Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

La quarta rivoluzione industriale è realtà

12/4/2016

0 Comments

 
Immagine
Da qui al 2020 la tecnologia cancellerà 7,1 milioni di posti di lavoro. Come gestire il processo e investire?
Prodotti intelligenti che dialogano tra loro attraverso reti senza fili, stampanti 3D, innovazione continua, sistemi di produzione modulari, flessibili e decentralizzati e superamento delle frontiere tra Paesi, tra manifattura e servizi, tra hardware e software, tra produttori e consumatori.
Il mondo è in piena rivoluzione industriale, la quarta, e né l’Europa né l’Italia possono permettersi il lusso di restare a guardare.
Gli storici fanno risalire la prima rivoluzione industriale all’invenzione della macchina a vapore nel 1784, la seconda all’introduzione del petrolio e della produzione di massa a partire dal 1870 e la terza alla nascita dell’informatica nel 1970. La quarta, che stiamo vivendo, nasce dalle tecnologie digitali.
La questione è stata al centro del World Economic Forum che si è tenuto a gennaio a Davos, in Svizzera.
Non sarà una rivoluzione indolore. Nel rapporto “Future Jobs” presentato in quell’occasione si prevede che da qui al 2020 l’innovazione tecnologica cancellerà 7,1 milioni di posti di lavoro e ne creerà 2,1 milioni, con un saldo negativo di 5 milioni di posti e un aumento delle diseguaglianze.
Per questo il processo va gestito in tempo. Da mesi a Bruxelles si moltiplicano gli studi di think tank indipendenti e istituzioni comunitarie che analizzano il fenomeno e i ritardi da colmare.
Il 75% dell’impatto economico dell’economia digitale è utilizzato dalle industrie tradizionali ma, ha ricordato l’anno scorso la commissaria UE all’Industria, Elzbieta Bienkowska, solo l’1,7% delle imprese europee fa uso delle tecnologie digitali avanzate e prende in considerazione le nuove opportunità di business, mentre il 41% delle imprese non usa nessuna di queste.
Nell’ultimo Quadro di valutazione dell’innovazione, la Commissione indica che quasi la metà delle imprese manifatturiere europee non ha usato tecnologie di produzione avanzate in passato e non ha intenzione di usarle nel prossimo anno.
In uno studio della società di consulenza Roland Berger si stima che se l’Europa investisse nella quarta rivoluzione industriale 60 miliardi di euro all’anno, fino al 2030, si creerebbe un valore aggiunto di 500 miliardi e ci sarebbero 6 milioni di posti di lavoro in più.
Nell’UE, infatti, c’è un livello di disoccupazione intollerabile, eppure il 40% delle aziende che cerca personale nel settore dell’ICT riferisce di avere difficoltà a trovarlo. Secondo la Commissione, ogni anno abbiamo bisogno di 150.000 esperti di informatica aggiuntivi.
Ma non si tratta solo di una cosa che riguarda gli esperti. In futuro si stima che il 90% dei posti di lavoro richiederà una qualche forma di conoscenza digitale.
Nella sua Strategia europea per la “Digital Industrial Leadership” nel mercato unico digitale la Commissione segnala che circa il 40% dei cittadini UE ha capacità digitali “insufficienti” o inesistenti.
Negli ultimi mesi il Governo, oltre a investire fortemente nella banda larga, ha presentato un piano per l’Industria 4.0.
La Commissione ha suggerito azioni da prendere a livello nazionale e prevede di dedicare alla digitalizzazione e all’industria 4.0 per i prossimi cinque anni 500 milioni di euro, presi dal bilancio per la ricerca Horizon 2020, che si aggiungono ai fondi del Piano Juncker per gli investimenti.
Le opportunità ci sono, ora si tratta di saperle cogliere.
 
A cura dell’On. Patrizia Toia
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter