Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La BCE ha fatto l’inevitabile, ma non frenerà l’inflazione

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
​L’inflazione sta crescendo in Europa principalmente per lo shock sull’offerta delle materie prime e dell’energia. 
A cura di Davide Zanichelli
Un innalzamento dei prezzi conseguente anche al doping monetario che ha visto gonfiare le masse finanziarie in anni di quantitative easing sbloccate prima nel post pandemia dagli stimoli fiscali del 2021 ed esploso in seguito al conflitto Russia Ucraina di quest’anno e determinando un “effetto ketchup” per i prezzi di beni e servizi. A partire dalla crisi dei mutui sub-prime e dei debiti sovrani, infatti, gli stimoli monetari che puntavano al rialzo dell’inflazione hanno avuto effetti esclusivamente nella finanza e hanno gonfiato nel frattempo un polmone finanziario che ora si sta riversando sulla “realtà”.

Le banche centrali si sono accontentate per anni d’aver sostenuto i mercati finanziari con la continua immissione monetaria che non ha portato l’inflazione al 2% come da obiettivo ma che però ha creato le precondizioni per la magnitudo di ciò che stiamo osservando, ma va anche detto che le Banche Centrali in sé, più di ciò che hanno fatto non avrebbero potuto fare a meno di un helicopter-money.

Ora, il ketchup monetario sta uscendo dal tubetto in maniera dirompente facendo schizzare l’inflazione a livelli impensabili solo un anno fa per ecosistemi monetari come il dollaro o l’euro. Se negli USA però lo shock inflazionistico è connesso sia alla domanda che all’offerta, e la politica della FED e di Washington possono rallentare per lo meno la leva della domanda per tirare le briglie dell’inflazione sul dollaro, l’Europa ha maggiori difficoltà, perché la corsa dei prezzi è soprattutto dovuta al rialzo dell’offerta di beni. E porre un freno (monetario e fiscale) in Europa rallentando la domanda, quindi riducendo gli stimoli pubblici, può non essere sufficiente specialmente in relazione al fatto che comunque l’offerta vede al rialzo i propri prezzi per conseguenze geopolitiche e non economiche dato che siamo noi quelli più vicini alla Russia e all’Ucraina.

Questo scenario rappresenta dunque che la Banca Centrale Europea ha fatto l’unica cosa che poteva fare, ma l’ha fatta con un anno di ritardo, dato che le prime avvisaglie d’inflazione risalgono all’estate 2021 ma che questa azione difficilmente avrà l’effetto sperato di ridurre l’inflazione ma ha la consapevolezza che ciò non potrà che avere effetti depressivi sulla domanda aggregata, esacerbando di fatto l’effetto stagflazionistico. Tant’è che ha creato una spirale depressiva sui mercati finanziari, sia per i titoli azionari sia per il mercato obbligazionario e dei titoli di Stato tanto da correre ai ripari con una riunione d’emergenza per annunciare (tardivamente anche qui) lo scudo anti-spread.

Purtroppo, la BCE s’è messa da sola in un vicolo cieco in una corsa che per anni ha reso la finanza dipendente dalla droga monetaria e che rende doloroso ora uscirne. Ma quel che è peggio è che le mosse vengono prese tardivamente e in modo per certi versi scomposto. Di sicuro il periodo che stiamo assistendo chiude il decennio dei tassi negativi e ripropone, specialmente per noi italiani, la questione della sostenibilità del debito, una sfida rispetto alla quale il nostro continente potrà reagire come 10 anni fa con le crisi dei debiti sovrani, in cui ciascuno stato badava esclusivamente ai propri interessi, oppure, come il Covid ci ha insegnato, imparando la lezione che il nostro continente si può salvare solo se si salva tutto insieme.

​ L’unica speranza che abbiamo è che lo “scudo anti spread” segua questa filosofia perché non è il caso di mandare in onda il sequel del film della Grecia del 2010.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter