Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Innovazione a portata di professionista

6/4/2016

0 Commenti

 
Immagine
Sempre più professionisti investono nelle tecnologie digitali per accrescere il proprio business.
Cresce la digitalizzazione negli studi dei professionisti italiani.
Un professionista su tre in Italia si dimostra aperto al cambiamento del proprio ruolo grazie all’uso intensivo delle tecnologie digitali per accrescere il business del suo studio.
È quanto emerge dai risultati della ricerca dell’Osservatorio Professionisti Innovazione digitale della School of Management del Politecnico di Milano, presentata a Roma il 22 marzo 2016, durante il convegno “Professionista, oggi apriresti uno studio?”.
La ricerca ha valutato la propensione degli studi di Consulenti del Lavoro, Avvocati e Dottori Commercialisti ad investire in tecnologie digitali e l’impatto di queste ultime sulla crescita professionale.
Una giornata a cui ho partecipato, in veste di Presidente della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, per raccontare il punto di vista e le esperienze di una professione che si rinnova continuamente e che ha un rapporto costante con le nuove tecnologie.
La digitalizzazione per le professioni giuridico-economiche, ed in particolare per i Consulenti del Lavoro che rappresento, vuol dire tutto.
Stento a ricordare un’attività svolta ancora in modalità manuale. Noi cerchiamo sempre di essere al passo con i tempi a differenza, invece, della Pubblica Amministrazione.
Molto spesso, ci troviamo a confrontarci con soggetti che non hanno il nostro stesso passo e la nostra stessa capacità di interpretare il delicatissimo momento della digitalizzazione che stiamo vivendo.
Oggi, infatti, molte procedure normative si sviluppano ancora su modelli cartacei, ostacolando di fatto il bisogno di semplificazione e di digitalizzazione dello Stato ed il lavoro di noi professionisti, che facciamo da intermediari con i cittadini e le imprese.
Per questo, la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione deve passare prima attraverso una vera semplificazione dei processi.
Dai risultati dell’analisi del Politecnico si evince che oltre il 40% dei professionisti italiani ha intenzione di realizzare investimenti in digitalizzazione per lo sviluppo dello studio.
Complessivamente, oltre 150.000 studi professionali hanno speso più di 1,1 miliardi di euro per l’ICT, in media 9.000 euro ciascuno; quasi il 50% in più rispetto alle previsioni dichiarate lo scorso anno.
Emerge, inoltre, che i professionisti si dimostrano interessati a nuove aree di competenza come la comunicazione, le soft skills o i social network, segno di una maggiore consapevolezza sulla necessità di aggiornare il profilo personale.
Interessante anche un altro dato: il 44% degli studi professionali italiani utilizza i social network per l’attività lavorativa, in maggioranza per sviluppare nuove relazioni o acquisire informazioni su temi di interesse, poi per promuovere i servizi dello studio e per condividere opinioni con altri studi.
In effetti, si può fare buon uso dei nuovi media, e dei social network in particolare, che possono accrescere la rete professionale se usati in modo corretto.
I social rappresentano un mondo nuovo dove le notizie arrivano in modo facile, veloce e diretto agli utenti.
Credo, quindi, che siano un efficace strumento di comunicazione, se utilizzati con molta attenzione.
 
A cura di Rosario De Luca
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter