Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Incidenti stradali, lo psicologo per le vittime

17/1/2017

0 Commenti

 
Foto
Progetto Ania Cares: l’assistenza psicologica alle vittime di incidenti stradali ed alle loro famiglie. Intervista ad Anna Maria Giannini, Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.
Il “Global status report on road safety” (WHO, 2015) riporta i dati mondiali relativi alle vittime di incidenti stradali che, nel 2015, sono state oltre 1,2 milioni di persone, mentre 50 milioni di utenti della strada hanno riportato lesioni gravi ed a lungo termine. A livello globale, gli incidenti stradali sono stimati essere una delle principali cause di morte e la principale tra i giovani di età compresa fra i 15-29 anni. La maggior parte di questi decessi si verificano in Paesi a basso reddito, dove la rapida crescita economica è stata accompagnata da un aumento della motorizzazione e del traffico veicolare. Il numero dei morti a seguito di incidente stradale è relativamente costante dal 2010, pur in presenza, nel periodo preso in esame, di una crescita della popolazione mondiale (>4% tra il 2010 ed il 2013) e di un aumento dei veicoli immatricolati a livello globale (>16% tra il 2010 e il 2013). Tuttavia, anche se il mancato aumento del numero di decessi in presenza di un aumento della popolazione e del numero dei veicoli appare un dato incoraggiante, non ci sono segnali di cali effettivi del numero delle vittime di incidenti stradali, requisito essenziale per rispettare i parametri fissati nel Decade of Action for Road Safety 2011-2020 (WHO).
Considerati i dati globali, guardando al nostro Paese, nel 2015, si sono verificati 173.892 incidenti stradali con lesioni a persone, con la morte di 3.419 persone ed il ferimento di altre 246.050, di cui 16 mila feriti gravi (ISTAT, luglio 2016). I primi dati ISTAT pubblicati registrano, pur in presenza di un trend decrescente negli ultimi 15 anni, un aumento del numero di vittime ed un costante aumento del rapporto tra feriti gravi e vittime, condizione che allontana il nostro Paese dall’obiettivo europeo per la sicurezza stradale per il 2020 (European Commission, sec-2010-903).
Oltre al numero dei decessi, il numero dei feriti gravi con esiti invalidanti costituisce un’emergenza sanitaria a livello mondiale. Il principale obiettivo europeo per il 2020 (Policy orientations on road safety 2011-2020, EC 2010) è quello di ottenere una riduzione del 50% del numero delle vittime del 2010, attraverso misure che prevedano interventi educativi e formativi rivolti agli utenti della strada e che applichino la tecnologia moderna per aumentare la sicurezza (e.g.: Intelligence Transport Systems), che promuovano il rispetto e l’adesione alle norme del Codice della Strada, oltre che prevedano la realizzazione di interventi infrastrutturali e producano veicoli capaci di garantire maggiore sicurezza. Un altro orientamento europeo prevede di definire obiettivi e strategie capaci di individuare misure in grado di migliorare l’efficienza degli interventi di primo soccorso e dell’assistenza post-incidente per ridurre l’impatto di tali eventi sulle vittime. Una delle conseguenze degli incidenti stradali è l’impatto che questi hanno anche sui familiari delle vittime, i quali vivono un’evidente caduta della qualità della vita a seguito della morte, ma anche degli esiti invalidanti connessi agli incidenti. Le conseguenze psicologiche degli incidenti stradali sono state a lungo trascurate sia dai servizi di salute pubblica, sia dalla ricerca scientifica e solo da qualche anno si è diffusa una maggiore attenzione alle problematiche psichiche conseguenti all'incidentalità stradale (Blanchard et al. 2004). Le ricerche condotte hanno evidenziato come alcuni bisogni fondamentali delle vittime, quali essere adeguatamente informati, assistiti nelle pratiche legali, riconosciuti nello status di vittime e, in particolare, assistiti psicologicamente, siano stati spesso disattesi.
Il Progetto ANIA Cares nasce in linea con queste esigenze: realizzato dalla Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, organizzazione no-profit rappresentativa delle imprese di assicurazione operanti nel ramo della responsabilità civile auto, con il coordinamento scientifico della Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma, Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini, ed in collaborazione con la Polizia Stradale. “Dopo aver subito un primo grave trauma fisico o psicologico - ricorda Anna Maria Giannini - le vittime ed i familiari ne sopportano un secondo, che il più delle volte, non viene riconosciuto. Per questo, si è voluto compiere un atto di civiltà che potrebbe colmare questo gap di attenzione nei confronti dei macrolesi e dei parenti delle persone decedute”.
Il Progetto prevede l’intervento di supporto psicologico ai gravi traumatizzati di incidente stradale ed ai familiari delle vittime. Nell’ambito del Progetto è stata definita una procedura di intervento innovativa e basata su un modello di Pronto Soccorso Psicologico, specificamente dedicato alle vittime di questo tipo di trauma. Afferma la Prof. Giannini: “il Progetto, unico nel suo genere a livello internazionale, ha come principale obiettivo quello di sviluppare una rete di assistenza per fornire un aiuto qualificato per superare le spesso gravi conseguenze psicologiche dovute ai danni fisici permanenti o alla perdita di una persona cara”.
Per realizzare questo ambizioso obiettivo, si è previsto il coinvolgimento di esperti di fama nazionale ed internazionale della Psicologia del trauma e del suo trattamento tra i quali il Dott. Roger Solomon, Direttore clinico del centro Post Critical Incident - PCI, ed il Prof. Richard Mollica, Direttore del Harvard Program of Refugee Trauma. E’ stato approntato un protocollo d’intervento, attraverso la sperimentazione su alcuni casi, redatte le linee guida per gli psicologi che lavoreranno con le vittime o/e i familiari, nonché le linee guida per Polizia Stradale e Compagnie assicurative. Gli Psicologi, selezionati e specificamente formati, opereranno nelle città pilota del progetto (Milano, Roma, Firenze e Campobasso). L’obiettivo è la realizzazione di Unità di Pronto intervento psicologico (inizialmente attive nelle città pilota e poi estendibili sul territorio nazionale) che, attraverso numero verde attivo 24h su 24, interverranno su chiamata delle strutture di emergenza degli Ospedali, della Polizia Stradale e locale, delle Assicurazioni o delle vittime stesse. Come sottolinea la Prof. Giannini, “l’innovatività del progetto consiste non solo nel mettere in primo piano l’intervento psicologico alle vittime, ma anche creare sinergie tra le parti operative coinvolte nell’evento traumatico stradale”.
Il Progetto è stato costruito a partire dai bisogni reali e profondi delle vittime lasciate sole con le emozioni, i sentimenti e il dolore per la perdita e l’esperienza vissuta. Quando parliamo di vittima si considera chi fa esperienza diretta dell’evento traumatico, chi ha assistito direttamente all’evento, o che viene a conoscenza di un evento traumatico accaduto ad un membro della famiglia (DSM 5; APA, 2013).
Occorre considerare che il trauma stradale (evento identificato con l’acronimo IPEV, ossia morti Improvvise, Premature, Evitabili e Violente; Lori et al., 2013) è solitamente un evento causato da un’azione umana, riconducibile ad errori del conducente o trasgressioni delle norme stradali. Le reazioni allo stress sono in parte diverse a seconda che l’evento sia provocato dall’uomo, oppure sia un disastro tecnologico o un disastro naturale (Rodriguez, Kohn, 2008) e una maggiore percezione della propria responsabilità correla positivamente con la probabilità di sviluppare sintomi post-traumatici (Blanchard et al., 1996). “Il senso di colpa e il vissuto di responsabilità reale o presunta, o il sentimento di rabbia intensa, sono aspetti che possono incidere sul percorso di recupero e sullo stile di fronteggiamento dell'evento traumatico con conseguenze sul piano dell'elaborazione del lutto e sullo sviluppo di esiti psicopatologici” - afferma la Prof. Giannini.
Come dimostrano le numerose ricerche condotte (e.g.: McFarlane, Van der Kolk, 1996; Van Der Kolk, 2014), la possibilità di ottenere un supporto sociale, ossia di sperimentare un vissuto di reciprocità e di sentire di essere compresi, costituisce la protezione più potente contro la possibile sopraffazione prodotta da eventi come gli incidenti stradali. 

A cura di Francesa Baralla e Daniela Frisone (Smart City & Mobility Lab)
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter