Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Investimenti e mutui facilitati per uscire dalla crisi

19/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Il quadro internazionale, dal punto di vista dell'economia, è estremamente favorevole: il cambio euro-dollaro, il prezzo del petrolio basso e politiche europee che stimolano la crescita come il quantitative easing e il Piano Juncker. Pertanto non dobbiamo perdere questa occasione per uscire definitivamente dalla crisi.
Il nostro obiettivo deve essere la crescita, come creazione di ricchezza per poi essere in grado di redistribuirla. Politiche esclusivamente redistributive, in questo momento, adesso sarebbero quantomeno inefficaci. Analogamente puntare alla sola stabilità sarebbe controproducente. La stabilità senza crescita è un'illusione: è come pensare di stare in bicicletta in equilibrio stando fermi. È impossibile: inevitabilmente si cade.
È prima di tutto necessario favorire gli investimenti: trainano la crescita e l'occupazione. Bisogna puntare sul Sud con un provvedimento come una super-DIT che elimini la tassazione degli utili reinvestiti senza imporre dove reinvestirli. 
Bisognerebbe, poi, rivedere i criteri della tassazione locale. Il criterio del metro quadro penalizza il manifatturiero, l'artigianato, i servizi soprattutto quelli legati al turismo. Sarebbe molto più equo utilizzare il criterio del lavoro aggiunto. Per far crescere il PIL è necessario intervenire, poi, sul mercato immobiliare: su quello privato, non soltanto sugli investimenti pubblici nelle opere pubbliche. 
La filiera immobiliare è la filiera più lunga di questo Paese ed è anche quella più reattiva.  
Un altro fronte di intervento sarebbe mettere le banche in condizione di erogare più facilmente mutui, anche trovando altre forme, ad esempio estendendo il leasing alle persone fisiche ma a fisco di mutuo. Infine, bisogna fare una riflessione sulle nuove norme in gestazione riguardo al sistema bancario, la cosiddetta Basilea 4. 
Esse potrebbero annullare definitivamente tutti gli sforzi fatti dalla BCE, poiché chiederebbero alle banche una nuova capitalizzazione e questo limiterebbe, in modo pesantissimo, il credito soprattutto alle PMI, che sono quelle che ne hanno più bisogno in tutta Europa.

A cura di Raffaello Vignali
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter