Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Islam, un "problema legale"

3/3/2016

0 Comments

 
Immagine
Mentre crescono gli ingressi clandestini in Italia, l’Islam diventa questione legale, oltre che economico-culturale.
Quando si parla di Islam e immigrazione di massa spesso ci si dimentica di affrontare la questione a partire dal dato fondamentale: quello economico.
Se l’economia italiana fosse in grado di dare ricchezza, invece che generare povertà tra italiani e stranieri, io credo che il problema del radicalismo islamico nel nostro Paese sarebbe derubricato a questione marginale.
Purtroppo invece con la politica delle porte aperte che sta facendo lievitare il numero degli ingressi clandestini, soprattutto da zone a maggioranza musulmana, chi arriva qui scopre ben presto di non avere trovato l’America.
In questo quadro, la nostra disoccupazione giovanile crea un pericoloso attrito tra le fasce più sofferenti della popolazione che si ritrovano a competere al ribasso dei diritti e della qualità della vita per sopravvivere.
Il risultato è che gli immigrati si concentrano nelle periferie delle nostre grandi città dove sempre più spesso il fondamentalismo religioso si salda alla criminalità di strada, traendo giorno dopo giorno maggiore legittimazione proprio dai fallimenti, dalle ingiustizie, dalle debolezze e dalle ipocrisie della società occidentale.
La guerra dei poveri è già una realtà, ma ciò che più preoccupa è che queste contraddizioni sembrano non interessare a nessuno.
Ho paura, in questo senso posso dire di essere fobico di qualcosa, che presto questi nodi verranno al pettine con qualche fatto traumatico e che a quel punto sarà troppo tardi.
Tra la democrazia occidentale e l’Islam non c’è solo questo problema di saldatura tra fondamentalismo religioso e marginalità sociale, ma anche un’incompatibilità di valori tra una civiltà, la nostra, che mette al centro l’individuo e le sue scelte, e quella musulmana dove ogni autorità promana dalla legge di Dio.
Il fatto che non vi sia stata la convenzione tra lo Stato e l’Islam non mi stupisce, dal momento che anche nella sua traduzione più addomesticata, il Corano è un libro profondamente incompatibile con quei valori di libertà, uguaglianza e fraternità che hanno caratterizzato gli ultimi duecento anni del nostro migliore pensiero politico e filosofico.
Ma il problema con l’islam non è solo di natura culturale. È un’urgente questione legale: non tutti sanno che l’Islam non ha sottoscritto con lo Stato Italiano la convenzione prevista dalla Costituzione per la libertà religiosa (cosa invece che hanno fatto altre religioni).
Per questo motivo non è possibile la costruzione di moschee in Italia (unica eccezione la Moschea di Roma, voluta da Ciampi) e per questo motivo non è possibile utilizzare centri culturali come luoghi di culto collettivo islamico.
Recentemente è stata integrata la Legge Regionale Lombarda 12/05 (Legge per il governo del territorio) con la L.R. 2/15 nella quale si regolano i principi per la pianificazione delle attrezzature religiose.
Anche in questo caso sono nate interpretazioni scorrette. La Legge Regionale infatti non si riferisce alla religione islamica, ma solo alle confessioni religiose con le quali lo Stato ha sottoscritto l’intesa costituzionale (quindi resta il divieto di costruzione di moschee).
Sarebbe bello se i problemi di cui sopra fossero risolvibili con la semplice firma di un’intesa, ma purtroppo non è possibile anche perché il mondo musulmano non è disciplinato da una gerarchia religiosa come quella cattolica, quindi sarebbe interessante conoscere quale sia il vero grado di legittimazione tra i fedeli islamici di chi siede al tavolo della convenzione.
Non pretendo di avere la bacchetta magica, ma esigo che queste fratture vengano prese in considerazione dal Governo, prima che sia troppo tardi.
 
A cura di Matteo Salvini
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter