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
Il Paese chiede un cambiamento della scuola. Una scuola che prepari le generazioni alle sfide del presente e del futuro. Studenti e famiglie vogliono una scuola più attenta alle loro esigenze. È qui l'origine de La Buona Scuola, una proposta accompagnata subito nell'autunno 2014 da una campagna di ascolto nel territorio e, poi, da una proposta di legge che coglie alcuni punti chiave. 
Per fare meglio la scuola, tanto più nel Paese dei mille borghi e dei piccoli comuni, con scuole piccole e tanta responsabilità degli insegnanti e del personale, occorrono anzitutto risorse umane e strutture adeguate. La legge approvata dal Parlamento in primo luogo fa proprio questo: porta più insegnanti e più risorse economiche per offrire discipline e progetti formativi, oltre a far proseguire il percorso di messa in sicurezza, abbellimento, efficientamento e costruzione di nuove scuole. Un’inversione netta rispetto al recente passato. Una strada in salita per rimettere la scuola e l'istruzione come motore del Paese. Un investimento, non una spesa da tagliare, come hanno fatto i Governi precedenti!
Nei mesi scorsi ho ascoltato anch'io numerose proteste, tra loro spesso nettamente distinte. Di molte mi sono fatto carico direttamente, in particolare di chi ha subìto e rischia di subire torti evidenti dai provvedimenti del passato. Per aprire una nuova fase era necessario fare un punto e andare a capo. La legge in ogni caso è stata modificata in molti punti rispetto al testo iniziale, segno importante dell'ascolto e del dialogo sviluppato, a prescindere dal contrasto che ha suscitato.
Dal punto di vista del legislatore, si tratta di guardare in primo luogo all'interesse generale, cioè di tutti i cittadini. Bisogna comporre interessi diversi e, quando ci si prova, si finisce spesso per scontentare qualcuno, che magari per un solo punto che gli va contro è disposto a condannare un intero provvedimento. Ma l'alternativa - diciamolo francamente - è l'immobilismo oppure i cambiamenti di facciata, che spesso, lo dice la storia, contengono tagli e riduzioni indotte dalle mille convenienze non dette, oltre che dalla congiuntura economica. 
Io invece - lo dico da insegnante prima che da deputato - penso sia necessario correre il rischio di cambiare, convinto per di più che chi ha sempre fatto il suo mestiere con passione e impegno non ha proprio nulla da temere, anzi.
Ora la legge c'è ed il piano di nuove assunzioni è partito. Si tratta, dunque, di realizzare al meglio questa volontà generale di cambiamento della scuola, facendo ciascuno la propria parte nel modo migliore. Come sempre su diversi fronti, ma anche in modo nuovo, pensando che una maggiore autonomia offerta ad ogni istituto sia la risorsa fondamentale per offrire un servizio migliore agli studenti e alle loro famiglie, in linea con le esigenze del Paese e con il dettato costituzionale.
L'augurio è che a far buona la scuola siano come sempre le comunità che le formano nei mille e mille plessi presenti, per fortuna, in ogni angolo del nostro Paese.

A cura di Giorgio Zanin
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter