Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Inrl, una formazione di qualità

5/9/2017

0 Comments

 
Foto
Dall’Inrl una società di servizi per la formazione d’alto profilo. Ecco tutti i dettagli.
Con la costituzione della società di servizi e del centro studi a supporto dell’attività formativa, ma soprattutto per accreditare l’INRL presso il mef quale ente formatore per la nuova revisione legale si apre una stagione di grande spessore associativo per l’Istituto, come tiene a precisare il Presidente Virgilio Baresi: “Nel pieno rispetto della Legge che impone a tutti i revisori legali la formazione obbligatoria continua, l’INRL ha avviato in tempi rapidi la costituzione di questa società di servizi per dotare l’Istituto dello strumento indispensabile chiamato a gestire i percorsi formativi con un panel di docenti di alto profilo ed un programma che sarà reso noto non appena avremo l’apposita comunicazione dal mef. Un atto dovuto che l’Istituto ha compiuto diligentemente e nei tempi previsti. In questa ottica l’obbligo dei pagamenti per gli iscritti al mef, non rappresenta un “balzello” ma deve essere visto da tutti i revisori legali come una opportunità di affrancarsi e crescere nella formazione di alto profilo, condotta da docenti di primissimo livello. Così come è bene rivolgere a tutti i revisori iscritti l’invito a tenersi aggiornati circa i prossimi adempimenti previsti dalla Legge ed ai revisori non iscritti l’invito ad avvicinarsi al nostro istituto che rappresenta il più autorevole organismo di rappresentanza, al di fuori del sistema ordinistico, per oltre 50.000 revisori legali iscritti al mef”.
Contestualmente c’è un altro obiettivo primario che l’Istituto intende raggiungere nell’immediato futuro e si tratta del bollino blu per la certificazione di qualità della revisione legale sotto l’egida dell’INRL.
A tal proposito l’Istituto ritiene necessario soffermare l’attenzione dei revisori legali sul provvedimento relativo al controllo qualità ed al quadro sanzionatorio: la finalità della specifica norma contenuta del dlgs 39/2010 è infatti quella di assicurare l'adeguatezza della preparazione professionale di tutti coloro i quali svolgono o possono svolgere la revisione legale dei bilanci d'esercizio e consolidati e, per tale via, accrescere la qualità della revisione contabile. Non bisogna poi dimenticare che i revisori, titolari di almeno un incarico di revisione legale dei bilanci, sono sottoposti al controllo di qualità obbligatorio espressamente previsto dall'art. 20 del dlgs 39/2010. Controllo che per gli incarichi in Eip (ovvero gli enti di interesse pubblico) avviene ad opera di Consob su base triennale, mentre, negli altri casi, ad opera del Nef, con cadenza almeno sessennale. Così come vale ricordare che il mancato conseguimento degli obblighi formativi è sanzionabile. Ed è inoltre utile ribadire che l’obbligo formativo, previsto dall’art. 5 del dlgs 39/10 prevede che gli iscritti nel Registro dei revisori sono tenuti al rispetto degli obblighi di formazione continua e non prevede eccezioni: anche se un professionista è esonerato dagli obblighi formativi previsti dalla regolamentazione del suo albo (per esempio per il superamento di una determinata età o in quanto iscritto in elenchi speciali) è comunque tenuto agli obblighi formativi specifici in materia di revisione. L'obbligo formativo viene assolto conseguendo, su base triennale, almeno 60 crediti formativi, in ragione di almeno 20 crediti per ciascun esercizio.
 
Altro obiettivo primario: la rappresentanza tributaria
Accanto all’iter per l’accreditamento al mef quale ente formatore l’INRL prosegue anche l’attività di sensibilizzazione  presso taluni tribunali italiani che ancora non riconoscono le competenze professionali dei revisori legali: nello specifico i vertici dell’Istituto si sono già attivati con atti formali e  ribadiscono che la nuova disciplina nazionale in materia di revisione legale, introdotta dal d.lgs. 39/2010 e recentemente novellata dal d.lgs. 135/2016 “Attuazione della direttiva 2014/56/UE modificativo della direttiva 2006/43/CE concernente la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati”, pienamente in vigore, prevede per il revisore, al pari delle professioni ordinistiche, un percorso formativo, un esame di idoneità ai fini dell’abilitazione alla revisione e all’iscrizione al registro dei revisori, nonché un obbligo di formazione continua in capo al revisore iscritto.
L’attuale “statuto” del revisore legale consente pertanto di riferire al revisore specifiche garanzie di conoscenza ed esperienza in ambito contabile e di revisione legale, secondo contenuti e modalità ben superiori rispetto alle analoghe categorie di esperti non professionisti iscritti alle Camere di Commercio, che vengono regolarmente ammessi all’iscrizione alle liste per gli incarichi di CTU. In tale ottica l’esclusione dei revisori legali dal novero delle categorie di soggetti idonei a rendere consulenze tecniche in ambito civile e penale, priverebbe il giudice di un importante strumento tecnico e valutativo di aiuto all’esercizio della funzione giurisdizionale. Da qui la richiesta dell’Inrl di consentire l’iscrizione alle liste di ausiliari in oggetto da parte del revisore legale che indichi, nella propria domanda, il proprio numero di iscrizione al Registro dei revisori legali previsto dal d.lgs. 39/2010. Sono stati infine calendarizzati i due prossimi appuntamenti per la convegnistica: il 29 settembre un seminario nazionale a Bari alla presenza di rappresentanti del Governo ed esponenti del mondo professionale e il 9 ottobre un convegno di studi presso la Camera dei Deputati alla presenza di numerosi parlamentari.

A cura di Ufficio stampa INRL
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter