Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Italiani all’estero: una risorsa immensa

25/2/2019

0 Comments

 
Foto
Nel mondo si contano circa 70 milioni di italiani, tra i nati nel Paese e i discendenti, veri testimonial del Made in Italy.
Eletto durante le ultime elezioni politiche del 4 marzo 2018, sono Deputato della IV Circoscrizione 
estera, comprendente Africa, Asia, Oceania e Antartide. 

Sono subito entrato nella complessa macchina parlamentare del Paese per conoscerne i meccanismi. E’ stata una sfida e la base di partenza per raggiungere l’obiettivo prefissatomi durante la mia campagna elettorale: focalizzarsi realmente sulle problematiche della cittadinanza italiana all’estero, una risorsa economica e culturale immensa per l’Italia, le sue imprese e il “Made in Italy”.

Gli italiani all’estero sono una realtà multiforme, include: 
  • coloro che, dopo la Seconda Guerra mondiale, per necessità economiche, si sono trasferiti in Germania,  Francia, Svizzera, Canada, Australia, Argentina;
  • i loro discendenti: seconda, terza, quarta generazione; tutte con un  profondo senso di italianità e delle tradizioni. Sono loro oggi i reali ambasciatori dell’Italia: hanno lauree, master e specializzazioni e rivestono posizioni di altissimo livello nei Paesi di adozione;
  • gli expat, trasferitisi per aziende italiane che posseggono filiali all’estero e per le quali già lavoravano;
  • le nuove emigrazioni. 

Nel mondo si contano circa 70 milioni di italiani, tra i nati nel Paese e i discendenti: solo  5 milioni risultano registrati all’AIRE (Anagrafe Italiana Residenti Estero). Veri testimonial del Sistema-Italia e del Made in Italy che annovera eccellenze imprenditoriali e culturali.

Incidono sul benessere dell’intera penisola, settima potenza economica nel mondo e, solo nel 2017, hanno mosso oltre 400 miliardi di Euro in esportazioni. L’Italiano all’estero è una risorsa per il consumo di prodotti di eccellenza, prezioso per il nostro quadro economico. 

Le piccole e medie aziende, il “Made in Italy”, sono sinonimo di una qualità da emulare. Queste attività creano benessere con lavorazioni accurate e un capillare lavoro di marketing: siamo radicati e leader nei gusti dei consumatori. 

Il fenomeno migratorio conta oggi professionisti qualificati dotati di grande intraprendenza. La mia priorità è la loro rappresentanza: ascoltarne le opinioni alla luce del contributo che essi apportano. Tutte queste potenzialità richiedono costante promozione di lingua e cultura, possibili con opportune coperture finanziarie.

Assistiamo, al contrario, ad un progressivo assottigliamento delle liquidità destinate, ad una riduzione dei Parlamentari per le circoscrizioni estere, diminuendo fondi per le istituzioni italiane a lingua, cultura, editoria.

Questa carenza di “ossigeno” avrà certamente ripercussioni economiche negative: una incomprensibile inversione di tendenza, tale da cancellare una delle risorse più positive del Paese. 

Bisogna pertanto analizzare accuratamente le prime migrazioni, quelle legate alla seconda e terza generazione, integrate nel contesto estero ed in costante rapporto economico con l’Italia, senza trascurare la giovane emigrazione attuale. 

Ognuno di loro esporta competenze, beni, capacità: produce costante afflusso di capitali da e per il Paese.

Il Governo propone la riduzione di senatori e deputati per la cittadinanza estera: dagli attuali 18 (12 alla Camera e 6 al Senato) a 12. 

Un deputato eletto all’estero rappresenterebbe circa 700.000 iscritti all’AIRE, un senatore poco meno di 1 milione e 400.000, ledendo il diritto costituzionale alla rappresentanza. 

La decisione trascurerebbe gli iscritti all’AIRE e gli elettori in crescita. Essa, tuttavia, è soltanto la problematica più palese. Le conseguenze si avvertiranno principalmente a livello economico.

Dovremmo, in controtendenza, aumentare la rappresentanza: attraverso la presenza globale diamo impulso all’economia, in un quadro internazionale sempre più competitivo. 

Questa comunità nel mondo, estremamente coesa, è la base di un Rinascimento economico, per una mirata espansione commerciale. 

Nel corso degli Stati Generali della Lingua Italiana abbiamo discusso a fondo degli oltre cinque milioni di cittadini all’estero.

La stampa oltre i confini nazionali è preziosissima fonte di informazioni, opera per la diffusione “dell’italianità’’, pur ricevendo 30 centesimi di euro all’anno per iscritto all’AIRE. Allo stesso modo, le istituzioni all’estero: ambasciate, Consolati, Camere di commercio italiane, Com.It.Es., istituti di Cultura, l’Italian Trade commissions: una rete che rinforza comuni radici, esporta e crea benessere. 

Promozione del Sistema-Italia è creazione di opportunità lavorative che, certamente, si diffondono direttamente nel Paese. Per anni, sono stato CEO e segretario generale presso la camera di commercio e Industria Italiana in Australia, promuovendo la creazione di una salda connessione con le aziende.

Scambio di idee e competenze, competitività internazionale e ascesa nel quadro globale: imperativi per cui siamo chiamati a dare risultati. Ciò richiede investimenti, attenti al loro apporto nel quadro economico nazionale complessivo.

Numerose sono state le visite da me effettuate, come gli incontri con imprenditori, aziende e cittadini. Le collaborazioni subirebbero un arresto decisivo se le istituzioni perdessero le liquidità operative: imprese, cultura e connubio tra queste saranno fortemente danneggiate. 

È essenziale rinsaldare i legami cultural/economici, come fatto attraverso l’istituzione dell’Associazione d’Amicizia Italia Australia.

Le visite in Sudafrica, a Taiwan e quelle che compirò in Africa e Medio-Oriente, dimostrano la mia propensione a nuove collaborazioni internazionali e al rafforzamento di quelle esistenti.

Lavorare per l’Italia con aziende, imprenditori e cittadini: il “valore-made in Italy”, simbolo di prestigio, mediante l’indiscutibile risorsa degli Italiani all’estero. 

Saranno una delle forze determinanti per la ripresa economica del Paese. È necessaria però una cooperazione stabile e solida, una assistenza costante e capillare che darà certamente i suoi frutti e diffonderà validi risultati per tutti.  

A cura dell’On. Nicola Carè.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter