Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Inclusione, la chiave del successo formativo

10/12/2019

0 Comments

 
Foto
Il motto “nessuno deve rimanere indietro” nell’ottica scolastica si riassume con una sola parola: inclusione. 
Nessuno deve rimanere indietro: questo del MoVimento 5 Stelle, è uno slogan che sento molto vicino a me ed è la stella polare utile a dare risposte alle esigenze di un mondo che mi è particolarmente caro, quello della scuola. 

Nell’ottica scolastica questo motto si riassume con una sola parola: inclusione, ovvero la possibilità di fornire a tutti gli stessi mezzi per poter garantire il diritto allo studio. 

Il tema dell’inclusione scolastica è la chiave del successo formativo per tutti gli attori in campo nelle scuole. La multiformità che caratterizza l’attuale situazione sociale, con la quale le problematiche della diversità si manifestano nelle classi, impone alla scuola un cambiamento: il superamento di modelli didattici e organizzativi lineari, destinati ad un alunno medio, in favore di approcci flessibili adeguati ai bisogni formativi speciali dei singoli alunni. La qualità della scuola si misura sulla sua capacità di sviluppare processi inclusivi di apprendimento, offrendo risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno. 

D’altro canto, come rappresentanti delle Istituzioni, dobbiamo pensare anche alla qualità dell’offerta formativa. La nostra battaglia come Governo, nella prima fase insieme alla Lega ed adesso con il Centrosinistra, si sta muovendo in differenti direzioni.

Uno dei passaggi cruciali su cui io personalmente, insieme ai colleghi della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, mi sto impegnando è quello di garantire la sicurezza nelle scuole.

Ho presentato una proposta di legge di modifica del Testo Unico della sicurezza (Dlgs 81/08) che chiarisce le responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro degli edifici scolastici e precisa gli obblighi degli enti proprietari relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari ad assicurarla. 

Un’altra proposta di legge che ho presentato insieme ad altri colleghi e che è stata approvata alla Camera (ora in Prima lettura al Senato), riguarda l’istituzione obbligatoria del docente esperto di scienze motorie nelle scuole primarie per dare vigore e importanza nella crescita dei nostri ragazzi, ai valori dello sport e anche per dare risposte occupazionali nel mondo della scuola.

Come Governo, nel lavoro della VII Commissione, ci siamo inoltre, occupati del fenomeno delle classi pollaio. Per un Paese moderno, avere delle classi da 30 e più alunni costituisce un’offesa ai suoi cittadini e alle nuove generazioni che si vanno a formare. 

Poco prima della crisi di Governo, sempre sul tema scuola, ho lavorato alla risoluzione presentata sulla necessità di inserire la figura dell’assistente tecnico anche all’interno degli istituti comprensivi e direzioni didattiche. 

L’intenzione è di chiedere anche a questo Governo ad adottare le iniziative di competenza per prevedere all’interno del nuovo contratto collettivo nazionale scuola, in fase di discussione, la figura dell’assistente tecnico anche all’interno degli istituti comprensivi e direzioni didattiche. 

Lo scorso luglio abbiamo anche approvato la proposta di legge sulla promozione e sostegno della lettura anche attraverso l’avvio di nuovi strumenti di programmazione ed incentivi alla digitalizzazione delle opere.  L’obiettivo è quello di garantire la promozione della lettura nelle scuole e nelle sedi civili, pubbliche e private. 

Questa legge, ora in prima lettura al Senato, metterà in moto un nuovo sviluppo della conoscenza, diffonderà cultura, stimolando con il potere di una più sviluppata coscienza civile, il progresso sociale ed economico italiano.

Abbiamo contribuito inoltre all’abrogazione, nella legge sull’obbligo di educazione civica nelle scuole (approvata definitivamente il 1 agosto 2019), degli articoli dal 412 al 414 del Regio Decreto 26 aprile 1928, numero 1297, ancora in vigore, ma non più applicati nella scuola primaria. 

Tale norma infatti, risalente a cento anni fa, è anacronistica e andava superata per le “punizioni” previste che non aiutavano di certo gli alunni. Piuttosto, grazie ad un emendamento del MoVimento 5 Stelle abbiamo portato nella scuola primaria il “Patto educativo di corresponsabilità”, già previsto per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Un altro argomento molto scottante affrontato è stato oggetto di una risoluzione: la richiesta di ampliare le assunzioni dei docenti idonei al concorso 2016, approfittando dei numerosi posti liberi grazie a Quota 100. Ad oggi, grazie al meccanismo introdotto in questa legislatura da Quota100, vi è stata la liberazione di moltissimi posti che a breve risulteranno vacanti e disponibili. 

Questi posti potrebbero essere utilizzati anche per le immissioni in ruolo nelle scuole di tutta Italia ed attribuiti anche agli idonei del 2016, tramite una mobilità volontaria che permetterebbe ai docenti idonei di scegliere la destinazione. Fino ad adesso, la risposta del Ministero è stata negativa, ma sottoporremo, dalla Commissione, lo stesso quesito anche al nuovo Governo.

Intanto l’impegno politico continua ed è completamente volto a creare una nuova scuola costruita sui principi dell’agenda Europea della Cultura. Tra innovazione, multidisciplinarietà e professionalità, solo mettendoci al passo con i tempi e combattendo il precariato, riusciremo a costruire un’offerta formativa migliore. 

Le risorse ci sono e devono essere ottimizzate, basterà affidare a chi proviene dal mondo dell’istruzione le redini del sistema scuola e presto ogni cosa sarà messa al posto giusto. 

L’arrivo del Ministro Lorenzo Fioramonti all’Istruzione, come espressione nel Governo Conte Bis, del MoVimento 5 Stelle, dà alla nostra azione legislativa e politica una nuova forza e la certezza di avere di fronte un professionista che sarà in grado di ascoltare le esigenze di tutte le categorie professionali della scuola e degli alunni. 

A cura dell’On. Virginia Villani.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter