Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Jobs Act: da filosofia ad occasioni concrete di lavoro

19/2/2015

0 Comments

 
Immagine
Il nostro Paese sta vivendo un momento importante, in materia di lavoro, alla luce dei prossimi provvedimenti legislativi che dovranno trasformare il Jobs Act da filosofia a occasioni concrete di lavoro. 
 
La massima attenzione dei professionisti è riservata proprio al decreto attuativo, perché questo, e il modo in cui viene scritto, è l'elemento che potrebbe condizionare in modo positivo o negativo la ricaduta di quel provvedimento stesso. Noi continueremo a vigilare sui prossimi decreti delegati perché vorremmo vedere un’inversione di tendenza ed una maggiore attenzione a tutti quegli strumenti che servono per accompagnare al lavoro chi oggi l'occupazione l'ha persa. Dopo i decreti sulle tutele crescenti e sugli ammortizzatori sociali abbiamo davanti quelli sulla riforma dei servizi per l’impiego e sulle nuove forme di lavoro, su cui si deve accelerare. Occorre favorire anche il lavoro autonomo, l’attività imprenditoriale e l’autoimpresa e mettere i professionisti nelle migliori condizioni di operare. Non si può basare tutto solo sul lavoro subordinato e non si deve penalizzare il lavoro autonomo.
Continueremo, quindi, a sollecitare il governo a produrre degli atti normativi che possano essere realmente efficaci, ma soprattutto scritti bene all'insegna della vera semplificazione. Non di quella che quando sopprime un apprendimento ne fa sorgere altri due.
Dal Jobs Act dovrà arrivare una svolta, con un'attenzione ad un mercato del lavoro che non si può vedere e concepire in chiave di rapporti di lavoro subordinato e a tempo indeterminato. Abbiamo bisogno di flessibilità, di integrazione lavorativa, di pari dignità tra lavoro autonomo e lavoro subordinato. E abbiamo bisogno certamente di un mercato del lavoro in cui funzioni l'orientamento e l'accompagnamento al lavoro. Quindi, nuovi servizi per l'impiego e di certo anche una nuova dimensione statale o perlomeno una riassunzione in capo allo Stato di una parte delle competenze in materia di gestione del mercato del lavoro, perché oggi la troppa frammentazione fa sì che sia veramente difficile vincere la scommessa della piena occupazione, soprattutto per dare delle opportunità concrete ai giovani.
Quello italiano è uno dei mercati del lavoro peggiori in Europa e nel mondo. Troppa rigidità e troppi adempimenti rendono estremamente difficile creare una condizione in cui ci sia anche la possibilità di non disperdere quelle energie che vengono dall'Europa. E non si può non considerare che, paradosso del paradosso, nemmeno gli stanziamenti europei della Garanzia Giovani stanno aiutando l'occupazione, il cui tasso continua a calare drasticamente. In sostanza, non bastano gli aiuti - economici o normativi che siano - a creare occupazione in un Paese in cui manca totalmente una politica economica che sviluppi il mercato, offrendo così possibilità di lavoro a chi oggi non le ha. Senza un quadro normativo e procedurale chiaro sarà difficile per qualsiasi imprenditore fare nuove assunzioni.
È al tempo stesso importante, per il futuro del nostro mercato del lavoro, aprire la strada all’internazionalizzazione delle professioni e non solo per le imprese, anche se la mobilità all’estero dei professionisti è un versante di non facile realizzazione. L’internazionalizzazione delle professioni italiane è una grande opportunità in un mondo globale, ma riguarda tutti allo stesso modo. Quelle professioni che lavorano a stretto contatto con l’applicazione delle norme italiane, di per sé tante e complesse, continueranno ad avere un mercato prevalente domestico. Anche se per le Pmi italiane il contesto internazionale negli anni è cresciuto di importanza e quindi il professionista non può non essere preparato anche in tale ambito. In questa direzione diventa basilare dotarsi di quanto necessario per assistere le aziende sul mercato globale, sia per le tante che delocalizzano, sia per quelle che pur restando in Italia esplorano nuove opportunità di sviluppo.


A cura di Marina Calderone

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter