Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Internazionalizzazione: la nuova frontiera

3/11/2018

0 Comments

 
Foto
L’iniziativa intrapresa dall’INRL, l’Istituto Nazionale Revisori Legali, che punta ad ampliare le opportunità di consulenza oltre i confini nazionali.
Si chiama internazionalizzazione la sfida professionale dei revisori legali italiani sempre più proiettati ad  ampliare la loro sfera di consulenza e di moltiplicare le opportunità di consulenza oltre i confini nazionali.

In tale ottica si deve leggere la lungimirante iniziativa intrapresa dall’Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL) che nel corso del recente congresso italo-europeo svoltosi a Jesolo, con la partecipazione di centinaia di delegati e iscritti all’istituto, ha promosso una riunione preliminare per la costituzione di un comitato interno per la internazionalizzazione, ospitando eminenti personalità del mondo istituzionale, professionale e imprenditoriale. 

In un successivo incontro operativo presso la sede di Roma dell’Inrl, il comitato presieduto dal Presidente dell’Istituto, Virgilio Baresi, ha gettato le basi per una tempestiva operatività dell’organismo. 

Un costruttivo confronto tra i numerosi aderenti all’organismo per fissare gli adempimenti necessari, a partire dalla individuazione della forma giuridica più idonea, per l’accreditamento al MISE ed al ministero degli Affari Esteri. 

Il successo dell’iniziativa dell’Inrl è certificato da numerose adesioni fino ad oggi raccolte, anche da parte di organismi professionali. A tal proposito il comitato intende avviare la costituzione di un consiglio direttivo. 

“E’ la prima volta in Italia ed in Europa”, sottolinea il Presidente Virgilio Baresi, “che un organismo professionale si fa promotore di una iniziativa volta a sostenere le piccole e medie imprese del paese nel difficile processo di internazionalizzazione che in taluni settori è condizione primaria per rimanere sul mercato, oggi più di ieri che la concorrenza globalizzata impone un cambio di marcia a tutte le imprese”. 

Ecco perché tra le priorità all’ordine del giorno vi sono quelle di articolare un piano di lavoro per poter attivare una adeguata metodologìa di lavoro. Intanto è stato annunciato il nome del comitato, ‘Inrl nel mondo’ e comunicato l’indirizzo di posta elettronica,  inrlnelmondo@revisori.it che vuole essere un primo riferimento a disposizione degli iscritti. 

La segretaria del comitato è stata affidata ad Anna Marchi. E riguardo poi alle possibili ipotesi operative, ha preso forma la proposta di costituire una società di servizi in grado di assicurare un valido interlocutore per tutti quei revisori iscritti che affiancano le piccole e media imprese intenzionate ad espandere la propria attività commerciale all’estero, avvalendosi di una rete già in grado di coinvolgere oltre 90 paesi nel mondo. 

In particolare la ricercatrice Dora Costantini, da tempo al fianco dell’Inrl nelle relazioni istituzionali, oltre ad esprimere il personale compiacimento per l’innovativa iniziativa promossa dall’istituto, ha evidenziato come uno dei primi passi da compiere a breve è la presentazione delle ‘credenziali’ dell’organismo, oltreché alle Regioni, alle camere di commercio ed alle ambasciate, predisponendo poi un apposito piano
di lavoro per relazionarsi con le imprese. 

Da qui il proponimento di una serie di workshop di presentazioni e seminari sul territorio. Così come Giovanni Diotallevi, personaggio di alto profilo con un trascorso professionale tra le più alte dimensioni di Banca d’Italia, ha suggerito di creare una ‘intelligence’ per monitorare con dati attendibili
tutti i mercati d’interesse ed individuare i referenti realmente interessati ad allacciare relazioni commerciali con le piccole e medie imprese italiane.  

Mentre il vicesegretario generale dell’ISMAA (Istituto per lo Sviluppo del Mediterraneo, Africa e Asia), Vincenzo Valenti ha fornito un quadro esaustivo di alcuni paesi esteri dove poter cogliere numerose opportunità per le PMI italiane, a partire dall’Egitto, per seguire poi con l’emirato di Dubai, la Turchia e la Cina, evidenziando la necessità di creare un circuito virtuoso dal produttore al distributore, nel quale professionisti come i revisori legali devono porsi come interlocutori attendibili. 

Tra i compiti di questi professionisti c’è anche la attenta ricerca dei possibili finanziamenti dall’Europa,
dallo Stato e dalle Regioni e progettare gruppi d’impresa perché ‘fare rete’ all’estero rappresenta sicuramente un punto di forza nella complessa e variegata internazionalizzazione che deve tener conto delle peculiarità di ciascun paese estero, delle sue esigenze e delle differenti domande  di know-how. 

A cura di Andrea Lovelock.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter