Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Innovazione: prospettive 2020

26/11/2019

0 Comments

 
Foto
Incentivi e azioni a sostegno dell’ecosistema dell’innovazione: il 2020 si annuncia come un altro anno favorevole.
Il 2020 si annuncia come un altro anno favorevole per l’ecosistema dell’innovazione. Questa l’indicazione che emerge dagli impegni programmatici assunti dal nuovo Governo dopo il suo insediamento lo scorso 5 settembre.

Il primo passo è stata la costituzione di un Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, guidato dalla docente universitaria Paola Pisano, che aiuti le imprese, oltreché la medesima Pubblica Amministrazione, a trasformare l’Italia in una vera e propria Smart Nation. L’innovazione è stata successivamente indicata come uno dei tre pilastri a fondamento del progetto riformatore con il quale l’Esecutivo si è presentato alla Camere per ottenere la fiducia. 

L’Italia è un Paese industriale che si pone come obiettivo l’innovazione tecnologica, quale vettore per la crescita futura favorendo l’aumento degli investimenti privati (ancora troppo lontani dalla media europea), in start-up e PMI innovative. 

Elemento distintivo delle politiche, che saranno adottate già con la stesura della Legge di Bilancio 2020, dovrebbe essere quella di connettere l’innovazione con una convincente transizione in chiave ambientale del sistema industriale, allo sviluppo verde per creare lavoro di qualità, alla piena attuazione dell’economia circolare, alla sfida della “quarta rivoluzione industriale” ovvero digitalizzazione, robotizzazione e intelligenza artificiale. 

Dopo le dichiarazioni di intenti, un passo ulteriore è stato fatto in occasione della stesura del NADEF, ovvero la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, atto programmatico che apre la strada alla manovra finanziaria da approvare entro fine anno. 

Sono stati annunciati quattro diversi collegati alla decisione di bilancio: un disegno di legge per il Green New Deal e la transizione ecologica del Paese, un disegno di legge recante l’istituzione dell’Agenzia Nazionale per la Ricerca e l’Innovazione, un disegno di legge in materia di innovazione e attrazione investimenti e un disegno di legge in materia di banca degli investimenti pubblica. 

Nel NADEF viene riconosciuta la necessità di accelerare la digitalizzazione del Paese, con l’obiettivo di fare risalire l’Italia nell’indice DESI, che rileva i progressi compiuti dagli Stati UE in tale ambito sia sul fronte delle infrastrutture che in relazione ai servizi digitali per i cittadini. 

Nel documento viene segnalato come sia in via di completamento l’iter per rendere operativo il Fondo Nazionale per l’Innovazione, gestito attraverso una cabina di regia in grado di riunire le risorse pubbliche e private dedicate a questo tema strategico (la stima è di arrivare a 1 miliardo di euro entro la fine del 2020). 

Il Fondo opererà come fondo di fondi attraverso investimenti diretti in start-up e PMI innovative. Per favorire l’accesso all’innovazione e alle nuove tecnologie viene ribadita la necessità di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, università e imprese. 

È in corso di completamento la mappatura dei centri di trasferimento tecnologico in Italia che consentirà una più efficacie azione di coordinamento e di indirizzo per il trasferimento tecnologico alle imprese, anche attraverso il potenziamento delle infrastrutture esistenti.

Proseguirà, inoltre, il sostegno della domanda pubblica intelligente e l’accesso delle start-up e PMI innovative agli appalti pubblici. 

Il Piano impresa 4.0 verrà rafforzato, nell’ambito di una nuova strategia nazionale per l’innovazione, attraverso una revisione organica delle misure esistenti, per favorire la più ampia partecipazione delle piccole e medie imprese, delle filiere produttive e stimolare l’attrazione di grandi investimenti strategici. 

Si continuerà ad investire nelle competenze potenziando il sistema ITS, confermando il contributo per il manager dell’innovazione, introdotto con la Legge di Bilancio 2019 e che sta muovendo i primi passi con il completamento delle procedure per l’accreditamento presso il Ministero dello Sviluppo Economico dei professionisti e delle imprese. 

Saranno, infine, estese le spese ammissibili al credito di imposta formazione 4.0 compatibilmente e nei limiti del regolamento UE sugli aiuti di Stato. Un set più mirato di azioni è previsto all’interno della Legge di Bilancio 2020 il cui testo sarà reso noto entro la metà di Novembre. 

Attese sono le misure della riconferma del credito di imposta per gli investimenti diretti in start-up e PMI innovative e delle facilitazioni per l’accesso al Fondo Nazionale di Garanzia.

A cura di Fabrizio Barini.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter