Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Internet e cybercrime

17/7/2015

0 Comments

 
Immagine
Internet e la tecnologia che lo circonda sono senza dubbio una delle più importanti rivoluzioni del nostro tempo. Una rivoluzione che ha profondamente modificato molte delle nostre abitudini, cambiando (in alcuni casi, stravolgendo) le relazioni interpersonali, il modo di concepire il nostro tempo libero e quello lavorativo, portandoci a riorganizzare il nostro modo di pensare e di agire.
Basti considerare il senso di smarrimento che colpisce ciascuno di noi quando, con profondo disappunto, ci accorgiamo di aver dimenticato lo smartphone oppure il tablet, inibendo la possibilità di controllare (spesso compulsivamente) la posta elettronica, i messaggi WhatsApp, il sito meteo e quant'altre "Apps" abbiamo scaricato e messo a portata di un "click".
Questi straordinari mezzi di comunicazione rendono possibile condividere con chiunque (sempre che si tratti di un soggetto "tecnologicamente aggiornato" della nostra community) una quantità infinita di informazioni, immagini, video, canzoni. In una parola: la nostra vita e le nostre emozioni.
Il web sovente si presenta (o, meglio, viene percepito) come un luogo senza confini, collocato in uno spazio indefinito. Dietro lo schermo sembra aprirsi un mondo sottratto alle tradizionali coordinate spazio-temporali che regolano la nostra quotidianità: i concetti di "tempo" e "luogo" vengono sostituiti con l'immaterialità di un mondo irreale, assoggettato soltanto alla nostra volontà di mantenere attiva la connessione.
Questa percezione del web induce talora a pensare che tutto ciò che accade "nella rete" sia destinato a rimanere "virtuale", privo di consistenza e di conseguenze. 
Ma dietro lo "schermo" del web si cela un mondo tutt'altro che "virtuale", saldamente ancorato alla realtà di chi lo governa e di chi ne fa uso. E come ogni comunità, anche questa particolare forma di community ha le sue regole, i suoi aspetti positivi, le sue contraddizioni ed i suoi pericoli.
A fianco degli indiscutibili elementi di forza e di utilità di Internet, si collocano, infatti, anche le più disparate forme di manifestazione del crimine, che, per semplicità, possono essere schematicamente distinte nelle seguenti categorie: ingiurie e diffamazioni; molestie e stalking; pedofilia e pedopornografia; sfruttamento della prostituzione; violazione della privacy; violazione del diritto d'autore e della normativa in tema di marchi e brevetti.
Per ciascuna di queste tipologie di reato, i repertori della giurisprudenza penale sono ormai ricchi di esempi e consentono di affermare che anche il diritto e la sua interpretazione ed applicazione nelle aule di giustizia si è ormai "adattato" alle nuove modalità (solo apparentemente) "virtuali" di aggressione al patrimonio giuridico e morale altrui.
Basti pensare, per citare solo alcuni degli esempi più eclatanti e di comune esperienza, all'impatto dirompente, per chi ne sia vittima, di una diffamazione a mezzo Internet, oppure alla frequenza con cui apprendiamo dalle cronache di truffe realizzate nei modi più disparati. Purtroppo, sempre più frequenti sono ormai anche fatti assai più gravi, talora culminati con il suicidio di giovani rimasti vittime del c.d. cyberbullismo.
Un aspetto sovente dimenticato, ma che, in molti casi, raggiunge la stessa ragion d'essere della (apparente) gratuità di gran parte del mondo di Internet è la "profilazione" degli utenti, funzionale a conoscerne abitudini e preferenze commerciali, modalità d'impiego del tempo libero, criteri di scelta delle vacanze, ecc. Tutte informazioni che consentono di alimentare il mercato pubblicitario che, immancabilmente ed inevitabilmente, ci assale ogni volta che "navighiamo".
Senza dimenticare che la memoria della rete è molto più longeva di quanto si possa immaginare: un messaggio lanciato dalla nostra tastiera non solo è in grado di raggiungere una platea immensa di destinatari, ma ben difficilmente rimarrà sotto il nostro esclusivo controllo, come ben sanno tutti coloro che, con fatica e spesso senza riuscire pienamente nel loro intento, hanno chiesto la cancellazione dai motori di ricerca di frasi, immagini o video che, nonostante fossero stati rimossi dal "luogo" in cui erano stati pubblicati, continuano a "vivere" nei risultati dei motori di ricerca.
Tutti elementi, questi, che consentono la c.d. profilazione del cibernauta e la possibilità di esaminarne la reputazione goduta nel web, tanto che tutti i più noti e recenti procedimenti penali dedicano non poca (e forse troppa) attenzione al "profilo internet" dell'imputato, per carpirne le abitudini e gli stili di vita (in ambito sessuale e non), quasi che in questo modo si potesse saggiare (il che non è!) la bontà delle tesi dell'accusa e della difesa
Di fronte a questi semplici e comuni dati esperienziali, il carattere "virtuale" ed immateriale di Internet (lo stesso discorso vale, a maggior ragione, anche per i c.d. social media, quali Facebook, Twitter, ecc) perde necessariamente consistenza: dimenticare che la rete è fatta e gestita da persone significa dimenticare che l'uso di Internet deve necessariamente rispettare le comuni regole cui deve ispirarsi il nostro agire nella quotidianità "reale".
Ma soprattutto, questa consapevolezza deve indurci ad abbandonare l'idea che la "navigazione" sulla rete sia protetta dallo schermo del nostro computer o del nostro smartphone: si tratta di uno schermo, questo sì virtuale, che se non è in grado di proteggerci dalle aggressioni altrui, nemmeno è in grado di nascondere chi se ne renda responsabile.
Anche il mondo di Internet ha le sue regole e coloro che vi accedono hanno diritti ed obblighi precisi, che dovrebbero conoscere ed approfondire prima di lasciarsi allucinare dall'idea che sul web tutto è possibile e niente è reale. 
E, probabilmente, il primo dovere d'informazione spetta ai genitori, che debbono sapere non solo i rischi cui sono esposti i loro figli, ma anche i diritti che possono vantare nei confronti dei vari gestori dei servizi offerti in rete, oltre che i diritti/doveri nei confronti dei figli per quanto concerne la regolamentazione dell'utilizzo del web.
Insomma: chi vuole Internet è un mondo virtuale solo quando a frequentarlo sono gli altri.

A cura di Maurizio Riverditi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter