Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

King Arthur - Il Potere della spada

17/7/2017

0 Comments

 
Foto
Fantasy “ignorante” per due ore di divertimento. Un film estremamente particolare che va assolutamente visto.
C’è stato un tempo in cui Mr. Guy Ritchie era conosciuto per essere il marito di Madonna. Superata (fortuna per lui) quella fase, ha iniziato a concentrarsi dietro alla macchina da presa realizzando dei film divertenti con uno stile preciso e riconoscibile.
La storia è la canonica, ma rivisitata in chiave maggiormente fantasy.
C'era il rischio di un opera kitsch, priva di spessore e a tratti troppo scontata, invece Guy Ritchie ha fatto l'ennesimo miracolo. Dopo Sherlock Holmes prende un’altra icona inglese, King Arthur, e ne ridefinisce anima e corpo, trasformandola in un’epica storia fantasy cupa e magica. L'inizio colpisce veramente nel segno, in una scena dalla grande potenza visiva e sonora in cui assistiamo alla potenza evocativa della magia del mago Mordred, stregone tanto potente da creare tre archetipi giganteschi a forma di elefanti, temibili fortezze viventi cariche di soldati celti, pronti ad assaltare Camelot. Ovviamente l'entrata in scena di Uther Pendragon (il padre di Artù) interpretato da un convincente Eric Bana porta lo scontro ad un altro livello perché lui ha il potere della spada. In una scena epica e magica in cui finalmente viene mostrato cos'è veramente Excalibur.
La storia si sposta sul tradimento di Vortiger, un Jude Law in stato di grazia, che tradisce Uther con l’ausilio della magia e diventa il nuovo Re.
In un’ottima climax di montaggio e narrazione non lineare Ritchie - che firma anche la sceneggiatura - costruisce la storia reinventandola, Arthur viene cresciuto in un bordello, in cui si destreggia, costruendo con il tempo la sua gang di strada. L'ottimo montaggio ci fa attraversare la gioventù del nostro, fino a che non compare nei panni di Charlie Hunnam, volto che incarna perfettamente il primo Arthur, quello cafone e sprezzante.
Il film ha un ritmo sostenuto, che viene valorizzato dagli attori, e in cui i comprimari hanno un importanza fondamentale. Da Astrid Berges-Frisbey, maga oscura e anonima, che però si rivelerà di importanza assoluta, a Djimon Housou, alias Bedivere, un moro rimasto celato, dopo che Uther è stato ucciso. Poi Aidan Gillen, (il Ditocorto di Game Of Thrones), alias qui Grasso d'oca, ottimo arciere e sicario.
L'estetica del film è ottima, con una resa visiva di armi ed armature che denota cura nel dettaglio. Una cosa che un po’ spezza il ritmo è la durata, forse leggermente troppo lunga. Ma è anche vero che la storia ha un respiro ampio, e il confronto con Vortigern arriverà solo alla fine.
In tutto questo la musica è parte fondamentale, una colonna sonora strumentale, che accompagna la vicenda con ballate celtiche e cavalcate quasi rock, oltre a un paio di pezzi vocali perfetti, composti per l'occasione.
Il regista strizza l'occhio al pubblico più contemporaneo, abituato a una comunicazione fatta di messaggi veloci e dal forte impatto, prediligendo la potenza dell'immagine e dell'ambientazione sonora a quella dell'accuratezza e dell'approfondimento storico, riuscendo a confezionare un prodotto finale che molti troveranno forse esagerato (cosa che in effetti è), ma perfettamente funzionale al suo scopo: intrattenere, affascinare e travolgere lo spettatore, in puro stile Guy Ritchie.
 
A cura di Federico Rosa
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter