Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Irregolarità ed incentivi

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
​Da qualche tempo a questa parte si fa un gran parlare degli incentivi dedicati alla ristrutturazione degli immobili: fra bonus casa e superbonus l’idea che se ne ritrae è quella di aiuti concessi a manica larga.

​A cura di Mary Lin Bolis
I settori lavori agevolati sono i più disparati: si va dagli adeguamenti strutturali antisismici alle facciate, in altri tempi si sarebbe detto dalla sostanza alla forma. Accanto a tanta euforia nel settore, tuttavia, c’è qualcosa che non torna. Già l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato la possibilità che ai bonus si affianchino rilevanti episodi di frode, segnalando truffe per importi miliardari ed alla segnalazione ha fatto seguito una modifica normativa in tema di misure di contrasto alle frodi, i cui dettagli operativi sono stati da subito illustrati in una circolare dedicata all’argomento (Circolare 16/E del 29/11/2021 dell’Agenzia delle Entrate).

Nel frattempo l’articolo relativo ai controlli, ovvero l’art. 122-bis del D.L. 34/2020, introdotto dall’art. 2 del D.L. 157/2021, è stato abrogato dall’art. 1 comma 41 della Legge 234/2021 ma reintrodotto tal quale dall’art. 1 comma 30 della stessa Legge 234/2021. Perché non si possa dire che il sistema difetta di precisione la norma che abroga e reintroduce il medesimo testo normativo precisa che “restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti giuridici sorti sulla base del medesimo D.L. 157/2021” come a dire che si tratta di una mera formalità.

È stato più volte ribadito che per poter usufruire degli incentivi vi deve essere una regolarità catastale dell’immobile da ristrutturare: si tratta di un criterio dettato dalla necessaria coerenza che i testi di legge devono mantenere. D’altra parte, da oltre un decennio per poter stipulare atti di compravendita è stata imposta prima del rogito una verifica della regolarità catastale dei fabbricati.

Ed è altrettanto notorio che buona parte degli immobili non sono regolari, non per chissà quale abuso ma – banalmente – per una diversa ripartizione degli spazi interni, una finestra o un poggiolo non previsti nel progetto autorizzato. Irregolarità minori per le quali, tuttavia, è necessario procedere ad apposita sanatoria presso gli uffici tecnici comunali. Il punto è proprio questo: le amministrazioni locali, che assicurano a fatica lo sviluppo dei proprio compiti ordinari, saranno chiamate ad affrontare una quantità di sanatorie senza le quali non è in alcun modo possibile accedere ai benefici tanto sbandierati.

Anche per le procedure poco più che formali, che non potranno essere in alcun modo rifiutate, è necessario che vi sia la formale approvazione della sanatoria. Senza i provvedimenti di sanatoria, molti immobili non potranno quindi in alcun modo accedere agli incentivi tanto sbandierati e con tempi tanto ristretti. Ogni forzatura sul tema comporta il rischio che in sede di controllo l’irregolarità dell’immobile comporti la revoca dei contributi finanziati. Al netto dei tempi tecnici necessari per i procedimenti amministrativi, l’esperienza dice che ovente chi non ha regolarizzato fino ad ora lo ha fatto perché ha forse più di altri la necessità di un incentivo di carattere economico.

​Il punto è proprio questo: senza strizzare l’occhio ad alcuna forma di condono, forse accanto alla confusa normativa sui controlli poteva essere il caso di prevedere delle semplificazioni per le violazioni formali e consentire la sanatoria delle piccole difformità catastali rispetto allo stato di fatto. L’idea poteva consistere, banalmente, nella possibilità di affidare il problema delle sanatorie agli stessi professionisti che gestiscono le asseverazioni in ordine al contributo pubblico, oppure nella creazione di un canale veloce, in linea con i tempi del bonus, o nell’approvazione di pratiche semplificate senza inutili stress per la pubblica amministrazione.  
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter