Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Italia & Australia: da 70 anni insieme

30/3/2019

0 Comments

 
Foto
Un'amicizia che affonda le radici dall'Ottocento: centinaia di nostri concittadini contribuirono attivamente a cambiare il volto di un continente.
Il 20 Febbraio scorso, l’Italia ha celebrato sette decenni di relazioni diplomatiche con l’Australia, geograficamente distante ma legata da comuni valori culturali e di democrazia. 

Questa solida amicizia affonda le sue radici sin dall’Ottocento. I primi italiani trasferitisi in Australia due secoli fa erano poco più di 2.000: minatori, boscaioli, provenienti dal Veneto, dalla Calabria e dalla Sicilia. 

Il contributo, tuttavia, non era limitato a figure artigianali e manuali: tra i primi emigranti, infatti, vi erano
anche medici, artisti, ingegneri, scienziati.

Centinaia di nostri concittadini contribuirono attivamente a cambiare il volto di un continente, che si affacciava con entusiasmo e slancio alle sfide dettate dalla Vecchia Europa.  Il Dottor Tommaso Fiaschi, per esempio, arrivò a Sydney nel 1875 e istituì un importante studio medico.

La sua dedizione al lavoro ed alle scoperte scientifiche, gli valse il riconoscimento del Distinguished Service Order. Un esempio per tutta la classe medica italo-australiana. 

Joseph Bosito farmacista e primo Sindaco di Richmond, poi membro della Victorian Legislative Assembly. Queste due figure, note ed apprezzate in Italia e oltreoceano, sono solo una rappresentanza di illustri personalità che si recarono in Australia.  A tutti loro fu concessa un’occasione, ricevendo fama e benessere.

Gli italiani si associavano in comunità solide e compatte, non limitandosi a vivere come un’entità separata: sin da subito si inserirono in un tessuto sociale che li accolse ed integrò. Il contributo non si esaurì due secoli fa: continuò costantemente per tutto il Novecento. 

Nei primi anni del secolo scorso, sono stati i pescatori siciliani a fondare il principale gruppo di produzione ittica sulla costa dell’Australia orientale. Tra il 1947 e il 1976 circa 360.000 italiani sono emigrati in Australia nelle principali città: gli uomini impiegati nelle industrie, nelle raffinerie di zucchero, in miniera, in lavori di manodopera, nel settore delle costruzioni; le donne nell’industria leggera, in negozi, bar e in piccole attività commerciali.

In breve tempo, la comunità italiana ha potenziato le sue capacità. Ovunque vi erano piccole operose aziende italiane, negozi di frutta, caffetterie: ognuna ha lasciato un’impronta, un impatto significato sullo sviluppo economico-culturale del territorio.

Gente comune, artisti, scienziati e letterati uniti dalla profonda consapevolezza che una terra così vasta e ricca di opportunità  avrebbe concesso loro la possibilità di migliorare. Oggi i cittadini italiani in territorio australiano sono oltre 270.000, circa 140.000 gli iscritti all’AIRE.

Questo solido connubio, nei secoli, ha dato vita ad una partnership economica e culturale preziosa e unica. Se, dunque, fino alla fine del Novecento, l’apporto del Sistema-Italia si limitava principalmente al settore agro-alimentare e artigianale (ambiti in cui vantiamo una egemonia quasi indiscussa), oggi il dialogo economico ha assunto le sembianze delle grandi compagini industriali, operanti oltreoceano nel segno dell’innovazione e dell’ecosostenibilità.

Le ottime relazioni si concretizzano in occupazione e risultati visibili per entrambi i Paesi.  Le industrie italiane esportano milioni di Euro in investimenti, così come le stesse aziende australiane fanno con materie prime e lavorati. 

Secondo i dati del Department of Foreign Affairs and Trade, solo nel 2017, l'interscambio bilaterale ha sfiorato i 4,5 miliardi di euro.  La robustezza di questo rapporto poggia le fondamenta su quattro generazioni che esportano con successo il Made in Italy.

A tal proposito desidero citare due aziende, esemplificative di una nuova era di cooperazione e sviluppo: l’italiana Enel Green Power, nota a livello internazionale e Lendlease, società australiana in Italia dal 2000.

Queste due realtà hanno avuto un brillante impatto economico, creando benessere e occupazione, nel rispetto di popoli e culture autoctone. Enel Green Power è leader nel settore energetico, con investimenti in tutto il mondo: ha creato in South Australia la Bungala Solar Farm. Questa centrale è il più grande impianto ad energia solare inaugurato in terra aborigena. Essa si trova nel territorio dei Nukunu, antica popolazione aborigena.

L’installazione energetica, inserita perfettamente nel contesto naturale, rispetta le tradizioni di un popolo antichissimo, promuovendone anche l’occupazione, nell’ambito del Local Employment Program. Questa collaborazione ha portato alla creazione anche di un progetto fotografico,  Voices of people, voices of nature. Viceversa numerose Società australiane negli ultimi decenni hanno arricchito il panorama economico italiano. 

Lendlease, ad esempio,  opera in Italia dal 2000 ed è leader nel settore immobiliare. Ha effettuato importanti interventi nelle periferie milanesi,  nella fusione tra spazi abitativi chiusi e luoghi aperti, favorendo una migliore interazione con l’ambiente. 

Con il Ministero di Giustizia e la Regione Lombardia ha aderito al Programma 2121, per il reinserimento e rieducazione dei condannati, ottenendo ottimi risultati. Legalità, riabilitazione del reo e rispetto per le vittime: valida cooperazione tra Paesi ed istituzioni italiane.

Società ed aziende aprono la strada alla nuova emigrazione a professionisti che si affacciano al lavoro nella globalizzazione, offrendo possibilità di crescita personale, grazie alle caratteristiche di entrambi i Paesi: varietà, centralità geografica, apertura verso il Medio Oriente, rapporti commerciali dinamici.  

Celebrare questi rapporti è stata l’occasione per poterne valutare la crescita, apportando validi miglioramenti e fissando obiettivi comuni. 

In un quadro globale competitivo, la diversità appare oggi un valore irrinunciabile, successo di ogni società che è tenuta a trasformare necessità in punti di forza: stabilità e solidità raggiungibili soltanto nell’ambito di cooperazione tra Paesi, da sempre legati da comuni valori di solidarietà e libertà. 

A cura dell'On. Nicola Carè.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter