Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Investiamo nella musica!

23/12/2015

0 Comments

 
Immagine
​L’On. Vignali ci spiega l’importanza, economica oltre che culturale, di investire nella musica in Italia.
Una proposta di legge trasversale, firmata da 120 parlamentari, per sostenere la formazione musicale e riportare l’attenzione sul valore culturale ed economico della musica. È il “Progetto Stradivari”, iniziativa legislativa promossa dall’On. Raffello Vignali. 
Un segnale di attenzione e sostegno della politica al mondo della musica, per rilanciare una grande tradizione culturale che vede l’Italia eccellere nel panorama mondiale. 

On. Vignali, cos’è il Progetto Stradivari e cosa prevede? 

Il Progetto Stradivari nasce da una passione personale, quella per la musica, e dalla constatazione che una grande tradizione culturale che rappresenta una delle maggiori eccellenze italiane è in grande sofferenza e rischia di disperdersi. 
La crisi ha colpito duramente anche questo mondo e purtroppo nell’esigenza di risparmio, molto spesso, si tagliano risorse alla cultura e alla musica con la conseguenza che gli Istituti preposti alla formazione musicale oggi faticano a mantenere il livello di eccellenza che li ha sempre caratterizzati. E in difficoltà sono anche le famiglie degli studenti che oggi stentano a sostenere il costo degli strumenti musicali. 
Con il Progetto Stradivari si vuole dare un aiuto a queste famiglie, prevedendo per gli studenti dei Conservatori un contributo di 2.000 euro per l’acquisto dello strumento. 
Per rendere il contributo disponibile il più velocemente possibile, evitando trafile e lentezze burocratiche, questo sarà ricevuto dagli studenti sotto forma di sconto sul prezzo d’acquisto, mentre produttori e rivenditori ne recupereranno il valore con un credito di imposta sulle tasse da versare allo Stato. 

Si tratta di una misura che non aiuterà solo le famiglie degli studenti ma anche le imprese artigiane di strumenti musicali. Una forma di sostegno al Made in Italy?
Certamente. La seconda finalità della proposta di legge è infatti quella di favorire le tante imprese artigiane di strumenti musicali che, nonostante l’eccellenza della loro produzione, invidiataci in tutto il mondo, oggi stentano a reggere il mercato. 
In Italia abbiamo una tradizione artigiana legata alla costruzione degli strumenti da musica, basti pensare alla liuteria di Cremona, che per la sua eccellenza richiama apprendisti a livello mondiale. 
Lasciare che questo patrimonio si disperda per le difficoltà del mercato vuol dire rinunciare ad una parte importante della nostra identità culturale. Anche in questo ambito il Made in Italy è una garanzia di qualità e di unicità che dobbiamo tutelare.

In un momento in cui la politica è concentrata, con la Legge di Stabilità, sulla definizione di politiche e misure per rilanciare la crescita del Paese, la formazione musicale può considerarsi una priorità su cui investire risorse (peraltro limitate)?
Dobbiamo evitare di confinare il concetto di crescita ad una visione economica in senso stretto. 
La crescita, infatti, non è appena il risultato di una contabilità ma, come l’economia, e quindi come la società, ha alla sua origine un fattore ben più complesso che è la persona. 
È la crescita della persona, delle sue qualità, della sua passione, delle sue competenze, della sua creatività, della sua capacità di assumersi rischi e responsabilità, che determina la crescita economica. 
Investire sulla persona, dunque, per riportare l’Italia a crescere. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter