Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’ importanza della comunicazione in azienda

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
La comunicazione dal latino “comunicare” ossia “mettere in comune” è quell’attività per cui almeno due individui, condividono un messaggio. Nel lavoro, così come nella famiglia e nella vita sociale, la corretta comunicazione è indispensabile e fondamentale per costruire ed alimentare relazioni. 

A cura di Maria Luisa Giovannone
Nello specifico della comunicazione in ambito lavorativo, lo scambio di informazioni tra le varie figure aziendali dovrebbe essere chiaro, diretto e facilmente fruibile in modo da soddisfare al meglio il bisogno della clientela, riducendo i tempi ed i costi, evitando errori e reclami. Utile ricordare che la comunicazione è talmente fondamentale da essere anche al centro di corsi per la sicurezza nei luoghi di lavoro perché, essere abituati a comunicare e comprendere il messaggio, previene l’accadimento di infortuni sul lavoro. La comprensione di istruzioni per l’utilizzo delle attrezzature e la corretta spiegazione dei dispositivi di protezione, nonché la condivisione su cosa fare in caso in pericolo, sono indispensabili.

Qualsiasi sia il bene o il servizio offerto, per arrivare allo scopo finale e trarre un vantaggio economico dalla propria attività, si deve progettare ed organizzare quanto necessario nel processo della lavorazione. Per fare questo, tutte le persone coinvolte nel processo devono interagire tra loro per analizzare le caratteristiche di quanto richiesto dal mercato, reperire le materie prime necessarie (direttamente o indirettamente) alla produzione del bene e del servizio, offrire il risultato a clienti (già acquisiti o potenziali), ottenere ordini di acquisto al prezzo ritenuto equo, ed infine, percepire il corrispettivo nei tempi e nei modi concordati.

Tutte queste attività si svolgono in un intreccio continuo di comunicazioni e di scambi di informazioni che, se non ben gestite, dilatano i tempi e appesantiscono i costi di produzione riducendo i margini di profitto. Pertanto, curare la comunicazione in modo che sia efficace, oggi è indispensabile per contenere tempi e costi. Partendo dalle basi, ossia dagli studi di Paul Watzlawick (psicologo e ricercatore austriaco considerato uno dei più importanti teorici contemporanei) la comunicazione efficace ha cinque assiomi:

1) NON E’ POSSIBILE NON COMUNICARE: ogni essere umano comunica sin dalla nascita, anche se ancora non sa parlare. Questo vuol dire che la comunicazione è inevitabile quando si viene in contatto, volontariamente (es. in un colloquio) o casualmente (in ascensore).

2) IN OGNI COMUNICAZIONE C’È’ UN ASPETTO DI CONTENUTO ED UNO DI RELAZIONE: questo significa che la comunicazione deve variare in base alla relazione che c’è tra i soggetti e deve considerare gli aspetti formali del messaggio. Ogni messaggio quindi deve tenere conto sia del soggetto a cui si rivolge sia del “Come” si comunica.

3) LA NATURA DELLA RELAZIONE DIPENDE DALLA PUNTEGGIATURA DELLE SEQUENZE DI COMUNICAZIONI Ossia, ogni interlocutore avrà un punto di vista ed una interpretazione del messaggio legato alla formazione ed esperienza delle comunicazioni precedentemente vissute.

4) GLI ESSERI UMANI COMUNICANO UTILIZZANDO UN REGISTRO “DIGITALE” (convenzioni linguistiche condivise - verbale) e un registro analogico (comunicazione con il corpo) che a sua volta si divide in “non verbale” ( es: gestualità, postura, minima facciale) e “para-verbale” (es: tono, ritmo, volume della voce). Anche il silenzio ha un significato!

5) GLI SCAMBI DELLA COMUNICAZIONE SONO SIMMETRICI O COMPLEMENTARI si parla di simmetria quando la relazione è tra interlocutori di pari grado (es. colleghi) e di complementari quando le posizioni sono di diverso grado (direttore – addetto). Un aspetto estremamente interessante, per completare il quadro della comunicazione efficace in azienda, è legato al canale della comunicazione sincrona in presenza, intesa come quella tra persone presenti nello stesso luogo e nello stesso momento (ma facilmente trasmutabile anche sulla comunicazione asincrona con messaggi, mail, post ecc..). L’utilizzo di maggior canali contemporaneamente, se ben scelti e utilizzati, aiuta la comprensione del messaggio oggetto della comunicazione.

La comunicazione potrebbe essere sia uditiva che visiva, ossia lo scambio verbale dovrà essere non solo ascoltato, e quindi valutato per la scelte delle parole, del volume dell’eloquio nel rispetto dell’ambiente in cui avviene (parlare all’aperto, non è come in una stanza silenziosa o in un ambiente in comune con altre persone) ma, legato ad un contatto visivo, potrà aiutare e rendere la comunicazione più o meno efficace: guardare e valutare il linguaggio del corpo, specialmente se congruente con il verbale e aiutarsi con una presentazione scritta da consegnare o mostrare a video, aiuterà la sua comprensione.

La possibilità di interagire nella comunicazione (con domande – nel caso di più persone richiedendo l’alzata di mano) è utile per mantenere l’attenzione attiva ed evitare di divagare in altro argomento. Infine, la possibilità di provare e quindi legare una esperienza alla comunicazione aumenta la sua efficacia nel raggiungere l’obbiettivo prefissato. Quando nei nostri corsi di formazione utilizziamo il metodo dell’improvvisazione teatrale, alleniamo i partecipanti a sperimentare tutti questi elementi, indipendentemente dal focus concordato col cliente, e affiniamo abilità utili all’azienda/studio analizzandole nel de-briefing.

Il nostro metodo formativo, di base, stimola l’apprendimento e l’esercizio della comunicazione efficace, utilizzando tutti i canali della comunicazione e, proprio perché esperienziale, aiuta la creazione del gruppo con le persone presenti. “Formiamoci” organizza corsi sulle specifiche esigenze delle aziende e degli studi professionali; in collaborazione con le agenzie formative, i corsi possono essere finanziati con i fondi per la formazione e riconosciuti come corsi validi ai fini della normativa vigente sulle sicurezza nei luoghi di lavoro. www.progettoformiamoci.com
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter