Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Infrastrutture strategiche per il nostro Paese

29/1/2019

0 Comments

 
Foto
L’Italia ha un bisogno vitale di investimenti in grandi opere e infrastrutture “intelligenti”.
Partiamo da un presupposto che credo sia fondamentale: l’Italia ha bisogno vitale di investimenti in grandi opere e infrastrutture. 

Chi sostiene il contrario, aggrappandosi ad alibi ideologici non fa il bene del nostro Paese, della nostra economica, delle nostre imprese e dei lavoratori, e in molti casi (l’esempio del Brennero in questo insegna) nemmeno dell’ambiente. 

Sì, perché grandi opere non è necessariamente sinonimo di devastazione ambientale e inquinamento, anzi, le infrastrutture “intelligenti”, costruite in modo sostenibile come previsto dalla rigida regolamentazione europea, porteranno benefici al sistema produttivo, ma anche in termini di riduzione delle emissioni e di sicurezza. 

Sembra che questi temi siano particolarmente indigesti per alcuni esponenti politici che, forse, hanno caricato di eccessivo peso ideologico il campo delle infrastrutture, dimostrando a volte di parlare senza disporre dell’evidenza dei dati e delle conoscenze basiche in materia.

Parliamo del tunnel del Brennero, ad esempio: collegamento ferroviario tra Italia e Austria di importanza cruciale per tutto il Paese. 

È di poche settimane fa la notizia delle dimissioni di Ezio Facchin a commissario straordinario per promuovere le opere di accesso alla galleria, che ha annunciato di lasciare “a causa dell’assenza di interesse verso il progetto da parte del Governo”. 

Possiamo permetterci che tecnici esperti abbandonino progetto importanti per il Paese perché a Roma qualcuno si “disinteressa” alle grandi opere? Io credo di no.

Bloccare la costruzione del tunnel del Brennero sarebbe una sciagura per l’economia e l’ambiente. Parliamo di un’infrastruttura di connessione strategica tra l’Italia e l’Europa che va realizzata per favorire la logistica, ma anche per ragioni di carattere ambientale, perché alleggerirebbe il traffico su gomma in una zona fortemente congestionata, come invocato da anni dai territori interessati. 

Ricordo, inoltre, che in ballo ci sono, per buona parte, finanziamenti europei, e che andremmo incontro a penali enormi se interrompessimo il progetto ora, come paventato di recente dal ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli. E io, ribadisco, credo che non possiamo permettercelo.

Altro tema caldo e altra battaglia ideologica: la Tav. Mentre attendiamo tutti di sapere con chiarezza quale sarà l’esito dell’analisi tra costi e benefici, e mentre Lega e M5S litigano all’interno del Governo, l’opera è bloccata e si sta creando un dannoso clima di incertezza, che pesa sulle imprese e sui lavoratori. 

Senza dimenticare che, troppo spesso, a pagare le conseguenze della tensione e del vuoto politico sono soprattutto coloro che vivono sui territori, vittime di minacce e intimidazioni, come accaduto di recente a Silvano Ollivier, sindaco di Chiomonte, in Val di Susa, da sempre favorevole alla Tav, che ha trovato ventisei chiodi a quattro punte all’esterno della sua abitazione il giorno della manifestazione di Torino a sostegno dell’infrastruttura.

La Tav è un’opera strategica per l’Italia e un referendum sarebbe inutile: il Governo deve assumersi la responsabilità di decidere. Tornare indietro oggi sarebbe impossibile, perché dovremmo pagare penali ingenti. 

Le grandi opere non possono essere gestite a colpi di ideologia, ma vanno analizzate con lo scrupolo dei numeri e con visione strategica. A tale proposito porto un esempio. La giunta regionale che ha governato la mia regione, il Friuli-Venezia Giulia, dal 2013 al 2018, guidata da Debora Serracchiani, ha deciso di non realizzare la Tav sulla tratta Venezia-Trieste. 

In quello specifico caso, per ragioni note da tempo e legate anche alla conformazione del territorio carsico, i costi per la costruzione dell’opera avrebbero superato (e di molto) i benefici. 

La scelta allora fu quella di preferire il rafforzamento della linea esistente. Era stata la stessa Ue, nella relazione 2018 sulle linee ferroviarie ad alta velocità della Corte dei conti europea, a indicare in modo chiaro che il guadagno, in termini di tempo, che la realizzazione della Tav nella tratta Venezia-Trieste avrebbe consentito, sarebbe stato minimo rispetto ai costi per la costruzione dell’opera. 

La scelta della precedente giunta regionale di velocizzare la linea esistente con un investimento di 1,8 miliardi invece di 7,5, è stata quindi ragionevole e corretta. 

Tutto questo per dire che, quando si parla di opere che incidono sul futuro del nostro Paese, sulla vita degli imprenditori e dei lavoratori, e quindi delle famiglie, non si può ragionare con finalità propagandistiche, ma con spirito di servizio, serietà e competenza.

A cura dell’On. Isabella De Monte.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter