Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

IO BUS: dalle 5Terre al Golfo dei Poeti automotive

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
​Tempo di rinascita turistica anche per le 5 Terre dopo lo ‘tsunami’ della pandemìa: nel 2022 i visitatori di questa suggestiva parte della Liguria hanno raggiunto cifra 2 milioni, una boccata d’aria dopo i 2 anni di emergenza covid  che hanno limitato il turismo, di questa piccola parte del levante ligure che si riposiziona tra le 10 mete balneari più amate d’Italia.

​​A cura di Margherita Brescia
​Questo tratto di terra lungo appena 18 km sulla Rivera ligure (formato da Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) con la sua magia e bellezza, ogni anno, soprattutto nei mesi più caldi, cattura turisti da ogni angolo del globo, e 2 turisti su 3 sono stranieri. 
L’Italia è ricca di piccoli paradisi terrestri, ma cosa spinge un turista a scegliere il levante ligure piuttosto che altre regioni?
Questi 5 borghi sono una storia tutta  da raccontare: le case colorate a strapiombo sul mar Mediterraneo sembrano uscite da un libro di favole, il contrasto tra il blu del mare e i colori delle abitazioni sembra un dipinto, ed in ogni paesino si trovano terrazzamenti, spiagge, scogli e fondali da esplorare, e non a caso sono tutelate come patrimonio mondiale dell’umanità. E sebbene questi paesini tra di loro siano architettonicamente simili,  ognuno lascia un ricordo diverso. L’esperienza migliore che si può fare è dedicare qualche giorno per visitare tutte e cinque le località; è sconsigliato raggiungerle in auto, preferibile il treno diretto da La Spezia che offre la possibilità di scendere  in uno dei cinque paesi.
Per muoversi tra l’una e l’altra, poi, ci sono due opzioni a seconda delle esigenze: treni regionali lungo la tratta La Spezia-Sestri levante, fruendo della “5terre card “ che offre la possibilità di fare viaggi illimitati sulla tratta  oppure i bus navetta, con accesso a due sentieri a pagamento.
A chi invece piace camminare con viste mozzafiato viene consigliato  il “Sentiero azzurro”,  che si trova all’interno del parco nazionale delle 5 terre e  collega Riomaggiore a Monterosso, con soste in ognuno degli altri 3 borghi. Si tratta del sentiero più famoso e apprezzato per gli amanti del trekking; non a caso  per quest’ultimi è stata creata la “5 terre trekking card”, che dà la possibilità di percorrere i sentieri a pagamento gratuitamente e di accedere all’utilizzo illimitato delle navette bus.
Ci sono poi altre esperienze che  rendono la visita alle 5 terre una vacanza versatile: oltre alle attività sportive ed all’outdoor, il turista può cimentarsi in esperienze culinarie, culturali o semplicemente rilassarsi al mare.
Per la gastronomia c’è ampia scelta in quanto la cucina delle 5 terre è legata alla tradizione del territorio; principalmente il pesce che è presente  in ogni portata: fresco, solitamente a km0, e  protagonista di  ricette tipiche della regione Liguria.
Tra i piatti migliori che si possono degustare nei numerosi ristoranti della zona  vanno menzionati le cozze ripiene, le acciughe (specialmente quelle di Monterosso) e le zuppe di pesce oppure, se si cerca qualcosa di più leggero, si può decidere di prendere un triangolo di focaccia ligure e gustarlo mentre si passeggia tra le vie dei borghi, oppure in spiaggia.
Grazie ai tanti orti e vigne sui terrazzamenti, a km0 le Cinque Terre sono ricche di  tante varietà di verdure e vini: nella zona è presente una cooperativa agricola che ne produce principalmente due (Vino bianco DOC e lo “Sciacchetrà”).
Per chi ama la cultura e la storia, ogni borgo di questa zona ospita chiese e musei da visitare, e, con entrambe le card (trasporti e trekking) si beneficia di uno sconto sui musei civici di La Spezia, che è poi la città provincia del golfo dei poeti. 
Infatti, la visita alle 5 terre solitamente è una tappa di un programma più ampio, che ha come protagonista il Golfo dei poeti, uno dei più belli d’Italia: una insenatura della costa del mar Ligure, che comprende i comuni di Portovenere, Lerici e La Spezia, dove vivere l’essenza della regione.
E nel Golfo dei Poeti (PortoVenere) arriva il mini openbus.
Ed è proprio da La Spezia che partirà da Marzo  l’iniziativa turistica di  “Iobus”, start up di mobilità turistica, del tutto italiana, che dopo aver promosso il turismo nella capitale ha deciso di portare i tours in openbus  anche nel golfo dei poeti, siglando una partnership con SAT di Viaggi Capa
Il golfo è ampio da visitare, e durante l’alta stagione la folla di turisti riempie gli autobus Atac verso le perle del golfo,  un servizio come io bus permetterà ad ogni turista di visitare tutti e 3 i comuni senza perdersi nulla e facendo una esperienza più gratificante. “Investimento importante che segue tutto il lavoro che stiamo facendo per valorizzare il nostro territorio a livello mondiale, abbiamo avuto risultati da record, ma noi siamo fatti per batterli, daremo una ulteriore opportunità a chi vuole apprezzare le nostre bellezze”, ha detto il sindaco Pierluigi Perrachini alla presentazione del progetto in piazza Europa.
“La Spezia è una delle poche città non metropoli che hanno questo sevizio” sottolinea la vicesindaco don delega al turismo, Maria Grazia Frijia.
L’iniziativa prevede due open bus, e due linee, che, partendo da La spezia permetteranno la visita di Lerici e Portovenere, godendosi anche il viaggio grazie a dei percorsi caratterizzati da panorami mozzafiato che permetteranno al turista di avere una visione ampia sul golfo, sui suoi paesaggi e su vari punti di interesse come il Castello di Lerici e di  Portovenere.
Ogni bus avrà il massimo confort, audioguide in varie lingue per godersi al meglio il viaggio e renderlo più coinvolgente. e applicazione per i clienti per offrire loro supporto. 
Ogni mezzo andrà a Metano, quindi a basso impatto ambientale.
Luca Lorenzini, titolare della Sat di viaggi Capa, si dice entusiasta del progetto: “Noi come Viaggi Capa è tanto che lavoriamo col settore crociere, ma ora l’obbiettivo è anche far fermare i turisti nel golfo e far scoprire la città e i paesi limitrofi”.
L’obiettivo di La Spezia è quindi investire il più possibile nel settore turistico, valorizzare il territorio e farlo conoscere a turisti italiani e stranieri, il fatto che come seconda città su cui investire dopo una metropoli come Roma, sia La Spezia è un chiaro segno che gli investitori credono nello viluppo della città.
Riguardo la particolare scelta di puntare su due realtà totalmente diverse il presidente di Io Bus Giuseppe Cilia  spiega: “Siamo pienamente soddisfatti dei risultati raggiunti nella capitale, e abbiamo scelto una realtà come La Spezia perché vorremmo portare il servizio in città dove non è già presente, per arricchire l’offerta turistica di più posti italiani.”
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter